Sarah Flack
Scheda di Sarah FlackPersona conosciuta per Bling Ring (film), Priscilla (di Sofia Coppola) (film)
Conosciuto per
Biografia
Sarah Flack ha vinto un BAFTA ed è stata candidata a un Eddie Award degli American Cinema Editors e a un Cinemarati Award per il suo lavoro di montaggio sul film di Sofia Coppola Lost in Translation – L'amore tradotto (sempre per Focus Features). Si è poi riunita alla sceneggiatrice e regista su Marie Antoinette, Bling Ring, A Very Murray Christmas e Somewhere di Focus Features. Il primo lavoro di Sarah Flack in ambito cinematografico è stato come assistente di produzione in location a Praga su Delitti e segreti di Steven Soderbergh. Ha poi continuato montando i film del regista Schizopolis, Full Frontal e L'inglese, per il quale è stata candidata a un Online Film Critics Society Award. Ha condiviso un Emmy e l'Eddie Award dell'American Cinema Editors con Robert Pulcini per il loro montaggio del film HBO Cinema Verite, diretto da Shari Springer Berman e Robert Pulcini. I suoi altri crediti includono: American Life di Sam Mendes, Block Party di Michel Gondry, e The Guys di Jim Simpson, tutti per Focus Features; St. Vincent di Theodore Melfi (come co-montatrice); L'amore secondo Dan di Peter Hedges; Freak Show di Trudie Styler; Swimfan – La piscina della paura di John Polson; The Baxter di Michael Showalter; Looking for Kitty di Edward Burns; 7 giorni per cambiare di Peter Glanz; e Lush di Mark Gibson. Sarah Flack si è laureata in Scienze Politiche e in Semiotica/Cinema alla Brown University. Dopo il suo già citato periodo su Delitti e segreti, ha cominciato a lavorare come apprendista e poi come assistente al montaggio, con Claire Simpson (su Black Beauty di Caroline Thompson e Without Limits di Robert Towne); con Nancy Richardson e Pietro Scalia (su Il rovescio della medaglia di Desmond Nakano); e con Jill Bilcock (su William Shakespeare's 'Romeo + Juliet' di Baz Luhrmann).