![Locandina Taormina FilmFest 2019 [credit: Ufficio Stampa Taormina FilmFest 2019]](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2021/02/taormina-filmfest-2019-be2-scaled.jpg)
![Locandina Taormina FilmFest 2019 [credit: Ufficio Stampa Taormina FilmFest 2019]](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2021/02/taormina-filmfest-2019-be2-scaled.jpg)
Taormina FilmFest 2019 al via
Terza giornata di proiezioni e incontri del Taormina Film Fest, martedì 2 luglio: la giornata di Philip Noyce, produttore del film Show Me What You Got, della regista Svetlana Cvetko.
di Redazione / 01.07.2019
Il cinema torna al Teatro Antico di Taormina, grazie alla 65a edizione del Taormina FilmFest, in programma dal 30 giugno al 6 luglio 2019. Ogni sera, proiezioni di film in anteprima, premiazioni di star del cinema internazionale. Durante il giorno, il festival propone una serie di masterclass con protagonisti Pierfrancesco Favino (30 giugno), Nicole Kidman (1 luglio), Peter Greenaway (3 luglio), Oliver Stone (4 luglio), Alessandro Haber e Richard Dreyfuss (5 luglio), Daniele Luchetti e Margherita Buy (6 luglio). Il Festival, che quest'anno ha come madrina l'attrice e modella spagnola Rocío Muñoz Morales, viene presentato, nelle serate al Teatro Antico, dalla conduttrice e attrice Carolina Di Domenico.
Silvia Bizio e Gianvito Casadonte, co-direttori del Taormina FilmFest, hanno presentato lo scorso febbraio, nella settimana degli Oscar a Los Angeles, nell'ambito del Los Angeles Italia Film Festival fondato e diretto da Pascal Vicedomini, questa 65esima edizione del festival, che presterà quest'anno particolare attenzione a film diretti da donne, con focus sul cinema arabo e orientale, problematiche sociali globali, film di giovani registi, includendo fiction, documentari e cortometraggi, con una sezione di corti siciliani. Presenti per Videobank, produttore e organizzatore dell'evento, l'amministratore unico Maria Guardia Pappalardo e il general manager Lino Chiechio. Ad accogliere la delegazione di Taormina il console generale italiano Silvia Chiave, la direttrice dell'Istituto di Cultura Italiano Valeria Rumori e il direttore dell'ICE di Los Angeles Florindo Blandolino.
La Giuria composta dallo scrittore André Aciman ("Chiamami col tuo nome"), dal compositore Carlo Siliotto ("Instructions Not Included") e dall'attrice Laura Morante è presieduta da Oliver Stone che tra l'altro presenterà al festival il documentario The Untold History of Ukraine di Igor Lopatonok, di cui è produttore esecutivo.
La locandina del 65esimo Taormina Film Fest è dedicata al gioco sensuale mirabilmente personificato dalla celebre scena del ballo del film "Il conformista" di Bernardo Bertolucci, al quale viene idealmente tributato un omaggio alla memoria.
Taormina 2019 | Giorno 1 | 30 Giugno
La prima giornata si è aperta con la conferenza stampa di inaugurazione. In apertura le parole del sindaco di Taormina, Mario Bolognari: "Il Festival attira l'attenzione sulla società – è importante per la promozione del turismo e della Sicilia, che ci deve vedere tutti protagonisti. Una città deve avere un solo Festival e una sola vetrina". Tra gli interventi, Pietro Di Miceli, commissario Fondazione Taormina Arte, Alessandro Rais, direttore ufficio Speciale per il Cinema e l'Audiovisivo / Sicilia Film Commission. Quindi Maria Guardia Pappalardo amministratore unico di Videobank, Lino Chiechio, General Manager di Videobank che ha ricordato il fotografo Pietro Coccia, recentemente scomparso, al quale il festival ha dedicato una tribunetta proprio per i fotografi, con il suo posto che resterà vuoto. Ninni Panzera, Segretario generale Taormina arte ha sottolineato quanto "Adesso si respira cinema a pieni polmoni". Fuori programma è stato chiamato ad intervenire Felice Laudadio per anni direttore artistico del Festival, quindi hanno preso la parola la madrina dell'attrice e modella spagnola Rocío Muñoz Morales, oltre alla presentatrice delle serate al teatro Antico, la conduttrice Carolina di Domenico. La codirettrice del festival, Silvia Bizio ha quindi sottolineato di aver "voluto rappresentare diversi film nel mondo, film con donne registe e produttrici". Gianvito Casadonte, codirettore del festival ha quindi dichiarato che "Abbiamo lavorato puntando su quei registi e quei titoli che raccontano la realtà e invito i giovani a frequentare le sale, a fare domande, ad essere sempre curiosi". In serata Bruce Beresford ha ricevuto il Taormina Arte Award sul palco del Teatro Antico di Taormina.
