![TrailersFilmFest 2012](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2012/09/trailerfilmfest-2012-065.gif)
![TrailersFilmFest 2012](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2012/09/trailerfilmfest-2012-065.gif)
TrailersFilmFest 2013: 25-28 settembre 2013
A settembre 2013 torna TrailersFilmFest, il festival dei trailer cinematografici diretto da Stefania Bianchi: 30 trailer in concorso scelti tra i film usciti in sala dal 15 agosto 2012 al 15 agosto 2013.
di Redazione / 13.09.2013
Torna a Catania dal 25 al 28 settembre 2013 il TrailersFilmFest, il festival dei trailer cinematografici diretto da Stefania Bianchi, giunto alla sua undicesima edizione. Il festival – a ingresso gratuito fino a esaurimento posti – si tiene nell'ex Monastero dei Benedettini, in piazza Dante 32, ora sede del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Catania.
Dal 25 al 28 settembre tre giorni di workshop, incontri con i professionisti della promozione, lezioni sui mestieri del cinema, rassegne di trailer e proiezioni di lungometraggi in anteprima italiana. Tra gli ospiti di questa edizione, il regista Federico Moccia, che il 25 settembre presenterà in anteprima, accompagnato dal cast del film, tra cui Primo Reggiani il suo ultimo lungometraggio, Universitari – Molto più che amici, distribuito da Medusa Film a partire dal 26 settembre. Interpretato tra gli altri anche da Simone Riccione, Brice Martinet e Sara Cardinaletti e con Paola Minaccioni, Fabio Troiano, Amanda Sandrelli e Barbara De Rossi, è la storia di un gruppo di giovani universitari, che dividono lo stesso appartamento. L'arrivo di un alcune ragazze stravolgerà gli equilibri nella casa…
Per la sezione Mestieri del cinema, venerdì 27 settembre sarà Claudio Gubitosi a raccontare la propria esperienza di fondatore e direttore artistico del Giffoni Film Festival e riceverà il Premio alla Professionalità. Numerose le rassegne di trailer che omaggeranno quest'anno i film scritti dal compianto Vincenzo Cerami e la stagione degli Spaghetti Western, da Per un pugno di dollari a Keoma.
TrailersFilmFest | I Trailer in Concorso
Sono 30 i trailer in concorso scelti dal Comitato di selezione del festival tra i film usciti in sala dal 15 agosto 2012 al 15 agosto 2013. Tra le quindici locandine in concorso, E' stato il figlio, Gli equilibristi, Viva la libertà, La grande bellezza.
TrailersFilmFest | I Premi
La giuria di qualità dovrà scegliere il Miglior Trailer Italiano, il Miglior Trailer Europeo e il Miglior Trailer World, mentre il pubblico sul sito trailersfilmfest.com potrà votare il Miglior Trailer della stagione cinematografica. Ad essere premiate con l'elefantino, simbolo di Catania saranno le case di distribuzione dei trailer vincitori e, per la selezione Italia, anche gli autori che hanno realizzato i trailer. Un premio sarà consegnato anche all'art director della miglior locandina cinematografica, votata online durante tutta l'estate.
TrailersFilmFest | I workshop
Due animeranno il laboratorio creativo TrailersLab, che prevede quest'anno: Pitch Poster Game, dedicato alla progettazione del manifesto di un film per scoprire in pochi giorni come proporre l'idea di un film attraverso un movie poster e La comunicazione integrata. Dal poster ai titoli di testa a cura di Francesca Di Giamberardino, InternoZero Comunicazione e Fabio Carlini si concentrerà sulla Comunicazione integrata di un film, partendo dal posizionamento del prodotto filmico fino ad arrivare alla individuazione dei principali strumenti per promuoverlo. Si ripercorrerà la storia dei titoli di testa, rivivendo, tra l'altro, le geniali intuizioni di Saul Bass, autore, tra gli altri, dei titoli di testa di Psycho di Alfred Hitchcock.
TrailersFilmFest | VIGAMUS
Novità assoluta dell'undicesima edizione del TrailersFilmFest la partnership con il Museo del Videogioco di Roma: tra le attività previste, venerdì 27 settembre un incontro sulla storia e il linguaggio dei videogiochi e dei film, tenuto da Marco Accordi Rickards, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Catania, interventi sulle origini del videogioco per i bambini della scuola di Librino e l'allestimento di una installazione tematica sul videogioco, all'interno di un'area del Festival.
