![Women He's Undressed](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2016/02/women-he-s-undressed-6f1.jpg)
![Women He's Undressed](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2016/02/women-he-s-undressed-6f1.jpg)
Studio Universal presenta il docufilm su Orry Kelly
Studio Universal presenta 'Women He's Undressed', il documentario che celebra la vita e la carriera di uno dei più grandi costumisti di Hollywood: Orry-Kelly.
di Redazione / 27.02.2016
In concomitanza con la Milano Fashion Week, Studio Universal presenta in Prima TV, lunedì 29 Febbraio alle 23.20 "Orry Kelly: Tutte le donne che ho (s)vestito" (2015) di Gillian Armstrong, un documentario che celebra la vita e la carriera di uno dei più grandi costumisti di Hollywood: Orry-Kelly. Australiano naturalizzato statunitense nel 1934, non solo vestì dive del calibro di Bette Davis, Ingrid Bergman e Marilyn Monroe, ma, conquistò anche il cuore di un vero idolo delle folle come Cary Grant.
Orry-Kelly nacque in Australia il 31 dicembre 1897 da Florence Kelly e William Kelly, sarto e grande bevitore. Era conosciuto come Jack Kelly. Orry derivava dal nome di un antico re dell'isola di Man, luogo di nascita di suo padre, William Kelly, che di mestiere faceva il sarto da uomo. Jack studiò a Sydney, lavorando come apprendista sarto e come vetrinista. Lasciò l'Australia per New York, dove voleva affermarsi come attore. Divise l'appartamento con due compagni, Charlie Spangles e Cary Grant. Un murales dipinto gli valse un lavoro presso uno studio cinematografico che gli diede da illustrare i titoli dei film. A Broadway, iniziò a lavorare come costumista per gli spettacoli di Shubert e per i George White's Scandals.
Gillian Armstrong (Melbourne, 18 dicembre 1950) è una regista australiana. Nata a Melbourne, Victoria, si laureò al Swinburne Technical College nel 1968 dove ebbe modo di studiare come costumista teatrale e regista cinematografica. Nel 1972 si iscrisse, ed in seguito si laureò, all' Australian Film Television and Radio School. Tre anni più tardi diresse i suoi primi due cortometraggi: The Singer And The Dancer e Smokes and Lollies(1975). Il suo primo lungometraggio, La mia brillante carriera, un adattamento dell'omonimo romanzo di Miles Franklin, fu il primo film australiano ad essere diretto da una donna dopo 46 anni. Armstrong ricevette 6 Australian Film Awards nell'edizione del 1979, incluso quello per la miglior regia. Dopo il successo di La mia brillante carriera, Armstrong diresse il musical Starstruck (1981). Da allora la Armstrong si specializzò nel genere drammatico. Ottenne il suo maggior successo hollywoodiano nel 1994 con l'adattamento di Piccole donne, con Winona Ryder e Susan Sarandon, al quale seguirono i film Oscar e Lucinda (1997), Charlotte Gray (2001) e Houdini – L'ultimo mago (2007).