Brian Pearson
Scheda di Brian PearsonPersona conosciuta per Final Destination 5 (film)
Conosciuto per
![Scheda Final Destination 5 locandina Final Destination 5](/wp-content/themes/mvtl/images/nolocfilm.jpg)
Biografia
BRIAN PEARSON ha iniziato a lavorare come assistente alla macchina da presa nel 1990 in pubblicità, video musicali, televisione e cinema. Poco dopo ha acquistato una cinepresa a 16mm ed ha iniziato a girare cortometraggi, video musicali e film a budget ridotto tra un impegno e un altro come assistente. Nel giro di pochi anni, il suo lavoro come DF ha preso il posto del lavoro di assistente e Pearson ha iniziato a lavorare full time come operatore della macchina da presa e operatore della fotografia in una serie di progetti diversi tra cui pubblicità, film e unità per l'azione. Alcuni dei film di Pearson come operatore della prima unità comprendono "Final Destination 5," "Step Up: All In," "Un ragionevole dubbio," "Drive Angry," "My Bloody Valentine," "After Alice" e "White Noise: The Light." Collabora di frequente con i registi Patrick Lussier e Steven Quale ed ha fotografato fino ad oggi quattro film in 3D. "Into the Storm" rappresenta la seconda collaborazione di Pearson con Quale. Pearson ha supervisionato la cinematografia delle scene d'azione della seconda unità di "The Seventh Son," "Io sono Leggenda," "Underworld: Evolution" e "Un tuffo nel passato," oltre a svariate scene d'azione di "Total Recall – Atto di forza" e di "I, Robot." Pearson è diventato membro della The American Society of Cinematographers agli inizi del 2014 e continua a vivere, e a lavorare, a Los Angeles.