The Audience, Macbeth, Hamlet e Frankenstein al Cinema
Dal National Theatre di Londra arrivano nelle sale italiane gli spettacoli The Audience, Macbeth, Hamlet e Frankenstein.
di Redazione / 15.10.2013
Nexo Digital porterà da ottobre nei nostri cinema quattro successi del National Theatre di Londra, in lingua originale e con sottotitoli in italiano: The Audience, Macbeth, Hamlet e Frankenstein.
Il primo dei quattro appuntamenti è con The Audience, al cinema il 29 ottobre, con protagonista il Premio Oscar Helen Mirren nei panni della regina Elisabetta, diretta dal candidato all'Oscar Stephen Daldry. La Mirren aveva già maestosamente rivestito questo ruolo, aggiudicandosi il premio Oscar come migliore attrice protagonista nel film The Queen, che narrava i difficili giorni vissuti da Elisabetta e dalla famiglia reale subito dopo la morte di Lady Diana. Ora l'attrice inglese (protagonista di film come La promessa di Sean Penn, Gosford Park di Robert Altman, Red di Robert Schwentke e Hitchcock di Sacha Gervasi) si è calata nuovamente nella parte per narrarci le settimanali udienze private che nel corso del suo lungo regno la regina ha tenuto coi diversi primi ministri britannici: un momento delicato, sottile, ricco di scambi e riservatezza. Con The Audience, la Mirren si è guadagnata il prestigioso Olivier Award come migliore attrice protagonista e ha sbancato il botteghino inglese raggiungendo l'incredibile cifra di 900 mila sterline al box office con un unico spettacolo trasmesso nelle sale. La ripresa live dal Gielgud Theatre di Londra come parte della stagione del National Theatre verrà proiettata nei cinema di oltre 90 città italiane.
Si prosegue con Macbeth con Kenneth Branagh e Alex Kingston e Hamlet con Rory Kinnear, due dei capolavori di Shakespeare portati in scena in attesa dell'importante ricorrenza dei 450 anni dalla nascita del drammaturgo che cadrà nel 2014. Di scena dal National Theatre alcuni dei più apprezzati attori britannici: Kenneth Branagh (Momenti di Gloria, Molto Rumore per nulla, Celebrity, Operazione Valchiria, I Love Radio Rock, Marilyn) nei panni del re scozzese Macbeth; Alex Kingston (nota al grande pubblico per le sue partecipazioni in famose serie tv come CSI, Law and Order, Doctor Who e soprattutto per la sua interpretazione della dottoressa Elizabeth Corday in ER) in quelli di Lady Macbeth; Rory Kinnear (Quantum of solace, Skyfall) a interpretare il drammatico e appassionato ruolo di Hamlet.
Infine, la seconda versione del Frankenstein di Danny Boyle con nei panni del dottor Frankenstein l'attore rivelazione Benedict Cumberbatch, che il pubblico ha conosciuto in film come Espiazione, La talpa, Lo Hobbit, Star-Trek – Into The Darkness e in celebri serie tv come Sherlock.
THE AUDIENCE – Martedì 29 ottobre 2013
con Helen Mirren e diretto da Stephan Daldry
E' lo spettacolo del momento, firmato da Peter Morgan già autore della sceneggiatura del capolavoro cinematografico "Elisabeth", con protagonista Helen Mirren, che con The Audience torna a impersonare per la seconda volta una straordinaria Regina Elisabetta II d'Inghilterra. La regia di Stephen Daldry (geniale regista di Billy Elliot, The Hours e Molto forte, incredibilmente vicino) regala un colpo magistrale a un evento che non mancherà di entrare nella storia. La trama si concentra sull'udienza che la sovrana concede una volta a settimana, da sessant'anni, al primo ministro britannico di turno, che le fa rapporto sugli affari della nazione: un momento delicato, sottile, ricco di scambi e riservatezza.
MACBETH – Martedì 19 novembre 2013
con Kenneth Branagh & Alex Kingston
Il classico di William Shakespeare, con Kenneth Branagh nei panni del Re di Scozia e Alex Kingston nel ruolo di Lady Macbeth, diretto da Rob Ashford e Kenneth Branagh.
FRANKENSTEIN – Martedì 10 dicembre 2013
di Danny Boyle con Benedict Cumberbatch
Versione inedita con l'attore rivelazione Benedict Cumberbatch nei panni di Frankenstein e la regia di un fuoriclasse del cinema come Danny Boyle.
HAMLET – Martedì 28 gennaio 2014
con Rory Kinnear
Un altro capolavoro shakespeariano proposto nell'interpretazione di Rory Kinnear, un altro giovane e pluripremiato attore inglese, qui diretto da Nicholas Hynter, direttore artistico del National Theatre.