

L’esperienza di Michele Bravi con il team National Geographic per ‘I segreti delle balene’ su Disney+
Lingua: Italiano | Durata: 00:03:23 |Il giovane cantautore Michele Bravi si è unito a National Geographic per una giornata in mare al largo della costa savonese, nel Santuario dei Cetacei, per vivere in prima persona una avventura e scoprire da vicino il mondo dei cetacei e delle loro straordinarie capacità e peculiarità.
Per celebrare la Giornata della Terra, e in occasione del lancio della docuserie I Segreti delle Balene su Disney+, il giovane cantautore Michele Bravi si è unito a National Geographic per una giornata in mare al largo della costa savonese, nel Santuario dei Cetacei, per vivere in prima persona una avventura e scoprire da vicino il mondo dei cetacei e delle loro straordinarie capacità e peculiarità.
La serie originale Disney+ I Segreti delle Balene, infatti, fa immergere gli spettatori nella vita di esemplari di mammiferi la cui sopravvivenza è messa in pericolo da fattori come l'inquinamento dei mari, il riscaldamento globale e l'azione dell'uomo. Ad accompagnare Michele Bravi in questo viaggio, Arianna Mancuso, National Geographic Explorer e biologa marina e i ricercatori dell'associazione Menkab: il respiro del mare che opera a sostegno delle attività di ricerca scientifica e di educazione ambientale.
"Le balene sono a tutti gli effetti i veri cantautori dell'oceano, del nostro mare. Cantano per comunicare e per sedursi", – spiega Michele Bravi – "Il loro modo di comunicare è anche molto simile alla musica pop: c'è una sorta di ritornello che si ripete nei suoni che emettono e dentro di essi è contenuta una biblioteca dei nostri suoni".
Nella scheda della serie I Segreti delle Balene sono disponibili le foto della experience di di Michele Bravi con il team National Geographic.
I Segreti delle Balene
Con l'Explorer e fotografo di National Geographic, Brian Skerry, I Segreti delle Balene fa immergere profondamente nell'epicentro della cultura delle balene e li rende partecipi delle straordinarie capacità comunicative e delle intricate strutture sociali di cinque diverse specie di balene: orche, megattere, beluga, narvali e capodogli. Girato in più di tre anni e in ventiquattro luoghi, attraverso questo viaggio epico scopriremo che le balene sono molto più complesse e più simili a noi di quanto avessimo immaginato.
Planet Possible
Lanciato da National Geographic in occasione della Giornata della Terra, il progetto multipiattaforma Planet Possibile (natgeo.com/planetpossible) che raccoglie contenuti, prodotti ed esperienze sulle conquiste scientifiche e ambientali dell'ultimo anno per mostrare come sia possibile vivere in modo più ecosostenibile preservando il nostro Pianeta.