'Birdman (o le imprevedibili virtù dell'ignoranza)' di Alejandro G. Iñárritu aprirà la 71a Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia. Nel cast Michael Keaton, Emma Stone, Zach Galifianakis, Edward Norton e Naomi Watts.
E' stato finalmente annunciato il film che aprirà la 71a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia che avrà inizio il prossimo 27 Agosto.
Tramite il suo canale twitter, il direttore Barbera aveva dichiarato che l'attesa patita in queste settimane sarebbe stata ampiamente ripagata. Ed aveva ragione; ad aprire la mostra, infatti, sarà Birdman, ultima fatica del regista Alejandro G. Iñárritu, conosciuto per film come 21 Grammi, Amores Perros e Babel.
Il protagonista della pellicola è Michael Keaton che sarà affiancato da nomi quali Zach Galifianakis, Edward Norton, Andrea Riseborough, Amy Ryan, Emma Stone e Naomi Watts. La direzione della fotografia, invece, è stata affidata a Emmanuel Lubezki, che proprio lo scorso anno aveva irretito la platea grazie al lavoro fatto in Gravity, anch'esso scelto come film d'apertura.
Birdman (o le imprevedibili virtù dell'ignoranza) sarà proiettato in anteprima la sera del 27 Agosto, subito dopo la cerimonia d'apertura presentata da Luisa Ranieri.
Di seguito il comunicato ufficiale pubblicato sul sito della Biennale:
Sarà Birdman (o Le imprevedibili virtù dell'ignoranza), diretto da Alejandro G. Iñárritu (Amores perros, 21 grammi, Babel, Biutiful), con Michael Keaton, il film d'apertura della 71. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia (27 agosto – 6 settembre 2014). Oltre a Michael Keaton, il film è interpretato da Zach Galifianakis, Edward Norton, Andrea Riseborough, Amy Ryan, Emma Stone e Naomi Watts. Il film è una distribuzione Fox Searchlight Pictures / New Regency di una produzione New Regency / M Productions / Le Grisbi.
La 71. Mostra di Venezia è diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale presieduta da Paolo Baratta.Birdman (o Le imprevedibili virtù dell'ignoranza) sarà proiettato in prima mondiale, in Concorso, la sera del 27 agosto nella Sala Grande del Palazzo del Cinema al Lido, a seguire la cerimonia di apertura condotta da Luisa Ranieri.
Birdman (o Le imprevedibili virtù dell'ignoranza) è una black comedy che racconta la storia di un attore in declino (Michael Keaton) – famoso per aver interpretato un mitico supereroe – alle prese con le difficoltà e gli imprevisti della messa in scena di uno spettacolo a Broadway che dovrebbe rilanciarne il successo. Nei giorni che precedono la sera della prima, deve fare i conti con un ego irriducibile e gli sforzi per salvare la sua famiglia, la carriera e se stesso.
Birdman (o Le imprevedibili virtù dell'ignoranza) è scritto da Alejandro G. Iñárritu, Nicolás Giacobone, Alexander Dinelaris Jr. e Armando Bo. I produttori sono Alejandro G. Iñárritu, John Lesher, Arnon Milchan, James W. Skotchdopole. I credits comprendono inoltre il direttore della fotografia Emmanuel Lubezki (Gravity, The Tree of Life, I figli degli uomini), la scenografia di Kevin Thompson (The Bourne Legacy, Michael Clayton), la musica di Antonio Sanchez.
La svolta nella carriera di Alejandro G. Iñárritu avviene nel 2000 con Amores Perros, che riceve una candidatura all'Oscar come miglior film straniero e vince il premio della Semaine de la Critique al Festival di Cannes. Nel 2003 Iñárritu dirige 21 grammi (21 Grams) con Sean Penn, Benicio Del Toro e Naomi Watts. Il film partecipa alla 60. Mostra di Venezia, dove Sean Penn vince la Coppa Volpi come miglior attore; Watts e Del Toro ottengono la candidatura all'Oscar per le loro interpretazioni. Nel 2006 Iñárritu dirige Babel, l'ultimo film della sua trilogia, con Brad Pitt, Cate Blanchett, Gael García Bernal, le esordienti Adriana Barraza e Rinko Kikuchi e altri attori non professionisti di varie nazionalità.
Per Babel Iñárritu si aggiudica il premio come miglior regista al 59. Festival di Cannes. Il film ottiene sette nomination agli Oscar incluse quelle per il miglior film e il miglior regista, vincendo il premio per la miglior colonna sonora originale. Riceve inoltre sette nomination ai Golden Globes e conquista il premio per il miglior film drammatico. Nel 2007 è membro della Giuria internazionale della 64. Mostra di Venezia. Nel 2010 presenta Biutiful in concorso al Festival di Cannes, dove Javier Bardem vince il premio per la miglior interpretazione maschile (ex aequo con Elio Germano per La nostra vita). Biutiful è nominato all'Oscar come miglior film straniero e Bardem come miglior attore protagonista.
Birdman (o Le imprevedibili virtù dell'ignoranza) uscirà nelle sale cinematografiche del Nord America il 17 ottobre e all'inizio del 2015 nel resto del mondo.
Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…
Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…
Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…
Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…
Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…
Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…