Flavio Sciolè
Scheda di Flavio SciolèPersona conosciuta per La Danza Nera (film), La Scultura (film)
Conosciuto per
![Scheda La Danza Nera locandina La Danza Nera](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2021/09/282719-176-250x375.jpg)
![Scheda La Scultura locandina La Scultura](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2021/11/287742-789-250x375.jpg)
Biografia
Flavio Sciolè (1970). Attore, regista, performer. Antiartista agisce da anni nella ricerca antiteatrale (con Teatro Ateo), nella sperimentazione anticinematografica e nella performance estrema. Principalmente votato alla decostruzione artistica di qualunque arte classica, trova la propria ragione d'essere in atti di deframmentazione e distruzione. Iconoclasta per vocazione, non incline al compromesso fa dell'arte come istanza, dell'arte etica, la propria ragione di vita. Circa 300 i lavori video proiettati-premiati-segnalati in Festivals nazionali ed internazionali in Italia e nel mondo. Oltre 1000 le proiezioni in Italia ( Rai Uno, 52a Esposizione Internazionale D'Arte La Biennale di Venezia 2007, Macro, Romaeuropa, Cannes) e nel mondo (Francia, Portogallo, Marocco, Grecia, Finlandia, Romania, Usa, Lituania, Macedonia, Argentina, Inghilterra, Germania, Russia, Croazia, ecc). Riceve premi, retrospettive (Casablanca, Roma, Torino, Berlino, Londra, New York), scritti (tra gli altri: Nocturno e Cinecritica). Moduli principali dell'azione cinematografica: anticinema, estetica, uso deviato di luce, regia, recitazione, montaggio in macchina. Con Teatro Ateo la zona d'azione è la reimpostazione-distruzione-sgretolazione del teatro classico agendo su due livelli: uno recitativo ed uno drammaturgico. Antiteatro (ed antidrammaturgia, antinterpretAzione, antiregia, antiscenografia, antiluce, ecc) è la parola chiave. Principali stilemi del progetto sono la ricerca monocromatica (luci, costumi), la destrutturazione vocale (viene codificato il modulo della 'recitazione inceppata'), il lavoro sulle icone e sulla macchina attoriale inceppata. Partecipa a eventi nazionali e internazionali e a stagioni teatrali: Festival Nazionale Dei Teatri Invisibili, Villaggio Teatro, Provocazione Teatro, Teatro Furio Camillo, Rialtosantambrogio (Roma), Linguaggi Festival Nazionale Della performance, Teatro Neoeliseo (Roma), Festival Ubusettete (Roma), Mekanè (Roma).
L'azione performativa sviluppa, come in quella teatrale, la vocalità e l'anticorpo ma, naturalmente, il tutto non è 'totalmente' predefinito ma un ampio margine è lasciato all'istinto, all'impellenza che guida ogni atto. Partecipa, tra l'altro, a Biennale Adriatica Arti Nuove, Time Is Love (London, UK), Untouchable (London, UK),Futuroma, Ar(t)cevia, Corpo. Suoi testi sull'anticinema sono stati pubblicati in diversi siti web e riviste. Curatore di festival dedicati al cinema sperimentale (Atri, Pescara, Roma, Teramo) e di rassegne d'arte contemporanea. È citato in 'Memory in World Cinema: Critical Essays' (McFarland & Company, 2019) di Nancy J. Membrez. Il volume segue una serie di conferenze cinematografiche tenute presso University of Texas at San Antonio (USA).
