Roberto De Francesco
Scheda di Roberto De FrancescoPersona conosciuta per Qui Rido Io (film), IDDU (film), Hammamet (film), Teatro di guerra (film), Le indagini di Lolita Lobosco (serie), Il sindaco del Rione Sanita’ (film), Tutto su mio figlio (film), Holy Shoes – Storie di anime e oggetti (film), Lascia perdere Johnny (film), Le Ultime Cose (film), Il Silenzio Grande (film), Luna Nera (serie), Solo per passione – Letizia Battaglia fotografa (serie), La vita che verra’ (serie), The girl in the fountain (film)
Conosciuto per


















Biografia
ROBERTO DE FRANCESCO si forma, attorialmente, negli anni Ottanta presso il "Teatro Studio di Caserta" diretto da Toni Servillo, poi confluito con le compagnie "Falso Movimento" di Mario Martone e "Teatro dei Mutamenti" di Antonio Neiwiller nei "Teatri Uniti" di Napoli. Nel 1986 si trasferisce a Roma, dove frequenta i corsi del Centro Sperimentale di Cinematografia, diplomandosi in recitazione. Negli anni a seguire ha lavorato con continuità, alternandosi in ruoli per il cinema, il teatro e la televisione. Tra i film interpretati Il grande Blek di Giuseppe Piccioni, Nessuno e Cinque giorni di tempesta di Francesco Calogero, Morte di un matematico napoletano, Teatro di guerra, Noi credevamo e Il giovane favoloso di Mario Martone, Il portaborse di Daniele Luchetti, La seconda volta di Mimmo Calopresti, Il verificatore di Stefano Incerti, Piccoli orrori e Appassionate di Tonino De Bernardi, La stanza del figlio e Habemus Papam di Nanni Moretti, Piano solo di Riccardo Milani, Nemmeno in un sogno di Gianluca Greco, Lascia perdere Johnny di Fabrizio Bentivoglio, Se sei così ti dico sì di Eugenio Cappuccio, Miele di Valeria Golino, Il venditore di medicine di Antonio Morabito e, prossimamente nelle sale, La vita oscena di Renato De Maria. Tra le sue miniserie televisive, figurano La vita che verrà di Pasquale Pozzessere, Una fredda mattina di maggio di Vittorio Sindoni, Cefalonia, Assunta Spina, Rebecca la prima moglie, Tutti pazzi per amore e Volare di Riccardo Milani. Molti infine gli spettacoli teatrali di rilievo, Ritorno ad Alphaville, Riccardo II e, più recentemente, Operette morali (regia di Mario Martone), Orphans (regia di Ennio Coltorti), Rasoi (regia di Mario Martone e Toni Servillo), Misantropo e Sabato, domenica e lunedì (regia di Toni Servillo), Sogno di una notte di mezza estate, Amleto e Sik Sik l'artefice magico (regia di Carlo Cecchi), L'orso e La domanda di matrimonio (regia di Francesco Saponaro, anche coprodotto), Pinocchio e Diario di un pazzo (regia di Andrea Renzi). Ancora diretto da Renzi ha interpretato, la scorsa stagione, Giorni felici da Beckett accanto a Nicoletta Braschi, mentre quest'anno sarà nella Carmen allestita da Mario Martone per lo Stabile di Torino, con musiche dell'Orchestra di Piazza Vittorio. È stato coautore del soggetto e della sceneggiatura del film Il tuffo, regia di Massimo Martella, Migliore opera prima alla Mostra del Cinema di Venezia 1993. Ha inoltre scritto, diretto e interpretato due cortometraggi, L'amico (premiato a "Torino cinema giovani" nel '94) e Pugni nell'aria (in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia nel '99), e un documentario, Patrizia Cavalli stanze e versi, tutti presentati, nell'ambito di un omaggio a lui dedicato, alla recente edizione romana del Festival Arcipelago.
Filmografia
Cast Artistico
IDDU
Volare
Holy Shoes - Storie di anime e oggetti
... ParideIl Silenzio Grande
... LucaQui Rido Io
... Salvatore Di GiacomoHammamet
Le Ultime Cose
La vita oscena
Neve
Teatro di guerra
Seriegrafia
Cast Artistico
NEWS E ARTICOLI
Non abbiamo trovato notizie correlate a Roberto De Francesco.VIDEO CORRELATI A Roberto De Francesco
Immagini
![(S-D) Massimiliano Gallo, Franco Pinelli, Tommaso Servillo, Roberto De Francesco, Carmen Pommella, Monica Nappo, Mimma Lovoi, Teresa Saponangelo, Martina Ievchak, Nicolo' Ambrosio, Viviana Cangiano, Alessandro Bressanello, Toni Servillo, Marlon Joubert, Filippo Scotti in 'È stata la mano di Dio' - Foto dal set [tag: Massimiliano Gallo, Franco Pinelli, Tommaso Servillo, Roberto De Francesco, Carmen Pommella, Monica Nappo, Mimma Lovoi, Teresa Saponangelo, Martina Ievchak, Nicolo' Ambrosio, Viviana Cangiano, Alessandro Bressanello, Toni Servillo, Marlon Joubert, Filippo Scotti] [credit: courtesy of Netflix]](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2021/07/123822-278939-c85-400x168.jpg)
