Venezia+70%3A+programma+del+7+Settembre+2013
movieteleit
/venezia-70-programma-del-7-settembre-2013/amp/

Venezia 70: programma del 7 Settembre 2013

Si chiude oggi 7 settembre con la cerimonia di premiazione finale la 70a edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Amazonia (3D) di Thierry Ragobert film di chiusura.

Ci siamo, si conclude oggi la 70a edizione della Mostra del Cinema di Venezia, con l'evento clou – la cerimonia di premizaione – in programma per questa sera. Film di chiusura fuori concorso sarà Amazonia (3D) di Thierry Ragobert. Inoltre in serata verranno riproposti i film vincitori del Leone d'oro, Leone d'argento, Premio opera prima Luigi De Laurentiis, Gran Premio della Giuria, e Premio Orizzonti.

Cerimonia di Premiazione – In Sala Grande alle 19 verrà proiettato Amazonia (3D) di Thierry Ragobert (Fuori Concorso – Film di chiusura), un'odissea in 3D nella foresta pluviale più famosa del mondo: la Foresta Amazzonica. In seguito a un incidente aereo Sai, una scimmia cappuccina nata e cresciuta in cattività, si ritrova sola e smarrita nella giungla amazzonica. Impreparata, la scimmietta non sa che farsene dell'improvvisa libertà. Nell'affrontare un nuovo mondo in cui tutto è ricoperto da una vegetazione fitta e lussureggiante, Sai deve trovare la strada e proteggersi dalle trappole che la Natura le riserva.

Tra gli altri appuntamenti della giornata: Alle 11, Disaronno Contemporary Terrace: Cerimonia di premiazione del Mouse d'oro, il premio dei siti di cinema. Alle 12, Spazio Luce Cinecittà dell'Hotel Excelsior: Premio Soundtrack Stars Award, che viene assegnato alla migliore colonna sonora tra le opere in competizione nella Selezione ufficiale, da una giuria presieduta dal regista Giuliano Montaldo e con Cesare Cremonini.


20:45 Sala Grande / Fuori Concorso – Proiezioni Speciali – Film Di Chiusura
Amazonia (3D) di Thierry Ragobert (Francia, Brasile, 83', v.o. senza dialoghi)

22:45 Sala Grande / Proiezione Film Leone D'oro

12:45 Palabiennale / Orizzonti
Mahi Va Gorbeh (Fish & Cat) di Shahram Mokri (Iran, 134', v.o. persiano s/t inglese/italiano) con Babak Karimi, Saeed Ebrahimi Far, Adeb Abes

15:30 Palabiennale / Orizzonti
La Prima Neve di Andrea Segre (Italia, 105', v.o. italiano/francese/togolese/dialetto mocheno s/t inglese/italiano) con Jean Christophe Folly, Matteo Marchel, Anita Caprioli, Peter Mitterrutzner, Giuseppe Battiston, Paolo Pierobon

17:45 Palabiennale / Fuori Concorso
Yurusarezaru Mono (Unforgiven) di Lee Sang-il (Giappone, 119', v.o. giapponese/ainu s/t inglese/italiano) con Ken Watanabe, Jun Kunimura, Yûra Yagira, Kôichi Satô, Akira Emoto, Shioni Kutsuna, Eiko Koike, Ken'ichi Takitô

20:45 Palabiennale / Fuori Concorso – Proiezioni Speciali
Amazonia (3D) di Thierry Ragobert (Francia, Brasile, 83', v.o. senza dialoghi)
a seguire
Proiezione Di Un Film Premiato Orizzonti

11:30 Sala Darsena / Fuori Concorso
Wolf Creek 2 di Greg McLean (Australia, 107', v.o. inglese s/t italiano) con Phillipe Klaus, Shannon Ashlyn, John Jarratt

14:00 Sala Darsena / Giornate Degli Autori [Film Di Chiusura – Evento Speciale]
Tres Bodas De Mas di Javier Ruiz Caldera (Spagna, 94', v.o. spagnolo s/t inglese/italiano) con Inma Cuesta, Martiño Rivas, María Botto, Rossy de Palma

21:00 Sala Darsena / Proiezione Film Leone D'argento

11:30 Sala Perla / Orizzonti Cortometraggi
Ballkoni (Balcone) di Lendita Zeqiraj (Kosovo, 20', v.o. albanese s/t inglese/italiano) con Arben Bajraktaraj, Sevdai Radogoshi, Osman Ahmeti
La Gallina di Manel Raga (Spagna, 17', v.o. spagnolo s/t inglese/italiano) con Arnau Gallén, Joaquín Ortega, Sílvia Sabaté
Death For A Unicorn di Riccardo Bernasconi, Francesca Reverdito (Svizzera, 15', v.o. inglese s/t italiano) con Tilda Swinton, Luis Molteni, Lorenzoluca Gronchi, Emma Fossani, Elowen McClaud
Houses With Small Windows di Bülent Öztürk (Belgio, 15', v.o. curdo s/t inglese/italiano) con Mizgin Mujde Arslan
Un Pensiero Kalašnikov di Giorgio Bosisio (Italia, Regno Unito, 21', v.o. italiano s/t inglese) con Paolo Roberto Di Seglio, Lorenza Pisano, Anna Sala
Blanco di Ignacio Gatica (Argentina, 8', v.o. spagnolo s/t inglese/italiano) con Celina Carbajal, Nicolás Bellati
The Audition di Michael Haussman (Italia, 9', v.o. inglese s/t italiano) con Valeria Solarino, Marco Bocci

