

In TV stasera Sabato 2 settembre 2023, alcuni consigli tra Film, Serie e Show
Ecco alcuni consigli su come passare questa sera, sabato 2 settembre 2023 davanti la televisione tra show musicali, commedie italiane e tanto altro.
di Massimino de Febe / 02.09.2023
Il primo sabato di settembre 2023 è arrivato e nell’attesa che i nuovi show della stagione televisiva 2023/2024 comincino a popolare la televisione italiana, le principali reti, per stasera in tv Sabato 2 settembre 2023 ci propongo una varietà di scelte tra film, show e tanto altro.
Cosa vedere in tv stasera sabato 2 settembre 2023 sulle principali reti televisive
Rai 1 continua l’appuntamento con le repliche del one woman show Benedetta Primavera che vede protagonista Loretta Goggi cimentarsi nelle sue canzoni più note e ricordando i suoi più grandi successi televisivi ospitando i suoi più cari amici del mondo dello spettacolo. La Goggi, sarà nuovamente una giurata della prossima edizione di Tale e Quale Show, diventando l’unica ad essere stata presente in tutte le edizioni sin dall’esordio della trasmissione.
Su Rai 2, in onda la terza ed ultima puntata della miniserie tedesca Il lato oscuro della mia famiglia (‘Dear Vivi’). Questa sera, i segreti di famiglia inizieranno ad essere svelati, con la verità sul movente dell’omicidio di Anna, uccisa da suo Peter, che si fa sempre più chiara. Nina Wolfrum ha diretto la serie scritta da Natalie Scharf, e interpretata da Torben Liebrecht, Julia Beautx, Maria Simon, Vico Magno, Ulrich Tukur, Julius Nitschkoff. Subito dopo, su Rai1 alle ore 23.00, in onda Live Davide Van De Sfroos 2022 registrato presso il Teatro San Rocco di Seregno del 9 dicembre 2022 dove c’è stata l’ultima tappa del Maader Tour dove possiamo rivivere i brani più significativi della trentennale carriera di Davide Van De Sfroos. Lo speciale, anticipa di un mese e mezzo l’uscita del nuovo disco di inediti dell’artista, intitolato Manoglia, la cui uscita è prevista il 13 ottobre 2023.
Rai 3 propone Cento giorni a Palermo, il film del 1984 diretto da Giuseppe Ferrara che racconta il periodo in cui generale Carlo Alberto Dalla Chiesa è stato prefetto di Palermo, prima dell’attentato. Il cast della pellicola include Giuliana De Sio, Lino Ventura, Lino Troisi, Arnoldo Foà e Stefano Satta Flores.

Rete 4 dedica la serata a due film italiani. In prima serata in onda L’amore è eterno finché dura, una commedia amara di Carlo Verdone con Laura Morante che vede il regista nel ruolo di Gilberto un uomo che ad uno speed-date incontra Stella. La donna però scompare il giorno seguente e l’uomo diventa uno dei primi sospettati. Questo però rivela a Tiziana, sua moglie, la sua infedeltà e questa chiede immediatamente il divorzio. Non sapendo dove stare, Gilberto chiede asilo al suo amico Andrea che vive con la fidanzata Carlotta. Durante questo periodo, Gilberto scopre che sua moglie, Tiziana, ha una relazione extraconiugale con il medico di famiglia e inizia così una guerra sentimentale. A seguire, in seconda serata, verrà mandato in onda uno dei film più iconici interpretato da Lino Banfi, Vieni Avanti Cretino, che vede l’attore pugliese nei panni di un ex detenuto che una volta rilasciato da Regina Coeli fa di tutto per trovare un impiego ma ogni suo tentativo risulterà essere un disastro.
Canale 5 dedica la sua serata alla musica, con il concerto di uno degli artisti musicali italiani più apprezzati di sempre, 070, registrato nel 2022 presso il Circo Massimo di Roma e che ha visto salire sul palco oltre il protagonista Renato Zero, anche tantissimi ospiti pronti a intrattenere il pubblico presente.
