Venezia+70%3A+Night+Moves%2C+riflessione+sulle+conseguenze+dell%26%238217%3Bestremismo+politico
movieteleit
/venezia-70-night-moves-riflessione-sulle-conseguenze-dell-estremismo-politico/amp/

Venezia 70: Night Moves, riflessione sulle conseguenze dell’estremismo politico

Presentato al Lido di Venezia Night Moves di Kelly Reichardt, un racconto ricco di suspense e una meditazione sulle conseguenze dell'estremismo politico.

E' stato oggi presentato al Lido di Venezia Night Moves di Kelly Reichardt, la storia di tre ambientalisti radicali che si uniscono per mettere in atto la più grande protesta della loro vita: far esplodere una diga idroelettrica, fonte e simbolo di quell'industria culturale divoratrice di energia e di risorse che essi tanto detestano.

Night Moves è un racconto carico di suspense e una meditazione sulle conseguenze dell'estremismo politico. Quando convinzioni legittime richiedono veramente comportamenti illegali? Che cosa succede al nostro idealismo allorché ci troviamo con le spalle al muro? Nel cast sono presenti, tra gli altri, anche Dakota Fanning, Alia Shawkat, Jesse Eisenberg, Peter Sarsgaard, James Le Gros, Katherine Waterston, Logan Miller, Nate Mooney, Matt Malloy, Griffin Newman, Kai Lennox e Bart McCarthy.

[Intervista] – Leggi l'intervista fatta al regista  Kelly Reichardt

Nel film, Harmon è un ex marine, radicalizzato dal servizio prestato oltreoceano. La vita militare è ormai alle spalle, ma nel fondo del suo cuore egli rimane lo stesso temerario maschio alfa di un tempo, avido di avventura, esaltato dall'idea del caos e della distruzione. Dena ha abbandonato il mondo dell'alta società, disgustata da quel consumismo in cui è nata. Si è spostata a ovest e ha tagliato i ponti con la famiglia, immergendosi sempre più in idee politiche radicali. Infine Josh, il loro leader, è un militante formatosi da solo e impegnato nella difesa della Terra con qualsiasi mezzo necessario. Figlio del ceto medio, Josh lavora in una fattoria biologica, è per sua natura una persona intensamente riservata e forse dei tre è quello che ha le convinzioni più profonde.

Paesaggi americani e racconti di viaggio sono i temi ricorrenti nei cinque lungometraggi di Kelly Reichardt, River of Grass (Strand Releasing, 1994), Old Joy (Kino International, 2006), Wendy and Lucy (Oscilloscope Pictures, 2008), Meek's Cutoff (Oscilloscope Pictures, 2010) e Night Movies (2013), e nel cortometraggio Ode (1999). Reichardt nella sua vita ha ottenuto diverse borse di studio – United States Artists Fellowship, Guggenheim Fellowship, Anonymous Was A Woman Award, Renew Media Fellowship – e ha insegnato presso la School of Visual Arts, Columbia University, New York University, e attualmente è artist in residence presso il Bard College. 

Post recenti

  • Archivio

Ballando con le stelle: Bianca Guaccero e Giovanni Pernice, tutto sulla coppia

Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…

2 mesi fa
  • SerieTV

Il film perfetto per l’8 dicembre: cosa guardare al cinema o su Netflix?

Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…

2 mesi fa
  • Personaggi

Dramma Belen Rodriguez: “è in gravi condizioni”

Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…

2 mesi fa
  • Televisione

Le scelte sorprendenti di Carlo Conti per Sanremo: ecco cosa ha in mente

Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…

2 mesi fa
  • Personaggi

Perché Piersilvio non ha mai chiesto a Silvia di sposarlo? Il mistero continua

Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…

2 mesi fa
  • Televisione

Tensione a Belve: l’abbandono improvviso di un grande ospite

Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…

2 mesi fa