Fabrizio Bentivoglio

Scheda di Fabrizio Bentivoglio
Locandina Fabrizio Bentivoglio
Scheda relativa a Fabrizio Bentivoglio, con biografia, filmografia, seriegrafia, notizie, video correlati.
Nasce venerdì 4 Gennaio 1957 in Milano, Lombardia, Italia.
Persona conosciuta per Lascia perdere Johnny (film), Una sconfinata giovinezza (film), Gli Ultimi saranno Ultimi (film), La sedia della felicita’ (film), Dobbiamo Parlare (film), Monterossi (serie), I Peggiori Giorni (film), L’amico di famiglia (film), Il ragazzo invisibile (film), Il Nome della Rosa (serie), La concessione del telefono (film), Nel nome del male (film), Settembre (film), Tutto tutto niente niente (film), Grazie Ragazzi (film)

Biografia

Attore, regista e sceneggiatore Sergio Rubini nasce in provincia di Bari nel 1959. Si trasferisce a Roma nel 1978 per frequentare l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio D'Amico". In teatro ha lavorato, come attore, con Antonio Calenda, Gabriele Lavia, Franco Però, Enzo Siciliano, Ennio Coltorti, come regista ha messo in scena Italia-Germania 4 A 3 (1987); Non mi chiamo Ramon e non ho mai organizzato un golpe alle Maracas (1988), ambedue di Umberto Marino, e La notte è la madre del giorno (1988) di Lars Noren. Autore di radiodrammi, ha al suo attivo alcune regie radiofoniche, tra le quali un AMLETO di Shakespeare e un FAUST di Goethe. Nel 1986 viene chiamato da Federico Fellini, per Intervista, a interpretare il suo alter ego da giovane. Nel '90 dirige e interpreta La Stazione, film che segna il suo esordio come regista cinematografico, vincendo numerosi premi, tra i quali il Nastro d'Argento, il David di Donatello, il Globo d'Oro, la Grolla d'Oro, il Fipresci, il Ciak d'Oro e il Kodak. Seguono: La bionda (1992); Prestazione straordinaria (1994); Il viaggio della sposa (1997); Tutto l'amore che c'è (2000); L'anima gemella (2003); L'more ritorna (2004); La terra (2005); Colpo d'occhio (2008); L'uomo nero (2009); Mi rifaccio vivo (2013). Come attore lo ricordiamo in: Mortacci di Sergio Citti (1989); LA lupo al lupo di Carlo Verdone (1991); Una pura formalità di Giuseppe Tornatore (1993); Nirvana di Gabriele Salvatores (1996); L'albero delle pere di Francesca Archibugi (1997); Del perduto amore di Michele Placido (1997); Denti (2000)e Amnesia (2002) di Gabriele Salvatores; La forza del passato di Piergiorgio Gay (2002); Mio cognato di Alessandro Piva (2003); The Passion di Mel Gibson (2003); Manuale d'amore di Giovanni Veronesi (2004); No problem di Vincenzo Salemme (2008); Il cosmonauta (2009) e La scoperta dell'alba (2012) di Susanna Nicchiarelli; Qualunquemente di Guido Manfredonia (2011); L'ultima ruota del carro di Giovanni Veronesi (2013); Che strano chiamarsi Federico di Ettore Scola (2013); La nostra terra di Giulio Manfredonia (2014). Fabrizio Bentivoglio Al cinema: Masoch di Franco Brogi Taviani (1980), Il bandito dagli occhi azzurri di Alfredo Giannetti (1980), La storia vera della signora delle camelie di Mauro Bolognini (1981), La festa perduta di Pier Giuseppe Murgia (1981), Morte in Vaticano di Marcello Aliprandi (1982), La