Luciano Pavarotti
Scheda di Luciano PavarottiNasce sabato 12 Ottobre 1935
Persona conosciuta per Pavarotti, il concerto di Natale (film), Pavarotti (film)
Conosciuto per
![Scheda Pavarotti locandina Pavarotti](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2023/05/215041-141-250x375.jpg)
Biografia
Luciano Pavarotti nasce a Modena il 12 ottobre 1935. Fin dalla tenera età, è portato a prendere la strada dell'opera lirica grazie al padre, un tenore che si esibisce con la Corale Gioachino Rossini. Il cantante lirico italiano più famoso di tutti i tempi, all'inizio del suo percorso decide di non frequentare il Conservatorio, preferendo studiare a livello privato con i maestri Arrigo Pola e Ettore Campogalliani. Dopo il trionfo nel Concorso internazionale Achille Peri, avvenuto nel 1961, lo stesso anno esordisce con La Bohème, nel ruolo di Rodolfo, al Teatro Municipale di Reggio Emilia. Un debutto trionfale, che in breve tempo lo porta a calcare i palchi più importanti, in Italia e nel mondo, in particolare quello del Teatro alla Scala di Milano, dove esordisce nel 1965, sempre con La Bohème. E ancora una volta la parte di Rodolfo nell'opera di Puccini segna l'inizio del suo rapporto con il Metropolitan di New York nel 1968. Sebbene avesse già esordito negli Stati Uniti nel 1965 a Miami, la grande consacrazione in quel Paese arriverà tre anni dopo. Una collaborazione, quella con il Metropolitan, che proseguirà per quasi 400 esibizioni, compresa quella, entrata nel mito, del 17 febbraio del 1972, quando Pavarotti, impegnato ne La figlia del reggimento, riesce a sostenere, senza sforzo apparente, l'esecuzione di nove do di petto consecutivi. Alla fine di quella rappresentazione, il pubblico di New York lo acclama come mai avvenuto prima, richiamandolo sul palco per 17 volte. Negli anni '80, inizia la stagione dei grandi concerti. La popolarità mondiale di Pavarotti è ormai tale, che i normali teatri non bastano a contenere l'interesse di un pubblico sempre crescente. Il tenore italiano riempie luoghi prestigiosi, come l'Hollywood Bowl di Los Angeles, il Madison Square Garden di New York e lo stadio di Wembley di Londra. Fino ad arrivare ai grandi parchi, che lo vedono impegnato nel 1991 in un concerto a Londra, a Hyde Park, a cui assistono 250.000 spettatori. Un record incredibile, degno dei grandi gruppi rock, ma che viene battuto nettamente due anni dopo, grazie alla sua esibizione a New York, a Central Park, dove gli spettatori diventano 500.000. Gli anni novanta sono ricordati come l'epoca de I Tre Tenori. Infatti, in occasione dei Mondiali di calcio del 1990, alle Terme di Caracalla Luciano Pavarotti divide il palco per la prima volta con i suoi celebri colleghi Plácido Domingo e José Carreras, con Zubin Mehta a dirigerli. In quell'occasione, si celebrava anche il ritorno sulle scene di Carreras, colpito tre anni prima dalla leucemia e che aveva creato una fondazione per combattere questa malattia, a cui andranno i proventi della serata. Una collaborazione che diventa subito popolarissima e che li rivedrà insieme per più di 10 anni, spesso per altre iniziative di beneficenza. E proprio il desiderio di aiutare il prossimo, convince Pavarotti a dar vita a una delle sue iniziative più celebri: "Pavarotti & Friends". In queste occasioni, il tenore italiano duetta a Modena con alcuni degli artisti musicali più famosi del mondo, mettendo assieme il mondo dell'opera con quello della musica pop, uniti dall'obiettivo di sostenere diverse iniziative benefiche. Luciano Pavarotti muore nella sua casa di Modena il 6 settembre 2007, dopo una lunga battaglia contro il cancro, suscitando un'enorme commozione in tutto il mondo, che lo ricorda come uno degli italiani più famosi di sempre. I funerali si celebrano al Duomo di Modena, alla presenza di oltre 50.000 persone e di numerose autorità.