Jon Kilik
Scheda di Jon KilikNasce mercoledì 26 Dicembre 1956 in Millburn, New Jersey, USA.
Persona conosciuta per Hunger Games: La ragazza di fuoco (film), Hunger Games (film), Hunger Games: Il canto della rivolta – Parte 1 (film)
Conosciuto per
Biografia
JON KILIK è diventato uno tra i più quotati produttori di New York, collaborando con un'ampia gamma di autori e registi per creare lavori che enfatizzino i valori umani e le problematiche sociali. Nel 1988, Kilik inizia la sua collaborazione con Spike Lee producendogli dodici film. Tra questi ricordiamo Inside Man; Clockers; Malcolm X, ed il rivoluzionario "Fa' la Cosa Giusta" (Do The Right Thing), che è stato recentemente selezionato dallo Smithsonian Institute for The National Film Archives. Kilik ha anche prodotto l'acclamato debutto alla regia di Robert De Niro, "Bronx" (A Bronx Tale) tratto dall'opera di Chazz Palminteri. Nel 1995, Kilik ha prodotto il film premio Oscar® di Tim Robbins, "Dead Man Walking-Condannato a Morte", tratto dai racconti di Suor Helen Prejean sul suo lavoro con i condannati a morte in un carcere della Louisiana, con Susan Sarandon e Sean Penn. Lo stesso anno ha prodotto il debutto alla regia di Julian Schnabel, Basquiat con Jeffrey Wright nel ruolo di Jean-Michel Basquiat e David Bowie nel ruolo di Andy Warhol. A seguire, Kilik ha fatto squadra con Gary Ross e Steven Soderbergh per produrre il debutto alla regia di Ross, Pleasantville uno sguardo comico ai mondi alternativi delle famiglie americane del 1950 e del 1990, con Tobey Maguire e Reese Witherspoon. Nel 2000, Kilik ha prodotto il film di Julian Schnabel, "Prima Che Sia Notte" (Before Night Falls) tratto dall'autobiografia dello scrittore cubano Reinaldo Arenas, con Javier Bardem. Mostrato in anteprima al Festival del Cinema di Venezia, si è aggiudicato il premio Grand Jury ed il premio come Miglior Attore. Lo stesso anno, Kilik ha prodotto il debutto alla regia di Ed Harris con Pollock, con Harris nel ruolo del pittore americano Jackson Pollock. Ed Harris e Javier Bardem sono stati entrambi nominati all'Oscar® del 2001, nella categoria Miglior Attore. In seguito, Kilik ha frequentato la riserva indiana di Pine Ridge dove ha prodotto Skins, diretto da Chris Eyre. Il film è la storia di Graham Greene, un nativo Americano che torna a casa dopo aver combattuto nella guerra del Vietnam e che non riesce a sopravvivere nella sua casa di Pine Ridge, nel South Dakota. Nel 2004, Jon ha prodotto il film di Oliver Stone, Alexander. Kilik è tornato a New York nel 2005 per produrre il film Broken Flowers dello scrittore/regista Jim Jarmusch, con Bill Murray e vincitore del premio Grand Jury al Festival del Cinema di Cannes nel 2005. Kilik ha poi portato a termine la produzione di un altro progetto internazionale in collaborazione con Alejandro Gonzalez Inarritu: Babel. Le riprese si sono svolte tra Marocco, Messico e Giappone. Le quattro storie, intrecciate tra loro, sono in lingua Araba, Spagnola, Inglese e Giapponese. "Babel" è stato presentato in anteprima al Festival del Cinema di Cannes nel 2006 vincendo il premio come Miglior Regia, ed in seguito ha vinto il Golden Globe® come Miglior film Drammatico, ed è stato nominato a sette Oscar®, incluso quello per Miglior Film. Nel 2007 Kilik ha prodotto il film di Julian Schnabel, "Lo Scafandro e La Farfalla" (The Diving Bell and the Butterfly), tratto dall'ispirata autobiografia di Jean-Dominique Bauby. Con questo film, Kilik ha vinto il suo secondo Golden Globe®, ed ha ottenuto quattro candidature all'Oscar®. Nel 2008 Kilik ha prodotto il documentario rock and roll, Lou Reed's Berlin diretto da Julian Schnabel, ed il film di Jim Jarmusch, come Produttore Esecutivo, Limits Of Control; il film di Spike Lee, "Miracolo a S. Anna" (Miracle At St. Anna), ed il film di Oliver Stone,"W". Oltre a Biutiful, più recentemente Kilik ha prodotto il film di Julian Schnabel, Miral girato in Israele e Palestina. Jon è nato a Newark, nel New Jersey, ed è cresciuto a Millburn. Laureato alla University of Vermont, si trasferisce a New York nel 1979 per intraprendere la carriera di cineasta. Ritorna in seguito al suo Vermont per ricevere una laurea Honoris Causa e pronunciare il discorso di indirizzo alla classe del 2003.