donna delle meraviglie di Alberto Bevilacqua (1985), Salomè di Claude d'Anna (1986); Regina di Salvatore Piscicelli (1987), Via Montenapoleone di Carlo Vanzina (1987), Apartment Zero di Martin Donovan (1988), Rebus di Massimo Guglielmi (1989), Marrakech Expressi (1989), Turné (1990), Puerto Escondido (1992), Denti (2000), Happy Family (2010) e Il ragazzo invisibile (2014) tutti di Gabriele Salvatores (1990), L'aria serena dell'ovest (1990), Un'anima divisa in due (1993), Le acrobate (1997) tutti di Silvio Soldini, Italia – Germania 4-3 di Andrea Barzini (1990), Americano rosso di Alessandro D'Alatri (1991), La fine è nota di Cristina Comencini (1993), Come due coccodrilli di Giacomo Campiotti (1994), Un eroe borghese (1995), Del perduto amore di Michele Placido (1998), La scuola di Daniele Luchetti (1995), La strage del gallo di Andreas Pantzis (1996), Le affinità elettive di Paolo e Vittorio Taviani (1996), Pianese Nunzio, 14 anni a maggio di Antonio Capuano (1996), Testimone a rischio di Pasquale Pozzessere (1997), L'eternità e un giorno di Theo Angelopoulos (1998), La parola amore esiste di Mimmo Calopresti (1998), La balia di Marco Bellocchio (1999), La lingua del Santo (2000), A cavallo della tigre (2002), La giusta distanza (2007) tutti di Carlo Mazzacurati (2000), Hotel di Mike Figgis (2001), Ricordati di me di Gabriele Muccino (2003), L'amore ritorna (2004) e La terra (2005) di Sergio Rubini; L'amico di famiglia di Paolo Sorrentino (2006), Lascia perdere, Johnny! di Fabrizio Bentivoglio (2007), Nel nome del male di Alex Infascelli (2009), Una sconfinata giovinezza di Pupi Avati (2010), Scialla! (Stai sereno) di Francesco Bruni (2011), Tutto tutto niente niente di Giulio Manfredonia (2012); Il capitale umano di Paolo Virzì (2014). A teatro: Timone d'Atene (Italia, 1978) (tragedia in cinque atti di William Shakespeare); regia di Carlo Rivolta; La tempesta (Shakespeare) (Italia, 1978) (commedia in cinque atti di William Shakespeare); regia di Giorgio Strehler; I parenti terribili (Italia, 1979) (di Jean Cocteau); regia di Franco Enriquez; Prima del silenzio (Italia, 1980) (di Giuseppe Patroni Griffi); regia di Giorgio De Lullo; L'avaro (Italia, 1981) (di Molière); regia di Mario Scaccia; La vera storia (Italia, 1982) (di Luciano Berio e Italo Calvino); regia di Maurizio Scaparro, Teatro alla Scala di Milano; Gli amanti dei miei amanti sono miei amanti (Italia, 1982) (di Giuseppe Patroni Griffi); regia di Giuseppe Patroni-Griffi; Metti una sera a cena (Italia, 1983) (di Giuseppe Patroni Griffi); regia di Giuseppe Patroni Griffi; D'amore si muore (Italia, 1985) (commedia di Giuseppe Patroni Griffi); regia di Giuseppe Patroni Griffi; Italia-Germania 4 a 3 (Italia, 1987) (di Umberto Marino); regia di Sergio Rubini; La guerra vista dalla luna (Italia, 1995) (operina musicale in un atto di Peppe Servillo); La tempesta (Shakespeare) (Italia, 2000) (commedia in cinque atti di William Shakespeare); regia di Giorgio Barberio Corsetti, Teatro Argentina di Roma. Sunset Limited (Italia, 2008) (di Cormac McCarthy); regia Gabriele Vacis, con Mamadou Dioume. 

