Under Italy
Under Italy

Under Italy, puntate di Luglio 2017


A seguire gli appuntamenti con Under Italy su Rai5 nel mese di Luglio 2017.

A seguire gli appuntamenti con Under Italy su Rai5 nel mese di Luglio 2017.

UNDER ITALY | 10 LUGLIO 2017

I sotterranei alchemici di Torino | 10/07/2017 – 20:15 | Tutti conoscono Torino come la città più misteriosa d'Italia, centro leggendario di due famosi "triangoli magici": quello della magia nera e quello della magia bianca. Una energia forte scorre tra le sue vie, non sappiamo se di natura magica o esoterica: certamente è una vena di energia sotterranea che permea la città più francese d'Italia. L'archeologo Darius Arya cerca di "scavare" nei misteri della prima Capitale d'Italia attraverso i suoi sotterranei, nel quinto episodio della serie "Under Italy", in onda lunedì 10 luglio alle 20.15 su Rai5. La sua esplorazione spazierà dai locali sotterranei della Mole Antonelliana – simbolo indiscusso di Torino – agli Infernotti del suggestivo Palazzo Saluzzo di Paesana, dall'Ossario della Gran madre di Dio ai sotterranei misteriosi di Palazzo Madama in piazza Castello (è qui che si celano, davvero, le famose Grotte Alchemiche di Torino?), dalle Ghiacciaie ritrovate in un parcheggio sotterraneo ai cunicoli della mitica Cittadella e dell'eroico Pietro Micca, fino al ritrovamento del Forte Pastiss e ai suggestivi sotterranei della Chiesa della Consolata.

UNDER ITALY | 7 LUGLIO 2017

Amelia e Narni, dall'epoca romana ai sotterranei dell'Inquisizione | 07/07/2017 – 20:20 | Nel 1979, per una pura coincidenza, nei sotterranei dell'antico convento domenicano di Santa Maria Maggiore a Narni furono scoperti una serie di ambienti di grande interesse. Tra essi, una chiesa rupestre del XIII secolo e le segrete stanze e le celle di prigionia del Santo Uffizio dove gli accusati di stregoneria e eresia venivano torturati e imprigionati in attesa di giudizio. Qui è stata rinvenuta la tragica testimonianza – graffiti – di uno dei reclusi: Giuseppe Andrea Lombardini. Chi era costui? L'archeologo Darius Arya visita i sotterranei di Amelia e Narni in "Under Italy", in onda venerdì 7 luglio alle 20.20 su Rai5, per arrivare nella cella di Lombardini e raccontare chi era e quale è stato il suo destino. Ma prima di arrivare a Narni, Arya è ad Amelia, in via Frattina, presso Palazzo Farrattini: il Palazzo della famiglia che dà il nome alla nota via di Roma e anche a quella di Amelia. Famiglia di antico lignaggio, sotto il suo palazzo si celano antichi reperti archeologici. Nelle cantine, utilizzate per secoli, sono ancora visibili mosaici e murature di epoca romana: sorgevano qui le antiche terme di Amelia? A poca distanza da Palazzo Farrattini, le Cisterne di Amelia – di epoca romana e utilizzate fino al 1800 – sono ancora in perfetto stato di conservazione. A metà strada tra Amelia e Narni si può entrare in un antico acquedotto romano che scorre sotterraneo: è l'Acquedotto della Formina, da un bosco della provincia umbra, che arriva fino a Narni. Che i sotterranei di Narni siano un tesoro nascosto ricco e variegato per ambienti è storia ormai nota. Ma che una delle pagine più oscure della storia dell'umanità – quella degli orrori e dei misteri della Santa Inquisizione – sia stata scritta in questi sotterranei non è storia nota a tutti.

UNDER ITALY | 4 LUGLIO 2017

Il Ventre di Roma | 04/07/2017 – 20:15 | Esistono dei luoghi, spesso poco noti, al di sotto delle nostre città e campagne, di grande interesse storico e artistico, capaci di raccontare "dal basso" la storia passata e presente del nostro Paese. È un mondo ignoto e misterioso, che si sviluppa interamente sotto i nostri piedi: lo esplora l'archeologo americano Darius Arya, nella serie "Under Italy", in onda a partire da martedì 4 luglio alle 20.15 su Rai5. In ogni puntata, Arya si muove alla scoperta di un sotterraneo italiano: da Roma a Napoli, da Narni al Gran Sasso, lo studioso visita luoghi di rilevanza storica e archeologica ma anche sotterranei contemporanei e urbani, per ripercorrere la nostra storia dalla preistoria all'età greco-romana e paleocristiana, dal medio evo all'età contemporanea. Prima tappa del viaggio di Arya è Roma. Qui l'archeologo va alla scoperta di infrastrutture sotterranee antichissime – eppure funzionanti! – che ancora oggi scandiscono la vita in superficie e raccontano ancora più in profondità la storia della città – a livello metaforico e letterale. Il viaggio di Arya parte dalle profondità della Cloaca Maxima – collettore fognario più antico al mondo, con oltre 2500 anni di attività – fino all'Acquedotto Vergine, anche questo ancora in funzione per alimentare le fontane storiche di Roma, passando dalla sua origine (a Salone) al suo scorcio più suggestivo (la Chiocciola del Pincio) fino al suo arrivo alla fontana più suggestiva di Roma: Fontana di Trevi. Con un excursus nei grottoni sotterranei di Villa Medici, in cima a Trinità dei Monti, dai Bottini di Fontana di Trevi si procederà all'esplorazione della Basilica più misteriosa di Roma: la Basilica ipogea neopitagorica di Porta Maggiore, di epoca romana, per accedere poi al Colombario di Pomponio Hylas, ritrovato intatto nel 1800.

Impostazioni privacy