Paula Mae Schwartz
Scheda di Paula Mae SchwartzPersona conosciuta per La cena delle spie (film)
Conosciuto per

Biografia
MARK HUFFAM lavora nell'industria cinematografica dal 1983 e da dieci anni è produttore. Il primo film importante cui ha partecipato come produttore è "Salvate il soldato Ryan" (Saving Private Ryan) di Steven Spielberg, con Tom Hanks, che ha vinto cinque Academy Award nel 1999. Quale riconoscimento del suo contributo al film, Huffam ha ricevuto il Directors Guild of America (DGA) Award per il miglior team della produzione dell'anno. Nel 2000 ha co-prodotto l'acclamato "Quills – La penna dello scandalo" con Geoffrey Rush e Kate Winslet, candidato a tre Oscar e cinque BAFTA. Dopo di ciò, nel 2001, ha prodotto "Il mandolino del capitano Corelli" (Captain Corelli's Mandolin) per la Working Title Films, diretto da John Madden e interpretato da Nicolas Cage e Penélope Cruz. Nel 2002 si è associato a Scott Rudin per produrre "The Hours", diretto da Stephen Daldry e interpretato da Nicole Kidman, Julianne Moore e Meryl Streep. Il film ha ricevuto quell'anno otto candidature agli Academy Award e la Kidman ha vinto l'Oscar come migliore attrice per il ruolo di Virginia Woolf. Nel 2003, sempre per la Working Title, Huffam ha prodotto il film di grande successo "Johnny English" con Rowan Atkinson, che ha incassato $147 milioni al box office internazionale e ha ricevuto numerose candidature, tra cui quella per il miglior film ai British Comedy Award del 2003 e quella per il miglior film britannico agli Empire Award del 2004. Ha nuovamente unito le forze a Tim Bevan ed Eric Fellner per produrre la versione cinematografica della popolare serie televisiva degli anni '60 "Thunderbirds" nel 2004. Sempre nel 2004, con Stephen Daldry nel ruolo di produttore esecutivo, ha prodotto "Mickybo and Me", un progetto da lui sviluppato insieme all'autore-regista Terry Loane. Filmato in Irlanda del Nord e interpretato da Julie Walters, il film ha ottenuto alcuni premi e riconoscimenti all'Irish Film Festival del 2005 e in occasione di altri Festival internazionali del cinema. Nel 2005 e 2006 Huffam è stato impegnato nella serie di successo "GOAL!", ambientata nel mondo del calcio internazionale, producendo i primi due film della trilogia per la Milkshake Films e la Buena Vista Pictures. Nel 2007, per la Universal Pictures, ha prodotto la versione cinematografica del musical "Mamma Mia!", con Meryl Streep, Pierce Brosnan e Colin Firth. Il film ha riscosso un grande successo a livello internazionale, totalizzando più di $600 milioni al box office e diventando uno dei film più redditizi nella storia della Universal. Nel 2008 Huffam ha creato la Generator Entertainment con Simon Bosanquet, per sviluppare e produrre alcuni film innovativi. I film della Generator Entertainment ad oggi comprendono il thriller "Red Mist", il drammatico "Cherrybomb" con Rupert Grint e il thriller soprannaturale "Ghost Machine". Nel 2009 ha prodotto il film "Sua Maestà" (Your Highness) per la Universal Pictures, interpretato da Danny McBride, James Franco, Natalie Portman e Zooey Deschanel. Lo stesso anno ha prodotto il pilota televisivo per la HBO "Il trono di spade" (Games of Thrones), tratto dal primo volume della serie di libri di fantasia Cronache del ghiaccio e del fuoco (A Song Of Fire And Ice) di George RR Martin. All'inizio del 2010 ha prodotto con la sua etichetta, insieme alla Salt Company e alla Greenroom Entertainment, "Killing Bono" di Nick Hamm, interpretato da Ben Barnes, dall'attore irlandese emergente Robert Sheehan e dal defunto Pete Postlethwaite. Nel corso dello stesso anno è tornato a lavorare con la HBO, producendo la serie televisiva "Il trono di spade", girata in Irlanda del Nord e a Malta, e interpretata da Sean Bean, Lena Headey e Jason Momoa. Nel 2011 Huffam ha collaborato con Ridley Scott per la prima volta, nel ruolo di produttore esecutivo del film di fantascienza "Prometheus".