Programma Primo Giorno | Mercoledì 25 Settembre 2013
Il programma del festival prevede, per il primo giorno, una giornata all'insegna della sezione TrailersLab, presso l'ex Monastero dei Benedettini – ora sede del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università degli Studi di Catania. Presso l'Auditorium, alle ore 10:00, l'inaugurazione dell'undicesima edizione del festival e alle ore 10:30 il workshop La comunicazione integrata. Dal poster ai titoli di testa a cura di Francesca Di Giamberardino (art director presso la Technicolor Digital Service), Riccardo Fidenzi e Maurizio Ruben di InternoZero Comunicazione, lo sceneggiatore e scrittore Fabio Carlini e l'architetto e grafico Lorenzo Moneta. Il workshop si concentrerà sul posizionamento del prodotto filmico fino ad arrivare alla individuazione dei principali strumenti per promuoverlo, con particolare attenzione al "caso" del film L'innocenza di Clara, di Toni D'Angelo. Si ripercorrerà la storia dei titoli di testa, rivivendo, tra l'altro, le geniali intuizioni di Saul Bass, autore, tra gli altri, dei titoli di testa di Psycho di Alfred Hitchcock. Alle ore 15:00 l'incontro con gli studenti con il regista Federico Moccia, che la sera presenterà il suo nuovo film, Universitari e che sarà accompagnato dagli attori Primo Reggiani, Sara Cardinaletti, Simone Riccioni, Brice Martinet e Chiara Centorami. Alle ore 16:00 le proiezioni del Concorso dei Trailer e alle 17:00 il secondo laboratorio creativo del TrailersLab, Pitch Poster Game, a cura di Marco Innocenti, art director di Brivido & Sganascia,dedicato alla progettazione del manifesto di un film per scoprire in pochi giorni come proporre l'idea di un film attraverso un movie poster. La sera, alle ore 21:00, presso il Cine-Teatro Metropolitan, anteprima italiana a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, di Universitari, alla presenza del regista Federico Moccia e del cast tra cui Primo Reggiani.
Programma Secondo Giorno | Giovedì 26 Settembre 2013
Il secondo giorno del festival, giovedì 26 settembre, si apre alle ore 10:00 nell'Auditorium del Monastero dei Benedettini con la continuazione del workshop sulla Comunicazione integrata di un film, che nel pomeriggio si sposterà in Aula Magna. Alle ore 15:00 sempre nell'Auditorium, Paolo Penza, Product Manager della Fox Searchlight 20th Century Fox Italy, terrà un incontro su La comunicazione di un film americano, per spiegare tutte le fasi dell'uscita di un film da parte di una major, dai criteri con cui si scelgono i titoli alla questione del doppiaggio. Alle ore 16:00 il produttore Massimo Cristaldianalizzerà, alla presenza dell'attrice protagonista Sara Serraiocco, il "caso" del film indipendente Salvo, di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, un piccolo, grande film che ha vinto la Settimana della Critica a Cannes riscuotendo un grande successo di critica e approdando alla sala cinematografica. Alle ore 17:00 il "testing trailer" con la proiezione di alcuni trailer in anteprima e a seguire una rassegna di trailer che omaggeranno i film scritti dal compiantoVincenzo Cerami. Le iniziative del festival si tengono anche nell'Aula 254 dell'Università, a partire dalle ore 10:00 con il workshop Pitch Poster Game, che continuerà anche nel pomeriggio. La serata del Trailers Premiére, presentata dall'attrice Antonella Salvucci, presso il Cine-Teatro Metropolitan prevede a partire dalle ore 21:00 la premiazione del concorso per la Miglior Locandina Italiana e il Premio Rivelazione dell'anno, che sarà consegnato all'attrice Sara Serraiocco in rappresentanza del film Salvo, che sarà proiettato a seguire, sempre a entrata gratuita fino ad esaurimento posti. Il film racconta la storia di una guardia del corpo, autista e killer di un boss mafioso, che uccide un uomo davanti alla giovanissima sorella di lui, una ragazza non vedente, che Salvo nasconde e di cui si prenderà cura, nonostante dichiari al boss di averla eliminata insieme al fratello. Salvo capisce che la giovane, di fatto sua prigioniera, sta lentamente recuperando la vista. A poco a poco la distanza tra Salvo e Rita si riduce…