14:30 Sala Perla / Orizzonti Cortometraggi
Kush di Shubhashish Bhutiani (India, 20', v.o. hindi s/t inglese/italiano) con Sonika Chopra, Shayaan Sameer, Anil Sharma
Cold Snap di Leo Woodhead (Nuova Zelanda, 11', v.o. inglese s/t italiano) con Loren Taylor, Matthew Dowman, Craig 'Banjo' Paterson
Sishui (Stagnant Water) di Wang Xiaowei (Cina, 17', v.o. cinese s/t inglese/italiano) con Li Zheng, Wang Xiaowei
Minesh di Shalin Sirkar (Sud Africa, Germania, Danimarca, 12', v.o. senza dialoghi) con Tristan De La Cruz, Randolph Adriaanse, Rochelle Anne Grainger, Athenkosi Mabele
Toutes Les Belles Choses di Cécile Bicler (Francia, 17', v.o. francese s/t inglese/italiano) con Laure Calamy, Marie-Bénedicte Cazeneuve
Quello Che Resta di Valeria Allievi (Italia, 20', v.o patois valdostano s/t inglese/italiano)
Aningaaq di Jonas Cuarón (Usa, 7', v.o. groenlandese/inglese s/t inglese) con Orto Ignatiussen, Lajla Lange, Maligiaq Fredeik, Lange Siegstad, Sandra Bullock

20:30 Sala Perla / Proiezione Film Migliore Opera Prima

22:30 Sala Perla / Proiezione Film Gran Premio Della Giuria

11:30 Sala Casinò / Settimana Della Critica
Proiezione Del Film Vincitore Della Settimana Internazionale Della Critica

14:00 Sala Casinò / Biennale College – Cinema
Memphis di Tim Sutton (Usa, 84', v.o. inglese s/t italiano) con Willis Earl Beal

16:00 Sala Casinò / Biennale College – Cinema
Mary Is Happy, Mary Is Happy di Nawapol Thamrongrattanarit (Thailandia, 125', v.o. thailandese s/t inglese/italiano) con Patcha Poonpiriya, Chonnikan Netjui

18:30 Sala Casinò / Biennale College – Cinema
Yuri Esposito di Alessio Fava (Italia, 73', v.o. italiano s/t inglese) con Matteo Lanfranchi, Beatrice Cevolani, Claudio Morganti, Max Speziani, Michele Di Mauro, Tommaso Banfi

9:15 Sala Volpi / Paisà (1946) di Roberto Rossellini (Italia, 125', v.o. italiano s/t inglese) con
Carmela Sazio, Robert Van Loon, Gar Moore

11:45 Sala Volpi / Venezia Speciale 70
Venezia 70 – Future Reloaded (70 cortometraggi – 70 autori, 120')

14:30 Sala Volpi / Venezia Classici – Film Restaurati
Moy Drug Ivan Lapshin (My Friend Ivan Lapshin) (1984) di Aleksey Guerman Sr. (Urss, 100', v.o. russo s/t inglese/italiano) con Andrei Boltnev, Nina Ruslanova, Andrey Mironov

11:00 Sala Pasinetti
Pine Ridge di Anna Eborn (Danimarca, 77', v.o. inglese/lakota s/t inglese/italiano) con Vanessa Piper, Kassel Sky Little, Lance Red Cloud, Cassandra Warrior, Daniel Runs Close, John Little Finger, Bert Lee Montileaux Jr

14:30 Sala Pasinetti / Fuori Concorso – Proiezioni Speciali
Feng Ai ('Till Madness Do Us Part) di Wang Bing (Hong Kong – Cina, Francia, Giappone, 227', v.o. cinese s/t inglese/italiano)

Post recenti

  • Archivio

Ballando con le stelle: Bianca Guaccero e Giovanni Pernice, tutto sulla coppia

Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…

2 mesi fa
  • SerieTV

Il film perfetto per l’8 dicembre: cosa guardare al cinema o su Netflix?

Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…

2 mesi fa
  • Personaggi

Dramma Belen Rodriguez: “è in gravi condizioni”

Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…

2 mesi fa
  • Televisione

Le scelte sorprendenti di Carlo Conti per Sanremo: ecco cosa ha in mente

Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…

2 mesi fa
  • Personaggi

Perché Piersilvio non ha mai chiesto a Silvia di sposarlo? Il mistero continua

Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…

2 mesi fa
  • Televisione

Tensione a Belve: l’abbandono improvviso di un grande ospite

Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…

3 mesi fa