Simona Ventura

Scheda di Simona Ventura
Locandina Simona Ventura
Scheda relativa a Simona Ventura, con biografia, filmografia, seriegrafia, notizie, video correlati.
Persona conosciuta per La fidanzata di papà (film)

Conosciuto per

Biografia

Simona Ventura nasce a Bologna il 1° aprile del 1965 e manifesta fin da subito tre grandi passioni: la moda, lo sport e la musica. Appena ventunenne vince Miss Muretto, viene eletta Donna Ideale nel 1987 e partecipa, come rappresentante per l'Italia, a Miss Universo 1988. Le tappe della sua carriera televisiva sono note ai più: debutta nel 1988 al fianco di Giancarlo Magalli nella trasmissione Domani sposi su Rai Uno; partecipa ai programmi sportivi su TMC in qualità di inviata sportiva, successivamente conduce La domenica sportiva su Rai Uno. Nel 2001 è al timone di Quelli che… il calcio su Rai Due e di programmi comici-satirici (Le Iene, Matricole e Mai dire Gol, Zelig, Facciamo cabaret), musicali (Festivalbar, Music Farm, Festival di Sanremo 2004, X Factor) e reality show (L'Isola dei Famosi, di cui è autrice fin dalla prima edizione del 2003). A oggi Simona Ventura ha vinto nove Telegatti e svariati Premi Regia Televisiva. Nel 2008 Simona Ventura è impegnata, oltre che sul fronte televisivo, anche su quello letterario con Crederci sempre arrendersi mai, la sua autobiografia scritta a quattro mani con l'amico Darwin Pastorin e su quello cinematografico, protagonista al fianco di Massimo Boldi, di La fidanzata di papà, per la regia di Enrico Oldoini. La stagione televisiva 2008-2009 vede Simona Ventura impegnata nella conduzione dei due programmi di punta di Rai Due, L'Isola dei Famosi e Quelli che il calcio, e in qualità di giudice nella seconda edizione di X Factor. Nel 2010 Simona, oltre a ricoprire il ruolo di conduttrice e autrice degli inossidabili programmi Quelli che il calcio e… e L'Isola dei Famosi, sceglie di sperimentare nuovi modi di comunicare: la radio (Simona conduce tutti i sabati su Radio Uno Ventura Football Club) e il web, con la sua web tv personale (www. simonaventura.tv). Sempre nel 2010 Simona è protagonista di un cameo nel film vincitore della Mostra del Cinema di Venezia Somewhere di Sofia Coppola. Nel 2011, per l'ottavo anno consecutivo, Simona torna al timone de L'Isola dei Famosi realizzando un suo grande sogno, quello di sbarcare come naufraga e trascorrere una giornata insieme ai concorrenti in Honduras. La sua conduzione dall'Honduras ha fatto registrare il record di ascolti stagionale. Nello stesso anno, al termine della stagione televisiva e dopo 10 anni di collaborazione con la Rai, Simona firma un contratto di esclusiva con il canale satellitare Sky, dove per due anni ricoprirà il ruolo di conduttrice e direttore artistico di alcuni progetti a partire da X Factor, passando per Simona goes to Hollywood, un programma ad hoc dedicato alla Notte degli Oscar. Anche nel 2012, per la seconda edizione di X Factor, Simona ricopre il ruolo di giudice insieme ai suoi colleghi: Arisa, Marco Castoldi in arte Morgan ed Elio. Nell'ottobre 2012 Sky affida a Simona la conduzione di Cielo che gol!, il programma che, tra informazione sportiva e intrattenimento, segue l'intera stagione 2012–2013 del campionato di Serie A, in onda sul suo canale free del DTT Cielo. Nel 2013 Simona si riconferma giudice della terza edizione di X Factor targata Sky, insieme a Mika, Morgan ed Elio. Nel 2015 conduce Leyton Orient su Agon Channel e per due edizioni, 2014 e 2015, la finale di Miss Italia su La7. Nell'autunno dello stesso anno Simona è alla guida del reality Il contadino cerca moglie su Fox Life. 

Filmografia

Cast Artistico

Qui elencati solo i film per i quali è disponibile un collegamento ad una scheda su MovieTele.it

Seriegrafia

Al momento per Simona Ventura non disponiamo di una seriegrafia.

VIDEO CORRELATI A Simona Ventura

Immagini

Al momento per Simona Ventura non disponiamo di una galleria fotografica.
Per segnalare errori nella scheda (possibili anche in caso di omonimia) è possibile contattarci.
Impostazioni privacy