Johan Heldenbergh
Scheda di Johan HeldenberghPersona conosciuta per Gaspard va al matrimonio (film), Aanrijding in Moscou (film), Hasta la vista (film), Everybody Loves Diamonds (serie), Comandante (film), Quo vadis, Aida? (film), Alabama Monroe – Una storia d’amore (film)
Conosciuto per






Biografia
Johan Heldenbergh è cresciuto a Gent, in Belgio, con il sogno di diventare regista e attore cinematografico, ma alla fine degli anni Ottanta è stato attratto dal teatro durante la sua formazione presso la prestigiosa scuola di recitazione Studio Herman Teirlinck di Anversa. Il fatto che all’epoca le Fiandre non avessero una cultura cinematografica e televisiva particolarmente sviluppata o interessante, unito alla libertà che ha trovato come attore teatrale, lo hanno convinto a intraprendere quella strada, godendo dell’indipendenza e della creatività che il teatro fiammingo contemporaneo poteva offrire. Ha lavorato come attore per Alain Platel, Luc Perceval, Raven Ruell, Arne Sierens e molti altri. Nel 2001 ha iniziato a scrivere e dirigere propri lavori. Nel 2005 ha fondato la Compagnie Cecilia insieme a Arne Sierens e Marijke Pinoy. Le sue opere teatrali Massis the musical e soprattutto The Broken circle breakdown sono diventate pietre miliari nella storia del teatro fiammingo. I suoi temi principali includono il suicidio e riflessioni di tipo politico, sociale e religioso. La sua vera passione è sempre stata il cinema, ma è stato solo quando ha incontrato Felix Van Groeningen per il suo primo film Steve and Skye che ha iniziato a considerare l’idea di dedicarsi al cinema belga, combinando le sue due passioni e interpretando un personaggio in un film ogni estate. La collaborazione con Felix Van Groeningen è continuata con De helaasheid der dingen/La merditude des choses, selezionato per La Quinzaine des Realisateurs al Festival di Cannes, e soprattutto con l’adattamento della sua opera teatrale Alabama Monroe – Una Storia D’Amore, che ha ricevuto una nomination agli Oscar, una nomination EFA e il premio Cesar come miglior film straniero nel 2014. Da allora ha iniziato a recitare con regolarità in film e serie televisive francesi e internazionali. Ha recitato con Jessica Chastain in La signora dello zoo di Varsavia (2017), con Hilary Swank e Helena Bonham Carter in 55 passi e con Jesse Eisenberg e Alexander Skarsgard in Operazione Hummingbird. Ha interpretato Thom Karremans in Quo vadis, Aida, che è stato nominato nel 2021 agli Oscar come Miglior Film Straniero. Nel 2009 ha avviato un progetto collettivo nel paesino dove ha vissuto per 13 anni. Seicento non professionisti hanno partecipato a un film da lui scritto e diretto, chiamato Schellebelle 1919. Nonostante l’attenzione principale sia sempre stata sull’aspetto sociale del progetto, il film è riuscito a ottenere una vera distribuzione e ha ricevuto il primo Ensor for special merit assegnato dall’accademia fiamminga e rilasciato annualmente da allora. Tra il 2022 e il 2023, Johan Heldenbergh ha recitato in molti film tra cui possiamo ricordare I peggiori di tutti , diretto da Lise Akoka e Romane Gueret, Les couleurs de l’incendie di Clovis Cornillac o Amal di Awal Rhalib, ma ha anche preso parte a serie internazionali come Everybody Loves Diamonds o The Plague di Antoine Garceau. È anche protagonista di progetti come la serie belga The Sphinx di Diederik van Rooijen e del film olandese Ringing in the Ears di Gabriel Lester. Suona il banjo a cinque corde, il mandolino e la chitarra acustica, balla il tap e ha quattro figli. [dal pressbook di Comandante]