Enrico Lo Verso
Scheda di Enrico Lo VersoNasce sabato 18 Gennaio 1964 in Palermo, Sicilia, Italia.
Persona conosciuta per Il ladro di bambini (film), Ustica (film), Baarìa – La porta del vento (film), Maltese – Il romanzo del commissario (serie), La bella società (film), Nomi e cognomi (film), Milano-Palermo: il ritorno (film), Quel Bravo Ragazzo (film), Made in Italy (serie), Michelangelo Infinito (film), Dante (film), Desirè (film), 11 settembre 1683 (film), Gramigna (film), Voce umana (film)
Conosciuto per















Biografia
Attore siciliano, molto apprezzato dal pubblico e dalla critica nazionali ed internazionali, tra i pochi attori italiani ad aver lavorato ripetutamente in pellicole estere. Approda nel cast di "Nomi e Cognomi" dopo aver interpretato "La voce umana" (2013), di Edoardo Poti, accanto a Sophia Loren. Giunto al successo con Gianni Amelio, che lo ha diretto prima ne "Il ladro di bambini" (1992; Gran Premio della Giuria a Cannes e Nomination "Miglior Attore" a Enrico Lo Verso agli European Film Awards), poi in "Lamerica" (1994; "Miglior Film" agli European Film Awards, "Miglior regia" al Festival di Venezia) e in "Così ridevano" (Leone d'oro al Festival di Venezia del 1998) e dopo la partecipazione al film di grande successo "La scorta" (1993) di Ricky Tognazzi, Lo Verso si è aperto ad importanti esperienze internazionali, a partire da "Farinelli – voce regina" di Gérard Corbiau (1995) che lo ha reso molto popolare in Francia (Nomination agli Oscar come "Miglior film straniero" e Golden Globe come "Miglior film straniero"). Nel 1998 è protagonista del film di Michele Placido "Del perduto amore", accanto allo stesso Placido, che lo aveva già diretto nel 1992 in "Le amiche del cuore". Tra i maggiori film nei quali ha lavorato, vanno ricordati: "Hannibal" (2000) di Ridley Scott; "Tre giorni d'anarchia" (2004) di Vito Zagarrio, film drammatico ambientato in Sicilia durante il fascismo. In concomitanza ad una serie di partecipazioni in varie produzioni televisive, nel 2005 è in "L'educazione fisica delle fanciulle" (2005) co-produzione internazionale diretta da Jhon Irvin; nel 2006 è nel cast di "Salvatore – Questa è la vita" (2006) di Gian Paolo Cugno che lo ha diretto ancora nel 2010 nel film-tv "La Bella società", insieme a Maria Grazia Cucinotta. Sempre del 2006 è la vibrante interpretazione di Gualtiero Malatesta in "Alatriste" di Agustín Díaz Yanes, con Viggo Mortensen; recita poi in "Milano Palermo – il ritorno" (2007) di Claudio Fragasso. Protagonista, nel 2007, di "Mirush" di Marius Holst, nello stesso anno interpreta Palermo in "La carta esférica" di Imanol Uribe; sempre del 2007 è la sua partecipazione in "Las 13 rosas" di Emilio Martinez Lázaro. Nel 2009 prende parte al film "Baarìa", di Giuseppe Tornatore. Nel 2012 è nel cast del cortometraggio "The Nightshift belongs to the stars" (Best Narrative Short al Tribecca Film Festival) di Edoardo Ponti, con Nastassja Kinsky e Julian Sands e nello stesso anno è co-protagonista, accanto a F. Murray Abraham, in "11 settembre 1683": co-produzione italo-polacca, diretta da Renzo Martinelli.