CINEMA
1980 MASOCH, regia di Franco Brogi Taviani | IL BANDITO DAGLI OCCHI AZZURRI, regia di Alfredo Giannetti
1981 LA STORIA VERA DELLA SIGNORA DELLE CAMELIE, regia di Mauro Bolognini | LA FESTA PERDUTA, regia di Pier Giuseppe Murgia
1982 MORTE IN VATICANO, regia di Marcello Aliprandi
1985 LA DONNA DELLE MERAVIGLIE, regia di Alberto Bevilacqua
1986 SALOMÈ, regia di Claude d'Anna
1987 REGINA, regia di Salvatore Piscicelli
1987 VIA MONTENAPOLEONE, regia di Carlo Vanzina
1988 APARTMENT ZERO, regia di Martin Donovan 
1989 REBUS, regia di Massimo Guglielmi | MARRAKECH EXPRESS, regia di Gabriele Salvatores
1990 TURNÉ, regia di Gabriele Salvatores | L'ARIA SERENA DELL'OVEST, regia di Silvio Soldini
1990 ITALIA – GERMANIA 4-3, regia di Andrea Barzini
1991 AMERICANO ROSSO, regia di Alessandro D'Alatri
1992 PUERTO ESCONDIDO, regia di Gabriele Salvatores
1993 UN'ANIMA DIVISA IN DUE, regia di Silvio Soldini | LA FINE È NOTA, regia di Cristina Comencini
1994 COME DUE COCCODRILLI, regia di Giacomo Campiotti
1995 UN EROE BORGHESE, regia di Michele Placido | LA SCUOLA, regia di Daniele Luchetti
1996 LA STRAGE DEL GALLO, regia di Andreas Pantzis | LE AFFINITÀ ELETTIVE, regia di Paolo e Vittorio Taviani | PIANESE NUNZIO, 14 ANNI A MAGGIO, regia di Antonio Capuano
1997 LE ACROBATE, regia di Silvio Soldini | TESTIMONE A RISCHIO, regia di Pasquale Pozzessere
1998 DEL PERDUTO AMORE, regia di Michele Placido | L'ETERNITÀ E UN GIORNO, regia di Theo Angelopoulos | LA PAROLA AMORE ESISTE, regia di Mimmo Calopresti
1999 THE MISSING, regia di Manuela Alberti | LA BALIA, regia di Marco Bellocchio | Tipota, cortometraggio, regia di Fabrizio Bentivoglio
2000 LA LINGUA DEL SANTO, regia di Carlo Mazzacurati | DENTI, regia di Gabriele Salvatores | MAGICIANS, regia di James Merendino
2001 HOTEL, regia di Mike Figgis
2002 A CAVALLO DELLA TIGRE, regia di Carlo Mazzacurati
2003 RICORDATI DI ME, regia di Gabriele Muccino
2004 L'AMORE RITORNA, regia di Sergio Rubini
2005 LA TERRA, regia di Sergio Rubini
2006 L'AMICO DI FAMIGLIA, regia di Paolo Sorrentino
2007 LA GIUSTA DISTANZA, regia di Carlo Mazzacurati | LASCIA PERDERE, JOHNNY!, regia di Fabrizio Bentivoglio
2010 HAPPY FAMILY, regia di Gabriele Salvatores | UNA SCONFINATA GIOVINEZZA, regia di Pupi Avati
2011 SCIALLA!, regia di Francesco Bruni
2012 TUTTO TUTTO NIENTE NIENTE, regia di Giulio Manfredonia
2014 IL CAPITALE UMANO, regia di Paolo Virzì | IL RAGAZZO INVISIBILE, regia di Gabriele Salvatores
2015 DOBBIAMO PARLARE, regia di Sergio Rubini | GLI ULTIMI SARANNO ULTIMI, regia di Massimiliano Bruno
2016 FOREVER YOUNG, regia di Fausto Brizzi
2017 SCONNESSI, regia di Cristian Marazziti | LORO, regia di Paolo Sorrentino
2018 IL FLAUTO MAGICO DI PIAZZA VITTORIO, regia di Mario Tronco | IL TESTIMONE INVISIBILE, regia di Stefano Mordini
2019 CROCE E DELIZIA regia di Simone Godano
2020 L'INCREDIBILE STORIA DELL'ISOLA DELLE ROSE, regia di Sidney Sibilia
2021 SECURITY, regia di Peter Chelsom
2022 SETTEMBRE, regia di Giulia Steigerwalt | GRAZIE RAGAZZI, regia di Riccardo Milani
2023 IL RITORNO DI CASANOVA, regia di Gabriele Salvatores

