Venezia+71%2C+Il+giovane+favoloso+Elio+Germano
movieteleit
/venezia-71-il-giovane-favoloso-elio-germano/amp/

Venezia 71, Il giovane favoloso Elio Germano

L'interpretazione di Elio Germano di Giacomo Leopardi è da applausi per chi ha assistito alla proiezione del film 'Il giovane favoloso' di Mario Martone a Venezia 71.

"Giacomo mi è rimasto dentro, da lui e da questo film ho ricevuto più di quanto ho dato", dice all'ANSA Elio Germano raccontando quel Giovane favoloso Leopardi che ancora è dentro di lui. L'attore è infatti il protagonista del film Il giovane favoloso di Mario Martone, presentato in Concorso al Festival del Cinema di Venezia, in cui interpreta il Giacomo Leopardi nato a Recanati nel 1798.

Leopardi è un bambino prodigio che cresce sotto lo sguardo implacabile del padre, uomo che disponeva di una biblioteca da far invidia alle grandi corti europee. La mente di Giacomo spazia, ma la casa è una prigione: legge di tutto, ma l'universo è fuori. In Europa il mondo cambia, scoppiano le rivoluzioni e Giacomo cerca disperatamente contatti con l'esterno. A 24 anni lascia finalmente Recanati. L'alta società italiana gli apre le porte, ma lui non riesce ad adattarsi e vive una vita piena di aspettative e di desideri, ma segnata dalla malinconia.

L'interpretazione di Elio Germano è da applausi per chi ha assistito alla proiezione del film a Venezia. "La sua è una poesia inesauribile, la rileggi ogni volta diversamente e ogni volta la riscopri, ti accompagna per la vita. Giacomo è al di là della storia, della contemporaneità perché è stato capace di leggere l'essere umano nella sua essenza. Nessun potrà mai liberarmi del mio scetticismo ragionato, diceva. Una frase che tutti noi sentiamo profondamente", dice Germano riferendosi al poeta, filosofo, scrittore, filologo e glottologo italiano.

"La sceneggiatura attinge agli scritti di Leopardi e all'insieme del suo epistolario." racconta il regista Mario Martone. "L'interesse non è per l'aneddoto: la vita di Leopardi è tutt'uno con la sua scrittura, non c'è un suo verso, non c'è un suo rigo che non sia autobiografico. Affrontare la vita di Leopardi significa svelare un uomo libero di pensiero, ironico e socialmente spregiudicato, un ribelle, per questa ragione spesso emarginato dalla società ottocentesca, un poeta che va sottratto una volta e per tutte alla visione retorica che lo dipinge afflitto e triste perché malato. Il giovane favoloso vuole essere la storia di un'anima, che ho provato a raccontare, con tutta libertà, con gli strumenti del cinema".  

Nel player qui sotto potete vedere una clip tratta da Il giovane favoloso.

Post recenti

  • Archivio

Ballando con le stelle: Bianca Guaccero e Giovanni Pernice, tutto sulla coppia

Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…

5 mesi fa
  • SerieTV

Il film perfetto per l’8 dicembre: cosa guardare al cinema o su Netflix?

Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…

5 mesi fa
  • Personaggi

Dramma Belen Rodriguez: “è in gravi condizioni”

Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…

5 mesi fa
  • Televisione

Le scelte sorprendenti di Carlo Conti per Sanremo: ecco cosa ha in mente

Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…

5 mesi fa
  • Personaggi

Perché Piersilvio non ha mai chiesto a Silvia di sposarlo? Il mistero continua

Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…

5 mesi fa
  • Televisione

Tensione a Belve: l’abbandono improvviso di un grande ospite

Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…

5 mesi fa