The Flash con Ezra Miller in HomeVideo: disponibile in Digitale, DVD e Blu-Ray
E' completamente disponibile in homevideo, sia in digitale che su supporto fisico, il film 'The Flash' con la regia di Andy Muschietti e con Ezra Miller nei panni del supereroe DC con il superpotere della supervelocità. Nel cast anche Sasha Calle, Michael Shannon, Ron Livingston e Michael Keaton.
di redazione / 07.09.2023
Dopo essere uscito il 15 giugno 2023 nelle sale cinematografiche italiane, ha fatto il suo debutto in homevideo The Flash, il film con la regia di Andy Muschietti (già dietro ai film IT (2017), La Madre) e interpretato da Ezra Miller, tornato a vestire il ruolo di Barry Allen/The Flash dopo averlo interpretato nel film Zack Snyder’s Justice League (2021): questa volta, però, il film è tutto incentrato sul supereroe DC con il superpotere della supervelocità. La distribuzione è a cura della Warner Bros. Pictures.
The Flash ha fatto il suo debutto in homevideo in edizione digitale per l’acquisto e noleggio premium (19,99 euro / 14,99 euro) sulle principali piattaforme digitali il 31 luglio 2023: Apple TV app, Prime Video, Youtube, Rakuten TV, Timvision, Microsoft Film & TV e a noleggio su Sky Primafila e Mediaset Infinity. Dopo qualche settimana, il film ha iniziato ad essere disponibile per l’acquisto e il noleggio standard (13,99 euro e 4,99 euro). Dal 7 settembre 2023, invece, il film è disponibile in edizione fisica nelle versioni DVD, Blu-ray, 4K Ultra HD e in tre differenti edizioni Steelbook 4K Ultra HD con contenuti speciali inediti presenti nelle versioni Blu-ray e 4K Ultra HD, come il making of del film, uno speciale dedicato a Supergirl, un approfondimento sul ritorno del Batman di Michael Keaton. Inoltre, per i fan di Barry Allen, sempre dal 7 settembre 2023, è disponibile una versione del film 4K Ultra HD con Funko Popo di the Flash.
In The Flash, della durata di 145 minuti circa (2 ore e 25 minuti), Barry utilizza la supervelocità per fare un viaggio indietro nel tempo per tentare di salvare la sua famiglia, incosciente del fatto che così cambierà il futuro. Così facendo, Barry viene intrappolato in una realtà in cui è tornato il generale Zod, pronto per portare a compimento il suo malefico piano di distruggere qualsiasi cosa e persona. Senza poter contare sull’aiuto di supereroi per tentare di bloccare questa pericolosa minaccia, Barry prende la decisione di rivolgersi a Batman, nonostante sia in pensione, per poter salvare un kryptoniano imprigionato…. scoprendo però che non è più colui di cui è alla ricerca. A questo punto, Barry deve trovare una soluzione alternativa per poter riuscire prima a salvare il mondo in cui è bloccato e poi per fare ritorno nel suo futuro… Barry per riuscirci dovrà correre, correre e ancora correre come ultima speranza, sempre che ce la possa fare….
Presentato dalla Warner Bros. Pictures, il film The Flash vede Ezra Miller affiancato da Sasha Calle, Michael Shannon (Cena con delitto, Bullet Train, Elvis and Nixon, Batman v Superman: Dawn of Justice), Ron Livingston (L’incredibile Vita di Timothy Green, Loudermilk, The Tender Bar, Shimmer Lake, L’Evocazione – The Conjuring), Maribel Verdú (Se permetti non parlarmi di bambini, Elite, Blancanieves, Il labirinto del fauno, Amantes – Amanti, Y tu mamá también -Anche tua madre), Kiersey Clemons ( Lilli e il vagabondo (2019), Scooby!, Zack Snyder’s Justice League, Sweetheart, Antebellum), Antje Traue (Dark, Il Settimo Figlio, King of Ravens, Pandorum – L’universo parallelo, L’uomo d’acciaio) e Michael Keaton (Birdman, Spider-Man: Homecoming, Il processo ai Chicago 7, The Founder, Batman – Il ritorno).
Andy Muschietti ha diretto il film da una sceneggiatura di Christina Hodson (Birds of Prey, Bumblebee), con una screen story di John Francis Daley e Jonathan Goldstein (Dungeons & Dragons: L’onore dei ladri, Spider-Man: Homecoming) e Joby Harold (Transformers: Il risveglio, King Arthur: Il potere della spada), basato sui personaggi dell’Universo DC.
The Flash è una produzione di Barbara Muschietti (i film IT, La Madre e la serie Locke & Key) e Michael Disco (I molti santi del New Jersey, Harold and Kumar, due amici in fuga). I produttori esecutivi del film sono Toby Emmerich (His Dark Materials – Queste oscure materie, Le Pagine Della Nostra Vita, I molti santi del New Jersey, Harold and Kumar, due amici in fuga), Walter Hamada (Blue Beetle, Shazam! , Birds of Prey, Black Adam, The Final Destination , Wonder Woman 1984, The Batman), Galen Vaisman (Birds of Prey, Blue Beetle) e Marianne Jenkins (Wonder Woman 1984, Zack Snyder’s Justice League, Le streghe).
Dietro la macchina da presa, il team creativo che ha lavorato per la realizzazione di The Flash comprende Henry Braham (The Suicide Squad: Missione Suicida , Cenerentola (2021), Maleficent: Signora del Male, Guardiani della Galassia Volume 2) alla fotografia, Paul Denham Austerberry (I tre moschettieri) alla scenografia, Jason Ballantine (The Guilty, The King’s Man – Le Origini) e Paul Machliss (Ultima Notte a Soho, The Gentlemen) al montaggio e Alexandra Byrne (Emma., Guardiani della Galassia, Maria regina di Scozia, Empire of Light) ai costumi. Benjamin Wallfisch (Shazam!, Hellboy, Mortal Kombat (2021), Blade Runner 2049) ha firmato la colonna sonora del film, con la supervisione musicale di Kim Baum. Per gli effetti speciali, John “Dj” Desjardin è stato il supervisore con Tamara Watts Kent produttrice.
Warner Bros. Pictures ha distribuito in Italia The Flash dal 15 giugno 2023, una produzione Double Dream/ Disco Factory. In occasione dell’uscita del film nelle sale, il circuito multisala UCI Cinemas ha attivato un concorso legato a The Flash attraverso il quale è stato possibile vincere un pacchetto premio con inclusi dispositivi Apple.