Diletta Acquaviva
Scheda di Diletta AcquavivaPersona conosciuta per Tolo Tolo (film), Noi siamo Francesco (film)
Conosciuto per
Biografia
Diletta Acquaviva, nasce il 19 Dicembre 1987 e cresce a Martina Franca, in Puglia, dove si appassiona al teatro e decide di intraprendere gli studi di recitazione. Nel 2010, all'età di 22 anni, si diploma come attrice all'Accademia Nazionale d'arte drammatica Silvio D'amico di Roma. Nel 2014 fa parte del progetto d'alta formazione teatrale Ecole des maîtres tenuto da Ricci/Forte, mentre tra il 2013 e il 2014 ha partecipato alla Biennale di Venezia Teatro nelle masterclass tenute rispettivamente da Falk Richter e Krystian Lupa. Al cinema, ha lavorato al film Noi siamo Francesco di Guendalina Zampagni. Nel 2012, Eimuntas Nekrosius la sceglie per interpretare il ruolo di Fedra, tratto dall'omonima tragedia di Jean Racine, nello spettacolo Fedra. An Impression, che debutta al Teatro Olimpico di Vicenza in occasione del 65° Ciclo di Spettacoli Classici. Sempre nel 2012, è attrice in due spettacoli diretti da Gabriele Russo per il teatro Bellini di Napoli, Gretel e Gretchen ed Odissè in assenza del padre presentato al Napoli Teatro Festival 2012. Nel 2013 partecipa al Festival dei Due mondi di Spoleto ed è la protagonista di due capitoli del progetto Il Decalogo ideato e diretto dal regista Stefano Alleva. Collabora con la compagnia Industria Indipendente, da cui nasce il monologo Crepacuore, che ha vinto diversi premi come miglior corto teatrale, miglior attrice e miglior spettacolo. Tra le sue esperienze di formazione, anche corsi e laboratori con Mimmo Cuticchio, Roberto Romei, Ugo Chiti, Emma Dante, Valerio Binasco, Luca Ronconi, Nicolaj Karpov, Paolo Rossi, Massimiliano Civica, Giancarlo Sepe, Mario Perrotta ed Elio Germano. A teatro, ha lavorato anche con Teo Mammucari, Roberto D'Alessandro, Lorenzo Salveti, Walter Manfrè, Ruggero Cappuccio e Claudio Insegno.