Paolo Sassanelli
Scheda di Paolo SassanelliPersona conosciuta per I Bastardi di Pizzofalcone (serie), La strategia degli affetti (film), Bella Da Morire (serie), Imma Tataranni – Sostituto procuratore (serie), Sotto Copertura (serie), Cosimo e Nicole (film), Nevermind (film), Notti Magiche (film), Noi siamo Francesco (film), L’ispettore Coliandro (serie), Il metodo Fenoglio (serie), Tre giorni dopo (film), Quasi Orfano (film), Passeggeri Notturni (serie), Figli delle stelle (film)
Conosciuto per
Biografia
Paolo Sassanelli (Bari, 1958), nato come attore teatrale, dopo essere stato diretto da registi eccellenti come Vito Signorile, Nino Manfredi, Pierpaolo Sepe e Marcello Cotugno in opere che vanno da Goldoni a Calvino, da Shakespeare a Garzia Lorca, appare in televisione nel film Don Chisciotte (1983) di Maurizio Scaparro. Ma il successo arriva grazie al telefilm Classe di ferro (1989) di Bruno Corbucci, nel ruolo del soldato Gabriele Serra, cameriere del ristorante Santa Lucia di Bari che è chiamato al servizio militare obbligatorio, un ruolo che gli ha portato molta fortuna nel mondo dello spettacolo televisivo. Infatti, dopo essere stato diretto più volte da Leandro Castellani, recita nelle fiction …Se non avessi l’amore (1991) e I padri della Patria (1991). In seguito, in Un medico in famiglia (Rai 1), interpreta il dottor Oscar Nobili, dalla prima stagione fino alla nona, mentre lavora anche a Compagni di scuola, serie trasmessa da Rai 2 nel 2001. Nella serie Raccontami, recita nel ruolo dell’avvocato Ludovico Terenzi. Fra il 2008 e il 2009, interpreta l’ispettore Gamberini nella serie televisiva L’ispettore Coliandro. Nel 2009 interpreta il direttore di banca Francesco nella serie televisiva Non Pensarci, tratta dall’omonimo film. Il suo esordio cinematografico è invece legato al regista (e amico) Gianni Zanasi, che lo dirige in Nella mischia (1994), prima di una lunga serie di pellicole che l’attore farà con questo autore. Dopo Colpo di luna (1995), allaccia un forte sodalizio artistico anche con il regista Matteo Garrone, che lo imporrà nel cast di molte sue opere. Dopo la commedia Matrimoni (1998) con Stefania Sandrelli, è diretto da Alessandro Piva in uno dei film più belli della sua carriera cinematografica: Lacapagira (1999). Successivamente, arrivano Not registered (1999), La vespa e la regina (1999) e Sono positivo (1999) ad arricchire un curriculum già abbastanza florido, per non parlare della partecipazione a telefilm come Tequila & Bonetti. Dal 2000, Sassanelli si impone in drammi e commedie tutte italiane, grazie a Il fratello minore (2000), Tandem (2000), Fate come noi (2001), Senza filtro (2001) e L’ultima lezione (2001). Torna sul grande schermo con Sotto gli occhi di tutti (2002), Cronaca rosa (2003), La vita che vorrei (2004), Uomini e zanzare (2005) ed E se domani… (2005). Inoltre, dopo la partecipazione a qualche episodio di Nebbie e delitti (2005), recita in Ma che ci faccio qui! (2006), il bellissimo Rosso come il cielo (2006), Last Minute Marocco (2007) e Giorni e nuvole (2007) di Silvio Soldini. Continua a lavorare sul grande schermo con Giulia non esce la sera e La casa sulle nuvole (2008), mentre nel 2009 è protagonista de La strategia degli affetti. Sotto la direzione di Lucio Pellegrini, lo troviamo in Figli delle stelle (2010) e nel 2011 in Questo mondo è per te. Nel 2013 recita nel film Song ‘e Napule, per il quale ottiene un Nastro d’argento come migliore attore non protagonista.