Taormina 2019 | Giorno 2 | 1 Luglio
Nicole Kidman la protagonista della giornata di lunedì 1 luglio. In programma la masterclass dell'attrice australiana, vincitrice, tra gli altri, di un Premio Oscar, quattro Golden Globe e due Emmy. La giornata inizia con la proiezione di This Teacher, film diretto dallo statunitense Mark Jackson, che figura nella sezione Feature Film Competition, sezione dedicata ai lungometraggi italiani e internazionali. Il film racconta la storia di una donna francese di religione musulmana (Hafsia Herzi), che parte dal suo quartiere nei sobborghi parigini alla volta di New York, alla ricerca della sua migliore amica d'infanzia. Da questo incontro nasceranno per Hafsia nuove possibilità per una vita migliore. Spazio poi per i cortometraggi della Italian Shorts Selection, tra i quali Insane Love di Eitan Pitigliani, Gancio Cielo di Giulio Pietromarchi e Anna di Federica D'Ignoti. Proiettati poi otto dei 18 cortometraggi in programma. In programma poi La Partita diretto da Francesco Carnesecchi, un noir che racconta come sul campo da calcio non si decida solo il destino del campionato, ma la vita di coloro che hanno deciso di dare una svolta alla propria esistenza. Nel cast Francesco Pannofino, Alberto Di Stasio, Gabriele Fiore e Stefano Ambrogi. Il film figura nella sezione Center Stage Competition, dedicata ai lungometraggi o documentari indipendenti ed opere prime. In serata, la proiezione del film in concorso Amare Amaro, diretto dal regista esordiente italo-francese Julien Paolini, realizzato grazie al contributo della Sicilia Film Commission, girato in provincia di Palermo e prodotto da Rosebud Pictures con la produzione esecutiva di Vincenzo Cusumano. Oltre al regista, presente il cast. Ad aprire la serata al Teatro Antico la consegna del Taormina Arte Award a Nicole Kidman e, a seguire, la proiezione, in anteprima italiana, di Yesterday, commedia di Danny Boyle con Himesh Patel, Ed Sheeran e Lily James: a seguito di un blackout mondiale, Jack scopre che i Beatles non sono mai esistiti e fa fatica ad accettare d'essere l'unico al mondo a conoscere la loro musica…
Taormina 2019 | Giorno 3 | 2 Luglio
Terza giornata di proiezioni e incontri del Taormina Film Fest, martedì 2 luglio: la giornata di Philip Noyce, produttore del film Show Me What You Got, della regista Svetlana Cvetko. Nel cast: Cristina Rambaldi, Mattia Minasi, Neyssan Falahi e con Anne Brochet, Pietro Genuardi e Giusy Frallonardo.
A mezzogiorno, la proiezione del film Tolkien del regista finlandese Dome Karukoski. Nel cast: Lily Collins, Nicholas Hoult, Genevieve O'Reilly, Colm Meaney, Tom Glynn-Carney.
La terza giornata di appuntamenti prevede, inoltre, la proiezione del docufilm Haiti, presentato da Martina Colombari. Il percorso di una missione dove la Fondazione Francesca Rava è in prima linea con importanti progetti di aiuto concreto a migliaia di bambini.