Italia 1 continua la programmazione della saga Windstorm, con Windstorm 3 – Ritorno alle origini dove la protagonista Mika parte per un viaggio in Andalusia, il luogo della discendenza di Windstorm, e qui scoprirà l’esistenza di una donna di grande fascino che vive con molti cavalli selvaggi in un luogo considerato leggendario, che si rivelerà determinante perla loro salvezza.
Su Tv8 in onda Agnelli, uno speciale televisivo sul leggendario industriale Giovanni Agnelli, ricco di testimonianze da parte di famigliari, amanti, confidenti e rivali professionali.
NOVE dedica la serata ad un caso di cronaca italiano, con La contessa – Il delitto dell’Olgiata mentre sul 20 viene trasmesso il film Wild Wild West, commedia del 1999 con Will Smith e Kevin Kline, nei panni di due eroi intenti a salvare il Presidente degli Stati Uniti d’America che si trova è in grave pericolo per via del dottor Arliss sta cercando di farlo fuori.
Cosa c’è sulle altri reti…
Su Rai 4, in onda il film Into The Storm, pellicola del 2012 di genere catastrofico, che vede l’intera la città di Silverton devastata da un tornado e vittima di cicloni irregolari e mortali, ma gli scienziati prevedono l’arrivo di qualcosa di ancora peggiore di quanto accaduto.
Rai 5 dà spazio a Metafisico e metà… fa schifo, show di Raul Cremona dove dà vita ad una serie di personaggi divertenti del suo repertorio tra cui il grottesco e volgare Mago Oronzo.
Su Rai Movie, vi aspetta Una famiglia mostruosa, pellicola di Volfango di Blasi, del 2021 con Emanuela Rei, Cristiano Caccamo, Lucia Ocone, Pasquale Petrolo, Pippo Franco e Massimo Ghini. La trama vede Adalberto far conoscere alla sua fidanzata Luna, in dolce attesa, la sua famiglia mostruosa, composta da un padre vampiro, una madre strega, una nonna fantasma e uno zio zombie.
Per chi vuole vedere davvero qualcosa di pauroso, su Italia 2 va in onda il film cult L’esorcista, del 1973, e rivivere la vicenda della giovane Reagan che comincia a comportarsi in modo alquanto strano. Per questo sua madre dopo essersi rivolta ai migliori specialisti in psicologia, segue il consiglio datole e si rivolge ad un esorcista. La pellicola è tra le più amate del genere horror e dopo 50 anni sta per arrivare nelle sale il sequel diretto di questo film, intitolato L’esorcista – Il Credente.
Per quanto riguarda la storia, invece su Rai Storia vine trasmesso Porte Aperte, dove vedremo il processo del 1937, tenutosi a Palermo nei confronti Tommaso Scalia, capro espiatorio dell’appropriazione indebita nel Palazzo della Confederazione, che ha ucciso con una baionetta il suo ex capo, l’avvocato Spadafora Vincenzo, e il suo sostituto, il ragioniere Speciale Antonio per poi violentare e giustiziare sua moglie con un colpo alla testa. A seguire in seconda serata per il ciclo Documentari D’Autore, troviamo Paolo Conte, Via con me. Introdotto dalla voce narrante di Luca Zingaretti, si tratta di una e intima intervista di Giorgio Verdelli a Paolo Conte, in cui attraverso personaggi, canzoni e vicissitudini, lo spettatore scoprirà il mondo di Paolo Conte. All’interno ci sono delle riprese effettuate durante i suoi concerti alle Terme di Caracalla a Roma, al Teatro San Carlo di Napoli fino al Teatro Olympia di Parigi. Inoltre, il tutto è arricchito da interviste e testimonianze di grandi personaggi dello spettacolo italiano come: Roberto Benigni, Vinicio Capossela, Francesco De Gregori, Pupi Avati, Luisa Ranieri, Renzo Arbore e tanti altri.
Per i più piccoli e per tutti coloro che vogliono passare la serata in un mondo fantastico, Rai Gulp, propone la pellicola d’animazione danese Dreambuilders – La fabbrica dei sogni dove troviamo la protagonista Mina, una ragazza, che usa troppo la sua capacità di creare e controllare i sogni degli altri per infastidire la sua smorfiosa sorellastra.