Colin Stetson
Scheda di Colin StetsonPersona conosciuta per Non aprite quella porta (2022) (film), The Menu (film)
Conosciuto per
Biografia
Colin Stetson è nato e cresciuto ad Ann Arbor, e poi ha trascorso un decennio a San Francisco e Brooklyn per affinare il suo formidabile talento come sassofonista. Nel 2007 si è trasferito a Montreal. Nel corso degli anni, ha collaborato estensivamente (sia dal vivo sia in studio) con un'ampia varietà di band e musicisti, tra cui Tom Waits, gli Arcade Fire, i Bon Iver, i TV On The Radio, Feist, Laurie Anderson, Lou Reed, Bill Laswell, Evan Parker, i Chemical Brothers, gli Animal Collective, Hamid Drake, gli LCD Soundsystem, i The National, Angelique Kidjo, Fink e David Gilmour. Nel frattempo, ha sviluppato una voce completamente unica come solista, suonando principalmente sassofono e clarinetto: le sue straordinarie capacità tecniche si sposano col suo fenomenale talento come autore di brani emozionanti e coinvolgenti. Lo sbalorditivo coinvolgimento fisico di Stetson con i suoi strumenti (principalmente il sassofono contralto e il sassofono basso) produce composizioni polifoniche ed emotivamente ricche che trascendono le aspettative relative al sound di un sassofonista. Grazie al suo approccio e al suo sound, Stetson ha collaborato regolarmente con il mondo del cinema, della televisione e dei videogiochi nel corso dell'ultimo decennio: i titoli che ha contribuito ad arricchire comprendonoil film Hereditary – Le radici del male (2018), la serie The First (2018), il videogioco Red Dead Redemption II (2018), il film Il colore venuto dallo spazio (2019), la serie Pronti a tutto (2020), il film Mayday (2021), la docuserie La via per le stelle (2021), il film Non aprite quella porta (2022) e la serie Uzumaki (2022). [dal pressbook di The Menu]