Armando De Razza

Scheda di Armando De Razza
Locandina Armando De Razza
Scheda relativa a Armando De Razza, con biografia, filmografia, seriegrafia, notizie, video correlati.
Persona conosciuta per Gli orologi del Diavolo (serie), La vita e’ una cosa meravigliosa (film)

Biografia

Inizia la propria carriera da piccolo, a casa sua dove, nel segreto della sua cameretta, impara a suonare la chitarra e scrive le prime canzoni. Già in tenera età dovevano staccarlo dalla tv, dove restava incollato per ore a guardare "tutti quelli che fanno ridere" o schiodarlo dalla radio dove restava inchiodato ad ascoltare canzoni per un intero pomeriggio. Presa la licenza liceale, si iscrive a giurisprudenza, corso di laurea che mai porterà a termine. Nel 1974 conosce Edoardo Vianello, che gli propone di scrivere dieci canzoni per il nuovo LP dei Vianella, famoso duo che Edoardo aveva con Wilma Goich. Da quel momento parte una carriera che non si è mai fermata e che ha attraversato i teatri, i cinema, le televisioni, i concerti e le classifiche dei dischi più venduti. Altro incontro decisivo fu quello con Renzo Arbore che alla fine del 1988, gli propone di partecipare al suo nuovo programma televisivo International D.O.C. Club, nasce così Armando De Razza, che con le sue canzoni, Esperanza d'Escobar, Tanf de merd, Amalia de lana, Dolores de Panza, Cornuda melancolia, ecc. ecc., scala in poco tempo le classifiche dei dischi più venduti. Il programma durerà più di sei mesi, trasmesso su Rai2, andava in onda, tutti i giorni, tranne il sabato e la domenica, dopo la mezzanotte e registrava ascolti record da due milioni all'una di notte. La popolarità televisiva azzerò in un attimo i quindici anni di teatro portato in giro per tutta l'Italia accanto ad interpreti straordinari (Arnoldo Foà, Mario Scaccia, Turi Ferro) e con autori prestigiosi come Pirandello, Goldoni, Moliere, Verga, Brancati, Eduardo e portò Armando al quarantesimo festival della canzone italiana a Sanremo, nel 1990, con La lambada strofinera, scritta da De Razza e Renzo Arbore. Esce un altro LP, intitolato Taco y Punta e contenente, oltre a La lambada strofinera, M'emborracho, Je suis depresse, Limbo-dance, Mambo Chado ecc. ecc. Armando tiene più di cinquecento concerti in tutta Italia. Ma il cinema e la fiction tv lo chiamano. Nell'ottobre del 1989 in pieno successo televisivo vola in Spagna per girare con Carlos Saura "Ay Carmela!" con Carmen Maura, sarà poi la volta de "Il Grande Cocomero" di Francesca Archibugi ma anche di "El dia de la Bestia" di Alex de la Iglesia, il più grande incasso al box-office spagnolo. 

Filmografia

Qui elencati solo i film per i quali è disponibile un collegamento ad una scheda su MovieTele.it

Seriegrafia

Qui elencati solo i titoli per i quali è disponibile un collegamento ad una scheda su MovieTele.it

NEWS E ARTICOLI

Non abbiamo trovato notizie correlate a Armando De Razza.

Immagini

Al momento per Armando De Razza non disponiamo di una galleria fotografica.
Per segnalare errori nella scheda (possibili anche in caso di omonimia) è possibile contattarci.
Impostazioni privacy