Nella pellicola, la testimonianza di Paola Corno, volontaria della Fondazione Francesca Rava, che racconta come abbia visto crescere i suoi 5 bambini adottati a distanza nella Casa NPH in Haiti. Grazie alle adozioni a distanza della Fondazione Francesca Rava, è possibile garantire a migliaia di bambini amore, cibo, vestiti, cure mediche e un'istruzione adeguata.
Per la serata nella cornice del Teatro Antico, sul palco il produttore Fulvio Lucisano e il regista Phillip Noyce (Ore 10: calma piatta; Sliver) a ritirare il Taormina Arte Award. A seguire la proiezione dell'attesissimo film di Mimmo Calopresti Aspromonte, che vanta un cast composto di Marcello Fonte, Valeria Bruni Tedeschi, Sergio Rubini, Francesco Colella e Marco Leonardi. Il film è ambientato ad Africo, paesino arroccato nella valle dell'Aspromonte calabrese, alla fine degli anni Cinquanta e racconta di una donna che muore di parto perché il dottore non riesce ad arrivare in tempo e perché non esiste una strada di collegamento. Gli uomini, esasperati dallo stato di abbandono, vanno a protestare dal sindaco, che gli promette la costruzione di una strada.
Taormina 2019 | Nei prossimi giorni…
Durante la serata di giovedì 4 luglio la consegna del Premio Angelo D'Arrigo al regista Premio Oscar Oliver Stone, quest'anno anche Presidente di Giuria del Taormina Film Fest. Due le proiezioni della serata, a partire dal cortometraggio La ricetta della mamma, diretto da Dario Piana. A seguire, in omaggio a Oliver Stone, la proiezione di Nato il 4 luglio del 1989 e interpretato da Tom Cruise, vincitore di due Premi Oscar.
Venerdì 5 luglio il Teatro Antico cornice della premiazione con il Taormina Arte Award all'attrice Premio Oscar, Octavia Spencer. A seguire, la proiezione del documentario The Elephant Queen, di Mark Deeble e Victoria Stone, prodotto dalla Apple. A chiudere la serata l'anteprima italiana del film Spider-Man: Far From Home, diretto da Jon Watts e interpretato da Tom Holland, Michael Keaton, Zendaya, Marisa Tomei, Jake Gyllenhaal, in uscita in Italia il 10 luglio, distribuito da Sony Pictures Italia/Warner Bros. Pictures Italia. In vacanza in Europa con i suoi migliori amici e con il proposito di non indossare i panni del supereroe per alcune settimane, Peter Parker dovrà aiutare Nick Fury a svelare il mistero degli attacchi di creature elementali che stanno creando scompiglio in tutto il Continente.
L'ultima serata del festival, sabato 6 luglio, in programma le premiazioni finali dei concorsi e a seguire la proiezione di I'll Find You, di Martha Coolidge, con la consegna del Taormina Arte Award. Il film racconta la storia di due musicisti i cui sogni vengono infranti dall'invasione tedesca della Polonia.
Andrea Crosta e Richard Ladkani prenderanno parte, mercoledì 3 luglio al festival ad una tavola rotonda – moderata dalla co-direttrice artistica del festival, Silvia Bizio – che racconterà i rischi di girare film 'sotto copertura' e in situazioni di estremo pericolo per la propria incolumità. All'incontro parteciperanno altri registi e produttori che rischiano la vita per portare al pubblico realtà difficili e i cui film saranno proiettati nel corso del Taormina Film Fest. Tra questi, Shannon Service, regista del film Ghost Fleet, che racconta la schiavitù cui vengono ridotti i pescatori tailandesi, Conroy Kanter, produttrice del film Trafficked, che affronta il dramma del traffico di esseri umani e Lily Van Ghemen, produttrice del film A Son of Man, sulla lotta per la salvaguardia delle foreste tropicali in Ecuador.