Programma Terzo Giorno | Venerdì 27 Settembre 2013
Il terzo giorno del festival, venerdì 27 settembre, si apre alle ore 10:00 all'Auditorium dell'Università con la novità assoluta dell'undicesima edizione del TrailersFilmFest, la partnership con VIGAMUS, il Museo del Videogioco di Roma: tra le attività previste, un incontro sulla Storia e il linguaggio dei videogiochi e dei film, tenuto da Marco Accordi Rickards(direttore di Vigamus e Docente di Teoria e critica delle opere multimediali interattive, Università Tor Vergata, Roma), in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Catania, interventi sulle origini del videogioco per i bambini della scuola di Librino e l'allestimento di una installazione tematica sul videogioco, all'interno di un'area del Festival. Alle ore 11:00 l'incontro sul Viral Marketing tenuto da Andrea Staderini, responsabile della Mosaicoon, che spiegherà strategia, creatività e distribuzione legate alla comunicazione virale. All'incontro parteciperà il responsabile marketing e pubblicità di Filmauro, Luciano De Simone, che spiegherà i segreti di una campagna di content marketing per il lancio di un film. Alle ore 12:00 l'omaggio alla gloriosa stagione degli Spaghetti Western, con la proiezione dei trailer dei migliori film del genere, da Per un pugno di dollari a Keoma. Alle ore 15:00, per la sezione I mestieri del cinema, incontro con Claudio Gubitosi, direttore artistico di Giffoni Film Festival, che racconterà, a partire dalla propria esperienza personale, il ruolo del Manager dei festival.Alle ore 16:00 l'incontro con la giuria del concorso Pitch Trailer e a seguire la proiezione dei 20 Pitch Trailer in concorso. La mattina a partire dalle ore 10:00 e il pomeriggio a partire dalle ore 15:00, presso l'Aula 254, continuano le lezioni del workshop Pitch Poster Game, mentre agli stessi orari ma in Aula Magna, continuano gli incontri del workshop Comunicazione integrata di un film. La serata delTrailersFilmFest, a entrata gratuita fino ad esaurimento posti, presentata dall'attrice Antonella Salvucci si sposta quindi presso il Cine-Teatro Metropolitan, dove verrà premiato il Miglior Pitch Trailer dell'anno e dove verranno premiati Medusa Film e TBWA per la Miglior Campagna Promozionale dell'anno, per il lavoro accattivante sul film La grande bellezza di Paolo Sorrentino. A seguire, proiezione in anteprima italiana della commedia poliziesca con Corpi da reato, di Paul Feig, con Sandra Bullock e Melissa McCarthy, in uscita in Italia il 3 ottobre distribuito da 20th Century Fox, che racconta di Sarah Ahburn, agente speciale dell'FBI, è nota oltre che per i suoi innegabili successi professionali anche per la sua estrema puntigliosità. La collega Shannon Mullins, al contrario, è famosa per i modi poco ortodossi. Sono l'una l'opposto dell'altra, il giorno e la notte, anche quando saranno costrette a collaborare fianco a fianco per catturare uno spietato spacciatore di droga.
Programma Quarto Giorno | Sabato 28 Settembre 2013
La giornata conclusiva del festival, sabato 28 settembre, si tiene direttamente presso il Cine-Teatro Metropolitan, dove, a entrata gratuita fino ad esaurimento posti, l'attrice Antonella Salvucci presenterà il Premio alla Professionalità, quest'anno consegnato al direttore del Giffoni Film Festival,Claudio Gubitosi e quindi saranno premiati i Migliori Trailer della stagione. A seguire, proiezione – riservata a un pubblico maggiorenne – dell'anteprima italiana dell'horror Oltre i confini del male – Insidious 2, in uscita in Italia il 10 ottobre con Warner Bros.Italia, diretto da James Wan e interpretato da Patrick Wilson e Rose Byrne. Sequel del film horror del 2011, racconta le nuove avventure della famiglia Lambert. È cambiata la casa, ma questo non basta: entità sovrannaturali continueranno ad insidiare i protagonisti portando alla luce un antico segreto che si lega all'infanzia proprio del capofamiglia…