Il+TV+movie+Rita+Levi+Montalcini+su+Rai1+dopo+l%26%238217%3Banteprima+a+Roma+2020
movieteleit
/tv-movie-rita-levi-montalcini-rai1-anteprima-roma-2020/amp/

Il TV movie Rita Levi Montalcini su Rai1 dopo l’anteprima a Roma 2020

Il film di Alberto Negrin con Elena Sofia Ricci andrà in onda su Rai1 il 26 novembre, dopo l'anteprima il 24 ottobre ad Alice nella Città.

'Rita Levi-Montalcini', il film tv di Alberto Negrin sceneggiato da Alberto Negrin, Roberto Jannone, Francesco Massaro e Monica Zapelli, con protagonista Elena Sofia Ricci nei panni della scienziata italiana, andrà in onda su Rai1 in prima visione tv il prossimo 26 novembre. Presentato sabato 24 ottobre ad Alice nella Città, sezione autonoma della 15a edizione della Festa del Cinema di Roma, 'Rita Levi-Montalcini' vede tra gli interpreti Luca Angeletti, Ernesto D'Argenio, Carolina Sala, Francesco Procopio, Katia Greco, Elisa Carletti, Dora Romano, Morena Gentile, Andrea Lolli, Matteo Olivetti, Maurizio Donadoni e Franco Castellano.

Omaggio a uno dei più grandi personaggi della recente storia italiana, il film tv racconta di Rita Levi-Montalcini a partire dal 1986, quando riceve il Premio Nobel, il più alto tra i tanti riconoscimenti che coronano una lunga carriera di scienziata. E, tuttavia, la sua soddisfazione non è completa. Qualcosa manca, qualcosa di decisivo. La scoperta per la quale ha conseguito il Nobel, avvenuta intorno alla metà degli anni Cinquanta, aveva acceso in lei e nella comunità scientifica nuove speranze di cura. Rita era riuscita a individuare e isolare il Nerve Growth Factor (NGF), elemento fino ad allora sconosciuto che permette alle fibre nervose di rigenerarsi. Ma per quanti sforzi fossero stati compiuti nei più importanti laboratori del mondo, l'NGF non aveva avuto applicazioni cliniche. Per Rita era stato uno smacco enorme. La speranza si riaccende quando la scienziata si imbatte in Elena, giovane violinista che rischia di diventare cieca a causa di una rara patologia della cornea, di origine neurologica. Il suo collaboratore storico, Franco, in segreto sta già conducendo degli esperimenti sulle possibili applicazioni della scoperta alle malattie della vista, ma la prima reazione di Rita è negativa. I timori di fallire cedono quando Rita va a trovare Elena, che sa di diventare cieca e fatica ad accettare il suo destino. Dopo tanti sforzi, l'obiettivo sembra, infine, raggiunto: il Nerve Growth Factor viene sintetizzato sotto forma di collirio. È Rita stessa a portarlo a Elena e assisterla nei giorni in cui, con gli occhi bendati, attende di sapere se potrà tornare a vedere.

Una coproduzione Rai Fiction-Cosmo Productions EU, il film vede la direzione della fotografia affidata a Stefano Ricciotti, la scenografia di Marco Belluzzi, i costumi di Lia Francesca Morandini, il montaggio di Roberto Siciliano e le musiche di Paolo Vivaldi.


foto credit: courtesy of Ufficio Stampa Rai

Post recenti

  • Archivio

Ballando con le stelle: Bianca Guaccero e Giovanni Pernice, tutto sulla coppia

Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…

2 mesi fa
  • SerieTV

Il film perfetto per l’8 dicembre: cosa guardare al cinema o su Netflix?

Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…

2 mesi fa
  • Personaggi

Dramma Belen Rodriguez: “è in gravi condizioni”

Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…

2 mesi fa
  • Televisione

Le scelte sorprendenti di Carlo Conti per Sanremo: ecco cosa ha in mente

Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…

2 mesi fa
  • Personaggi

Perché Piersilvio non ha mai chiesto a Silvia di sposarlo? Il mistero continua

Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…

2 mesi fa
  • Televisione

Tensione a Belve: l’abbandono improvviso di un grande ospite

Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…

2 mesi fa