The+Flash+con+Ezra+Miller%2C+confermato+flop+al+botteghino+globale
movieteleit
/the-flash-con-ezra-miller-confermato-flop-al-botteghino-globale/amp/
Film

The Flash con Ezra Miller, confermato flop al botteghino globale

Il film The Flash con Ezra MIller si è confermato essere un flop al botteghino globale dopo la fine della sua corsa nelle sale cinematografiche. Lo dimostrano gli incassi.

Presentato il 2 maggio 2023 al Napoli ComiCon e distribuito nella sale cinematografiche italiane il 15 giugno 2023 e in quelle statunitensi il 16 giugno, si può ora considerare un flop globale il CineComic The Flash della DC distribuito dalla Warner Bros. e con protagonista l’attore Erza Miller. Due mesi dopo il suo rilascio nelle sale, praticamente a conclusione della sua corsa nelle sale cinematografiche, il film risulta essere tra i film incentrati su un supereroe che hanno avuto il dato peggiore al botteghino, lista che include anche il film Lanterna Verde con protagonista Ryan Raynolds (fermatosi a circa 220 milioni di dollari al botteghino globale). The Flash è solo uno dei CineComic che nell’estate del 2023 la Warner Bros.  ha deciso di distribuire, infatti da qualche giorno è in programmazione anche il film dedicato al supereroe Blue Beetle.

The Flash, il film con Erza Miller è stato confermato come un flop globale (almeno al cinema)

Il film The Flash racconta la storia di Barry Allen che si ritrova a viaggiare nel tempo per impedire l’omicidio di sua madre Nora. I cambiamenti, però, scombussolano il multiverso e lo stesso Barry si ritrova a dover fare i conti con una versione più giovane di sé nel momento in cui ottiene i poteri che lo fanno diventare The Flash. Insieme, dovranno cercare il modo di far tornare Barry nel suo universo e nel suo tempo, ma per farlo si avvarranno dell’aiuto di Supergirl e di un vecchio amico, Batman, qui interpretato da Michael Keaton.

I dati degli incassi di The Flash non sono stati positivi sin dal suo debutto nelle sale cinematografiche. Ora, dopo più di due mesi di programmazione nelle sale, si possono fare dei bilanci: il film pare sia uno dei peggiori flop tra i CineComics. Guardando i dati da Box Office Mojo aggiornati al 17 agosto 2023, The Flash ha incassato 108,133 milioni di dollari solo negli Stati Uniti mentre a livello internazionale ne ha incassati 160,4 per un incasso globale di 268,533 milioni di dollari circa. Un incasso che, stando a quanto riporta Comicbookmovie, supererebbe il budget di produzione pre-marketing stimato di 200 milioni di dollari ma, considerando che sono stati stimati almeno 100 milioni di dollari di spese per la promozione del film, l’incasso al botteghino globale non supererebbe le spese complessive di prodizione e promozione del film (pari ad almeno 300 milioni di dollari).

Il film The Flash è dunque risultato essere un flop mondiale al cinema, con incassi inferiori al film Lanterna Verde con Ryan Reynold se guardiamo il solo box office americano (al 17 agosto 2023: 108,133 milioni di dollari per The Flash e 116,6 milioni di dollari per Green Lantern), mentre guardando al box office globale The Flash ha superato Green Lantern (al 17 agosto 2023: 268,533 milioni di dollari per The Flash e 219,9 milioni di dollari per Green Lantern). The Flash, oltre ad essere stato una delusione sotto il punto di vista del box office, non è stato acclamato positivamente né dalla critica né dal pubblico. In particolare, il film è stato molto criticato per via della sua non eccellenza dell’uso della CGI e per essere fin troppo banale. Nonostante questo, c’è però chi ha trovato la pellicola godibile e migliore di altri CineComics di maggior successo.

Questa estate, la Warner Bros. sembra essersi rifatta grazie agli incassi di Barbie ed ora cerca di poter ricevere un incasso migliore di The Flash con la pellicola dedicata a Blue Beetle che per ora starebbe ricevendo un buon riscontro, avendo debuttato nel suo primo giorno di programmazione al secondo posto nel box office italiano e al primo in quello USA.

La scena rimossa dal film

Stando a quanto riportato da ComicBook lo scorso luglio, dalla versione cinematografica del film è stata tolta una scena importante in cui si spiega il perché il Bruce Wayne di Keaton in The Flash  si è ritirato dalla sua attività di sorvegliante di Gotham City. Nella scena in questione a spiegarlo è il secondo Barry Allen, che rivela al primo Barry che l’uomo pipistrello aveva gettato la spugna dopo aver ucciso 25 anni prima un criminale davanti gli occhi dei suoi figli, rivivendo il trauma che ha coinvolto i suoi genitori. Il regista del film Andy Muschietti ha detto di aver pensato a questo episodio per dare una narrativa drammatica alla storia ma, alla fine, questa scena è stata rimossa. Magari si potrà vedere, un giorno, nella versione Director’s Cut di The Flash, se mai uscirà.

Post recenti

  • Archivio

Ballando con le stelle: Bianca Guaccero e Giovanni Pernice, tutto sulla coppia

Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…

2 mesi fa
  • SerieTV

Il film perfetto per l’8 dicembre: cosa guardare al cinema o su Netflix?

Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…

2 mesi fa
  • Personaggi

Dramma Belen Rodriguez: “è in gravi condizioni”

Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…

2 mesi fa
  • Televisione

Le scelte sorprendenti di Carlo Conti per Sanremo: ecco cosa ha in mente

Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…

2 mesi fa
  • Personaggi

Perché Piersilvio non ha mai chiesto a Silvia di sposarlo? Il mistero continua

Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…

2 mesi fa
  • Televisione

Tensione a Belve: l’abbandono improvviso di un grande ospite

Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…

2 mesi fa