CINEMA (regista)
1999 TIPOTA
2007 LASCIA PERDERE, JOHNNY

TELEVISIONE
1983 IL CORSARO, regia di Franco Giraldi
1997 L'ULTIMO PENSIERO
2009 NEL NOME DEL MALE, regia di Alex Infascelli
2012 BENVENUTI A TAVOLA – NORD VS SUD, regia di Francesco Miccichè
2016 ROMANZO SICILIANO, regia di Lucio Pellegrini
2017 LA GIOSTRA DEGLI SCAMBI tv movie della serie "Il commissario Montalbano", regia di Alberto Sironi
2019 IL NOME DELLA ROSA, regia di Giacomo Battiato
2020 LA CONCESSIONE DEL TELEFONO, regia di Roan Johnson
2022 MONTEROSSI, regia di Roan Johnson
2023 GARDINI (tit. provv., in lavorazione) regia di Francesco Miccichè | MONTEROSSI – II stagione (in lavorazione), regia di Roan Johnson

TEATRO
1978 TIMONE D'ATENE di W. Shakespeare, regia di Carlo Rivolta | LA TEMPESTA di W. Shakespeare, regia di Giorgio Strehler
1979 I PARENTI TERRIBILI di Jean Cocteau, regia di Franco Enriquez
1980 PRIMA DEL SILENZIO di Giuseppe Patroni Griffi, regia di Giorgio De Lullo
1981 L'AVARO di Molière, regia di Mario Scaccia
1982 LA VERA STORIA di Luciano Berio e Italo Calvino, regia di Maurizio Scaparro | GLI AMANTI DEI MIEI AMANTI SONO MIEI AMANTI di Giuseppe Patroni Griffi, regia di Giuseppe Patroni-Griffi
1983 METTI UNA SERA A CENA di Giuseppe Patroni Griffi, regia di Giuseppe Patroni Griffi
1985 D'AMORE SI MUORE di Giuseppe Patroni Griffi, regia di Giuseppe Patroni Griffi
1987 ITALIA-GERMANIA 4 A 3 di Umberto Marino, regia di Sergio Rubini
1995 LA GUERRA VISTA DALLA LUNA, operina musicale in un atto con gli Avion Travel
2000 LA TEMPESTA di W. Shakespeare, regia di Giorgio Barberio Corsetti
2000 LA GUERRA VISTA DALLA LUNA, operina musicale in un atto con gli Avion Travel
2008 SUNSET LIMITED di Cormac McCarthy, regia Gabriele Vacis, con Mamadou Dioume
2015/16 PROVANDO…DOBBIAMO PARLARE di Carla Cavalluzzi, Diego De Silva, Sergio Rubini, regia di Sergio Rubini
2016/17 L'ORA DI RICEVIMENTO – BANLIEU di Stefano Massini, regia di Michele Placido
2022/23 LETTURA CLANDESTINA "LA SOLITUDINE DEL SATIRO" DI ENNIO FLAIANO – lettura teatrale con Ferruccio Spinetti al contrabbasso

Premi
1990 Grolla d'oro "Turnè" miglior attore
1993 Grolla d'oro "Un'anima divisa in due" miglior attore
1993 Premio Pasinetti al Festival di Venezia per l'attore per "Un'anima divisa in due"
1993 Coppa Volpi al festival di Venezia miglior attore per "Un'anima divisa in due"
1994 Ciak d'oro miglior attore protagonista per "Un'anima divisa in due"
1995 Montréal World Film Festival – Migliore attore per "Un eroe borghese"
1997 David di Donatello miglior attore protagonista per "Testimone a rischio"
1997 Ciak d'oro miglior attore protagonista per "Testimone a rischio"
1997 Sacher d'oro – Migliore attore per "Testimone a rischio"
1999 David di Donatello miglior attore protagonista per "Del perduto amore"
2003 Ciak d'oro miglior attore protagonista per "Ricordati di me"
2014 Nastro d'argento "Il capitale umano" miglior attore protagonista
2017 Premio Maschere del Teatro Italiano "L'ora di ricevimento" miglior attore protagonista
2021 David di Donatello miglior attore non protagonista per "L'incredibile storia
dell'Isola delle Rose"


dal pressbook di Il Ritorno di Casanova

Filmografia

Qui elencati solo i film per i quali è disponibile un collegamento ad una scheda su MovieTele.it

Seriegrafia

Qui elencati solo i titoli per i quali è disponibile un collegamento ad una scheda su MovieTele.it

NEWS E ARTICOLI

Non abbiamo trovato notizie correlate a Fabrizio Bentivoglio.

Immagini

[Schermo Intero]
Per segnalare errori nella scheda (possibili anche in caso di omonimia) è possibile contattarci.
Impostazioni privacy