Venezia 72, il programma di Venerdì 4 Settembre 2015
Tra i film a Venezia 72 venerdì 4 settembre, in concorso: 'Francofonia' di Aleksandr Sokurov e 'Marguerite' di Xavier Giannoli (22.00). Fuori concorso, 'In Jackson Heights' di Frederick Wiseman e 'Black Mass' di Scott Cooper.
di Redazione / 04.09.2015
Venerdì 4 settembre altra grande giornata per la 72a Mostra del Cinema di Venezia (2 al 12 settembre 2015) diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale presieduta da Paolo Baratta. Tra i film di oggi venerdì 4 settembre, in concorso: Francofonia di Aleksandr Sokurov (17.15) e Marguerite di Xavier Giannoli (22.00). Fuori concorso, In Jackson Heights di Frederick Wiseman (13.30) e Black Mass di Scott Cooper (19.15).
IN JACKSON HEIGHTS è ambientato a Jackson Heights, Queens, New York City, dove vivono immigrati provenienti da Sud America, Messico, Bangladesh, Pakistan, Afghanistan, India e Cina. Il film, girato nel corso di otto settimane nell'estate del 2014, segue la vita degli abitanti di Jackson Heights, il lavoro, i centri di aggregazione religiosi e politici, le vite culturali e sociali, perennemente in bilico tra la volontà di rimanere legati alle tradizioni dei paesi di origine e la necessità di adattamento allo stile di vita americano.
Usando una messa in scena che mescola opere d'arte, ricostruzioni storiche, archivi e testimonianze, FRANCOFONIA di Sokurov si occupa della relazione tra arte e potere e di cosa l'arte riesce a raccontare di noi stessi anche durante uno dei più sanguinari conflitti che il mondo abbia mai visto. Con Francofonia l'autore torna all'universo dell'arte e della pittura e, anni dopo Arca russa, torna a girare in un museo: si tratta questa volta del Louvre di Parigi.
BLACK MASS è ambientato nella Boston anni '70, quando l'agente dell'FBI John Connolly persuade il gangster irlandese James "Whitey" Bulger a collaborare con l'FBI per eliminare un nemico in comune: la mafia italiana. Il dramma racconta la vera storia di questa alleanza che permise a "Whitey" di eludere l'applicazione della legge, consolidare il potere, e diventare uno dei gangster più spietati e potenti nella storia Boston.
In MARGUERITE di Xavier Giannoli siamo nel 1921, in un grande castello non lontano da Parigi. Margherita, la proprietaria, è ricca e dedica tutto il tempo alla sua passione: la musica. Ama cantare, lo fa con tutta la dedizione possibile, ma è terribilmente stonata. Si esibisce per un piccolo pubblico ipocrita che segretamente ride alle sue spalle. Quando un giovane giornalista scrive un articolo lusinghiero sulla sua performance, Margherita inizia a credere sempre di più nel suo talento e vorrebbe esibirsi per la prima volta in pubblico. Liberamente ispirato alla vita del soprano americano Florence Foster Jenkins, che diventò famosa grazie al suo canto tra il 1930 e il 1940.
A seguire il programma completo di tutte le proiezioni di venerdì 4 settembre 2015 a Venezia 72.
13:30 SALA GRANDE
FUORI CONCORSO
IN JACKSON HEIGHTS di Frederick Wiseman (USA, 190', v.o. inglese s/t italiano) – documentario
17:15 SALA GRANDE
VENEZIA 72
FRANCOFONIA di Aleksandr Sokurov (Francia, Germania, Paesi Bassi, 87', v.o. russo/francese/tedesco s/t inglese/italiano) con Louis-Do de Lencquesaing, Benjamin Utzerath
19:15 SALA GRANDE
FUORI CONCORSO
BLACK MASS di Scott Cooper (Usa, 122', v.o. inglese s/t italiano) con Johnny Depp, Joel Edgerton, Benedict Cumberbatch, Rory Cochrane, Jesse Plemons, Dakota Johnson, Peter Sarsgaard, Kevin Bacon
22:00 SALA GRANDE
VENEZIA 72
MARGUERITE di Xavier Giannoli (Francia, Repubblica Ceca, Belgio, 127', v.o. francese s/t inglese/italiano) con Catherine Frot, André Marcon, Michel Fau, Christa Théret, Denis Mpunga, Sylvain Dieuaide
13:30 PALABIENNALE
ORIZZONTI
ITALIAN GANGSTERS di Renato De Maria (Italia, 87', v.o. italiano s/t inglese) con Andrea Di Casa, Paolo Mazzatelli, Luca Micheletti, Aldo Ottobrino, Sergio Romano, Francesco Sferrazza Papa
