Fabio Bonifacci
Scheda di Fabio BonifacciPersona conosciuta per Loro chi? (film), Benvenuti al Nord (film), Mio Fratello Rincorre I Dinosauri (film), Genitori Vs Influencer (film), Vivere non è un gioco da ragazzi (serie), Ognuno e’ Perfetto (serie), L’ultima volta che siamo stati bambini (film)
Conosciuto per
![Scheda Loro chi? locandina Loro chi?](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2023/05/130517-148-250x375.jpg)
![Scheda Benvenuti al Nord locandina Benvenuti al Nord](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2023/05/24013-34f-250x375.jpg)
![Scheda Genitori Vs Influencer locandina Genitori Vs Influencer](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2021/03/268631-95a-250x375.jpg)
![Scheda Vivere non è un gioco da ragazzi locandina Vivere non è un gioco da ragazzi](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2023/05/Poster-Vivere-non-e-un-gioco-da-ragazzi-250x375.jpg)
![Scheda Ognuno e’ Perfetto locandina Ognuno e’ Perfetto](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2019/12/107935-27a-250x375.jpg)
Biografia
Fabio Bonifacci, nato a Bologna nel 1962, laureato in filosofia, vive a Bologna. Ha scritto oltre 30 film per il cinema tra cui “Benvenuto Presidente”, “Si può fare”, “Metti la nonna in freezer”, “Amiche da Morire”, “Diverso da chi?”, “Lezioni di cioccolato”, “Benvenuti al Nord”, “Il principe abusivo” “Bianca come il Latte, Rossa come il Sangue”, “Mio fratello rincorre i dinosauri”, “E allora Mambo”, “Loro chi?” (di cui è stato anche co-regista), “Genitori vs. influencer”. Per la fiction ha scritto due serie per Rai 1: “Vivere non è un gioco da ragazzi” (6 puntate, produzione Picomedia, regia di Rolando Ravello) e “Ognuno è perfetto” (6 puntate, produzione Viola Film, regia di Giacomo Campiotti), oltre alcuni Tv-movie. Ha pubblicato 6 libri, tra cui il romanzo “il Giro della verità” (Solferino) da cui è tratta la serie “Vivere non è un gioco da ragazzi”. In passato ha firmato 4 spettacoli teatrali, lavorato come autore di programmi televisivi, scritto campagne pubblicitarie, collaborato a giornali e riviste. [da pressbook di L’ultima volta che siamo stati bambini]