Umbria+Film+Festival+2015%2C+i+Premi
movieteleit
/umbria-film-festival-2015-i-premi/amp/

Umbria Film Festival 2015, i Premi

Per la prima volta nella storia del festival assegnato il Premio del Pubblico, andato al film russo 'Ya ne vernus' di Ilmar Raag, già premiato al Tribeca Film Festival.

Si è tenuta a Montone (Perugia) dall'8 al 12 luglio 2015 la diciannovesima edizione dell'Umbria Film Festival, con la direzione artistica di Vanessa Strizzi, la direzione organizzativa di Marisa Berna e la presidenza onoraria di Terry Gilliam, che è stato ospite del festival con il regista Paul Haggis e l'attrice danese Ghita Nørby.

Per la prima volta nella storia del festival è stato assegnato il Premio del Pubblico, riservato ai lungometraggi presentati in anteprima nazionali, che è stato vinto dal film russo Ya ne vernus (Io non torno), di Ilmar Raag, già premiato al Tribeca Film Festival.

Per la sezione dei Corti per Bambini ha vinto lo spagnolo Cuerdas (Corde) di Pedro Solis Garcia con le seguente motivazione, redatta dalla giuria degli studenti delle scuole:

"Questo film ci ha emozionato perchè parla di Maria, che diventa amica di un bambino disabile e riesce a farlo giocare e divertire come tutti gli altri….Questa storia ci insegna che un legame come l'amicizia è molto importante e può aiutare a sorridere e vivere meglio anche nelle situazioni più difficili. Molto commovente il finale".

La sezione Umbriametraggi, riservata a videomaker umbri, ha visto protagonisti sette corti, selezionati tra i giunti alla segreteria del Festival, tutti apprezzati da pubblico e giuria durante la proiezione che si è svolta presso la chiesa-museo di San Francesco a Montone.

Il premio come Miglior Cortometraggio – Premio Augustuscolor è stato assegnato dalla giuria a One Day in July, di Hermes Mangialardo, per aver risolto, in un'animazione di due minuti, un storia che è soprattutto una riflessione sulle conseguenze degli eventi bellici.

Assegnata anche una Menzione Speciale della Giuria, al corto Chi fa Otello?, di David Fratini, per "aver offerto una divertente, ironica e acuta trattazione del tema della 'diversità' utilizzando in modo brillante gli spunti offerti dall'opera di Shakespeare".

Il Premio Speciale Augustuscolor, decretato direttamente da Augustuscolor, è stato assegnato al corto L'irraggiungibile, di Jason Seretfug.

Post recenti

  • Archivio

Ballando con le stelle: Bianca Guaccero e Giovanni Pernice, tutto sulla coppia

Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…

2 mesi fa
  • SerieTV

Il film perfetto per l’8 dicembre: cosa guardare al cinema o su Netflix?

Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…

2 mesi fa
  • Personaggi

Dramma Belen Rodriguez: “è in gravi condizioni”

Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…

2 mesi fa
  • Televisione

Le scelte sorprendenti di Carlo Conti per Sanremo: ecco cosa ha in mente

Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…

2 mesi fa
  • Personaggi

Perché Piersilvio non ha mai chiesto a Silvia di sposarlo? Il mistero continua

Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…

2 mesi fa
  • Televisione

Tensione a Belve: l’abbandono improvviso di un grande ospite

Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…

2 mesi fa