Come fotografo partecipa a 4a e 5a Biennale Internazionale Di Grafica (2006 e 2008, Italia, Spagna e Cina), Comoedia Picta (La Spezia), Artisti Per La Salute (Milano).Come attore di cinema ha recitato da protagonista in decine di film, ricordiamo: 'Farina Stamen' (il primo Iperfilm) di Luigi Maria Perotti, 'Piano Sequenza' di Louis Nero (Biennale di Venezia) e 'Scale' di Daniel Isabella. Poesia: tre le raccolte pubblicate: 'Nature e Nulla' (1993), 'Nel decadere infranto ed altre poesie' (2016), 'Nel disincanto asociale' (Maldoror Press, 2019); dagli anni ottanta sue poesie sono pubblicate in decine di antologie. Quattro i volumi dedicati alle sue opere teatrali: 'Libero Teatro in Libero Stato' e 'Del Grottesco' usciti per la Holy Edit, 'Scomposizioni relazionali' edito da Aimagazinebooks e 'Trittico d'antiteatro' pubblicato da O3S. Ha curato l'editing di un monologo di Dante Medina per il volume 'La parola e il grido. Monologhi dal teatro messicano contemporaneo' (a cura del Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea – CENDIC e del Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali di Sapienza Università di Roma, casa editrice Farehnheit 451). Il testo teatrale 'Il Re è Pazzo' è stato pubblicato in Messico all'interno del volume 'Dramaturgia Italiana Contemporánea' (2016, Secretaría de Cultura de Jalisco). L'opera teatrale 'Non si dicono le bugie o di Pinocchio bambino' è stata inserita nel volume 'Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino' (AimagazineBooks, con il patrocinio Pinocchio – Fondazione Nazionale Carlo Collodi) ed è stata letta presso il Macro di Roma da Castelli Poetry Slam. Il testo teatrale 'Posizioni' è stato pubblicato sulla rivista internazionale Aperitivo Illustrato Magazine (2019, presente sia nella versione italiana che in quella inglese). Sulla rivista digitale 'Il pesa-nervi' # 1 (Maldoror Press) sono stati incluse le opere teatrali: Icaro e Coercizioni.
I suoi film sono distribuiti dalle piattaforme Holy Film, Indiecinema e Streeen.
Il regista Flavio Sciolè ha vinto il premio del pubblico (Audience Choice Award) al Burnt Video Art and Experimental Film Festival 2021. Il corto vincitore è 'Agnus Dei 70' (2019), che nel 2019 ha vinto l'Aquila Film Festival ed ha partecipato a decine di festival in Italia (San Giò video Festival, Indiecinema Film Festival, Festival Internazionale del cortometraggio Scrittura e Immagine, Rome Indipendent Prisma Award) e nel mondo: Lisbon Rendezvous (Portogallo, semifinalista), Fonlad Festival Internacional De Video Arte e Performance (Portogallo), Minimal-Primitive Cine-Experiments (Croatia), Prague International Monthly Film Festival (finalista, Repubblica Ceca), London Director Award (UK, semifinalista). Lo stesso corto a settembre 2021 è stato selezionato per il Portobello Film Festival di Londra.
Filmografia Flavio Sciolè:
1997 – 'Claustrofobia' regia di Flavio Sciolè
2000 – 'Giuda' regia di Flavio Sciolè
2001 – 'Farina Stamen' regia di Luigi Maria Perotti (primo Iperfilm)
2001 – 'Inferno' regia di Louis Nero
2002 – 'Kristo 33' regia di Flavio Sciolè
2002 – 'Delirium', regia di Flavio Sciolè
2002 – 'Dan Fante an american writer' regia di Flavio Sciolè
2003 – 'Beauty is everywhere', regia di Francesco Calabrese
2004 – 'La primavera di un carrello', regia di Daniel Isabella
2004- 'Piano Sequenza, regia di Louis Nero
2005 – 'Scale', regia di Daniel Isabella
2007 – 'Accattone', regia di Bruno Menei
2012 – 'Narciso Gray di questa gioventù che non decade', regia di Flavio Sciolè
2012 – 'The Dark Side of Frankenstein', regia di Flavio Sciolè
2014 – 'La scultura', regia di Mauro John Capece
2015 – 'Baumwolle' regia di Luca Torzolini
2019 – 'Agnus Dei 70', regia di Flavio Sciolè
2020- 'La danza nera' regia di Mauro John Capece
Filmografia
Qui elencati solo i film per i quali è disponibile un collegamento ad una scheda su MovieTele.itSeriegrafia
Al momento per Flavio Sciolè non disponiamo di una seriegrafia.NEWS E ARTICOLI
Non abbiamo trovato notizie correlate a Flavio Sciolè.VIDEO CORRELATI A Flavio Sciolè
Immagini
![Flavio Sciolè](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2021/04/125282-270896-107-200x200.jpg)
![Ritratto di Flavio Sciolè (2007)](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2021/09/125282-282720-9e2-200x200.jpg)
![Flavio Sciolè ritratto al MACRO da Gerald Bruneau, fotografo della Factory di Wharol](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2021/09/125282-282721-a34-200x200.jpg)
![Ritratto di Flavio Sciolè (2014)](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2021/09/125282-282722-e4e-200x200.jpg)
![Ritratto di Flavio Sciolè (2016)](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2021/09/125282-282723-d98-200x200.jpg)