Antonia Liskova
Scheda di Antonia LiskovaNasce venerdì 25 Marzo 1977 in Bojnice, Cecoslovacchia [ora Slovacchia].
Persona conosciuta per Seguimi (film), Ari-Cassamortari (film), Addio al nubilato 2 – L’Isola che non c’è (film), Il Patriarca (serie), L’allieva (serie), Nero A Metà (serie), Maria di Nazaret (film), La Voce – Il talento può uccidere (film), La Porta Rossa (serie), Giulia non esce la sera (film), Terezin (film), Index Zero (film), Addio al Nubilato (2021) (film), Solo Per Amore (serie), Mina Settembre (serie)
Conosciuto per
Biografia
Nasce a Bojnice in Slovacchia e a 18 anni si trasferisce in Italia dove inizia a lavorare come modella, per poi intraprendere la carriera di attrice dividendosi tra cinema e televisione. Nel 2000 si fa notare con il film C’era un cinese in coma, regia di Carlo Verdone a cui seguirà nel 2001 Gioco con la morte, regia di Maurizio Longhi e, rispettivamente nel 2002 e nel 2004, Il piacere di piacere, regia di Luca Verdone e Promessa d’amore, regia di Ugo Fabrizio Giordani. Nel 2008 arrivano numerosi premi e riconoscimenti per la sua interpretazione in Riparo – Anis tra di noi, regia di Marco S. Puccioni tra cui il Nastro d’argento europeo, il Globo d’oro europeo, premio come Miglior attrice rivelazione al Festival Europeo di Lecce ed una nomination al David di Donatello come Miglior attrice protagonista. Nel 2009 e 2010 seguiranno pellicole di successo come Giulia non esce la sera, regia di Giuseppe Piccioni e La banda dei Babbi Natali regia di Paolo Genovese, al fianco di Aldo, Giovanni e Giacomo. Tra i suoi numerosi lavori televisivi, ricordiamo: la sit-com di Italia 1, Via Zanardi 33 (2001), diretta da Antonello De Leo, la serie tv Incantesimo 6 (2003), il film tv La notte di Pasquino (2003), diretto da Luigi Magni, con Nino Manfredi, Il tunnel della libertà (2004), miniserie tv diretta da Enzo Monteleone e trasmessa da Canale 5, e le miniserie di Rai Uno, Il cuore nel pozzo (2005), regia di Alberto Negrin, I figli strappati (2006) e Caccia segreta (2007), quest’ultime dirette da Massimo Spano. Tra il 2008 e il 2009 è protagonista di altre fiction televisive, tra cui: le miniserie Zodiaco, regia di Eros Puglielli, e Il bene e il male, regia di Giorgio Serafini. Tra i numerosi lavori televisivi anche Le cose che restano di Gianluca Tavarelli (2009) e Le segretarie del 6° di Angelo Longoni (2009), nel 2010 e nel 2011 è protagonista in coppia con Emilio Solfrizzi della seconda e terza stagione della serie Tutti pazzi per amore. Successivamente è protagonista del film tv dal titolo Troppo amore di Liliana Cavani. Sempre nello stesso anno è nel cast del film Maria di Nazareth, regia di Giacomo Campiotti. Nell’aprile 2012 debutta in teatro con Il gioco dell’amore e del caso, di Pierre Carlet de Chamblain de Marivaux, al Teatro della Pergola di Firenze. Nel 2013 ha preso parte all’opera prima Index zero di Lorenzo Sportiello ed è protagonista del film In the box di Giacomo Lesina, entrambi girati in lingua inglese. Nel 2014 è stata in scena a teatro con lo spettacolo di denuncia Nel nome di chi? – Dentro i muri del Vaticano, regia di Gabriele Guidi. Nel 2015 è protagonista del film Occhi chiusi opera prima del regista Giuseppe Petitto e della serie di Canale 5 Solo per amore. Nel 2016 alterna ancora la sua presenza tra cinema e fiction prendendo parte al film, girato a Matera, dal titolo Seguimi, diretto da Claudio Sestieri, e alla seconda serie di Solo per amore. A maggio del 2017 è sul set del film Sconnessi, diretto da Christian Marazziti, con Fabrizio Bentivoglio, Carolina Crescentini, Ricky Menphis e Stefano Fresi. Gira subito dopo, da protagonista, il film tv Basta un paio di baffi per Raiuno diretto da Fabrizio Costa. Tra la fine del 2017 e inizio 2018 è coprotagonista della serie girata a Bratislava Lovers diretta da Jakub Kroner e della serie per Raiuno Nero a metà diretta da Marco Pontecorvo con Claudio Amendola e Fortunato Cerlino. È attualmente impegnata nelle riprese della seconda serie La Porta Rossa di Carmine Elia.