Gonçalo Tocha
Scheda di Gonçalo TochaPersona conosciuta per La Madre e il Mare (film)
Conosciuto per
![Scheda La Madre e il Mare locandina La Madre e il Mare](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2023/05/68108-244-250x375.jpg)
Biografia
Cineasta e musicista. Nato a Lisbona ma nipote di azzorriani di São Miguel. Si laurea e svolge il dottorato presso la Facoltà di Lettere di Lisbona. È stato professore di portoghese per stranieri. Durante l'università ha fondato il NuCiVo (Núcleo di Cinema e Video), di cui ha curato per 6 anni la programmazione e l'attività produttiva. Ha lavorato come video-maker per il teatro (Truta, Grupo Teatro de Letras) e per la musica (Deolinda, Bandarra). Il suo primo lungometraggio "BALAOU" (2007), filmato a São Miguel in omaggio alla madre, è stato premiato nel 2007 come Miglior Film Portoghese e per la Migliore Fotografia all'Indielisboa ed è stato trasmesso alla RTP2 e al canale franco-tedesco ARTE. Il suo secondo lungometraggio "É NA TERRA NÃO É NA LUA" (2011), interamente filmato sull'Isola do Corvo, è stato presentato in anteprima mondiale al Festival di Locarno nel 2011, dove ha ricevuto una menzione speciale della giuria. Il film ha vinto inoltre 4 importanti premi: Doclisboa 2011; BAFICI (Buenos Aires) 2012; San Francisco Int. Film Festival 2012; Documenta Madrid 2012 ed è stato distribuito commercialmente in Portogallo (Lisbona e Porto) e a New York presso l'Anthology Film Archives. Nel 2012 Gonçalo Tocha è stato invitato a girare altri due film, uno per Guimarães 2012 – Capitale Europea della Cultura, "TORRES & COMETAS" presentato internazionalmente al Festival di Rotterdam nel 2013, e il successivo, "A MÃE E O MAR", per il programma Estaleiro del Festival di Vila do Conde, sulle donne pescatrici di Vila Chã.