15:30 PALABIENNALE
ORIZZONTI
BOI NEON (NEON BULL) di Gabriel Mascaro (Brasile, Uruguay, Paesi Bassi, 101', v.o. portoghese s/t inglese/italiano) con Juliano Cazarré, Maeve Jinkings, Aline Santana, Carlos Pessoa, Vinicíus de Oliveira
17:45 PALABIENNALE
FUORI CONCORSO
SPOTLIGHT di Thomas McCarthy (USA, 127', v.o. inglese s/t italiano) con Michael Keaton, Mark Ruffalo, Rachel McAdams, Stanley Tucci, Liev Schreiber, Brian d'Arcy James
20:15 PALABIENNALE
VENEZIA 72
FRANCOFONIA di Aleksandr Sokurov (Francia, Germania, Paesi Bassi, 87', v.o. russo/francese/tedesco s/t inglese/italiano) con Louis-Do de Lencquesaing, Benjamin Utzerath
a seguire
VENEZIA 72
MARGUERITE di Xavier Giannoli (Francia, Repubblica Ceca, Belgio, 127', v.o. francese s/t inglese/italiano) con Catherine Frot, André Marcon, Michel Fau, Christa Théret, Denis Mpunga, Sylvain Dieuaide
14:30 SALA DARSENA
ORIZZONTI
THARLO di Pema Tseden (Cina, 123', v.o. tibetano/cinese s/t inglese/italiano) con Shide Nyima, Yangshik Tso
17:00 SALA DARSENA
ORIZZONTI
MOUNTAIN di Yaelle Kayam (Israele, Danimarca, 83', v.o. ebraico s/t inglese/italiano) con Shani Klein, Avshalom Pollak, Haitham Ibrahem Omari
9:00 SALA PERLA
SETTIMANA DELLA CRITICA – FILM D'APERTURA [EVENTO SPECIALE FUORI CONCORSO]
ORPHANS di Peter Mullan (Gran Bretagna, 95', v.o. inglese s/t italiano) con Gary Lewis, Douglas Henshall, Rosemarie Stevenson, Stephen McCole, Frank Gallagher, Alex Norton
14:00 SALA PERLA
SETTIMANA DELLA CRITICA
BANAT (IL VIAGGIO) di Adriano Valerio (Italia, Romania, Bulgaria, Macedonia, 84', v.o. italiano/inglese s/t inglese/italiano) con Edoardo Gabbriellini, Elena Radonicich, Piera Degli Esposti, Stefan Velniciuc, Ovanes Torosyan
17:00 SALA PERLA
GIORNATE DEGLI AUTORI
ARIANNA di Carlo Lavagna (Italia, 84', v.o. italiano s/t inglese) con Ondina Quadri, Massimo Popolizio, Valentina Carnelutti
15:00 SALA CASINÒ
VENEZIA CLASSICI – DOCUMENTARI
FOR THE LOVE OF A MAN di Rinku Kalsy (India, 85', v.o. tamil/inglese s/t inglese/italiano) – documentario
18:00 SALA CASINÒ
BIENNALE COLLEGE – CINEMA
THE FITS di Anna Rose Holmer (USA, 71', v.o. inglese s/t italiano) con Royalty Hightower, Alexis Neblett, Makyla Burnam, Inayah Rodgers, Lauren Gibson, Da'Sean Minor
22:00 SALA PERLA 2
GIORNATE DEGLI AUTORI – EVENTO SPECIALE
HARRY'S BAR di Carlotta Cerquetti (Italia, 55', v.o. italiano s/t inglese) – documentario
a seguire
GIORNATE DEGLI AUTORI – PROGETTI SPECIALI
BANGLAND di Lorenzo Berghella (Italia, 60', v.o. italiano s/t inglese) – animazione
9:00 SALA VOLPI
VENEZIA CLASSICI – FILM RESTAURATI
VOGLIAMO I COLONNELLI di Mario Monicelli (Italia, 96', v.o. italiano s/t inglese) con Ugo Tognazzi, François Périer, Duilio Del Prete
11:00 SALA VOLPI
VENEZIA CLASSICI – FILM RESTAURATI
ALEKSANDR NEVSKIJ (1938) di Sergej Michajlovic Ejzenštejn (URSS, 108', B/N, v.o. russo s/t inglese/italiano) con Nikolai Cherkasov, Nikolai Okhlopkov, Andrei Abrikosov
14:00 SALA VOLPI
VENEZIA CLASSICI – FILM RESTAURATI
THE TRIAL OF VIVIENNE WARE (1932) di William K. Howard (Usa, 55', B/N, v.o. inglese s/t italiano) con Joan Bennett, Donald Cook
a seguire
VENEZIA CLASSICI – FILM RESTAURATI
THE POWER AND THE GLORY (POTENZA E GLORIA) (1933) di William K. Howard (Usa, 80', B/N, v.o. inglese s/t italiano) con Spencer Tracy, Colleen Moore, Ralph Morgan
17:30 SALA VOLPI
VENEZIA CLASSICI – FILM RESTAURATI
FENGGUI LAI DE REN (THE BOYS FROM FENG-KUEI) (1983) di Hou Hsiao-hsien (Taipei cinese, 99', Colore, v.o. mandarino/taiwanese s/t inglese/italiano) con Doze Niu
21:00 IL CINEMA NEL GIARDINO
L'INCONTRO:
PIF (Pierfrancesco Diliberto)
Conduce: Angela Prudenzi
IL FILM:
VENEZIA CLASSICI – FILM RESTAURATI
VOGLIAMO I COLONNELLI di Mario Monicelli (Italia, 96', v.o. italiano s/t inglese) con Ugo Tognazzi, François Périer, Duilio Del Prete