L’amica geniale – Storia di chi fugge e di chi resta (stagione 3)
Locandina L’amica geniale – Storia di chi fugge e di chi resta (stagione 3)
Stagione numero 3 della serie televisiva L’amica geniale composta da 8 episodi.
Prima visione in Italia da domenica 6 Febbraio 2022 a domenica 27 Febbraio 2022 su Rai 1.
|
|

Elenco Episodi

Sconcezze
St3, Ep1

Sconcezze

Sconcezze
Prima Visione Italia: domenica 6 Febbraio 2022
Logline: Alla presentazione milanese del suo libro, Elena incontra inaspettatamente Nino che la difende da un giornalista particolarmente aggressivo. La futura suocera di Elena, Adele, resta molto colpita da Nino e lo invita a cenare con loro. Durante la cena, Elena realizza che l'infatuazione per Nino non l'ha mai abbandonata e matura seri dubbi sul fidanzato […]
La febbre
St3, Ep2

La febbre

La febbre
Prima Visione Italia: domenica 6 Febbraio 2022
Logline: Pietro è a Napoli per conoscere i futuri suoceri. Elena è molto nervosa, ma il suo promesso sposo e la famiglia Greco vanno d'accordo. La madre si lamenta e cerca di farle cambiare idea sul rito civile. Lila manda a chiamare Elena. Ora lavora in una fabbrica di salumi. L'ambiente insalubre e gli estenuanti orari […]
La cura
St3, Ep3

La cura

La cura
Prima Visione Italia: domenica 13 Febbraio 2022
Logline: Lila sta sempre peggio, stremata dal lavoro alla Soccavo. Elena vuole fare qualcosa per migliorare la sua condizione e si rivolge ai suoceri. Adele la sprona a scrivere un articolo di denuncia. Grazie alla fama del suo libro e la sua abilità di scrittrice, Elena riesce a farsi pubblicare l'articolo dall'Unità.
Guerra fredda
St3, Ep4

Guerra fredda

Guerra fredda
Prima Visione Italia: domenica 13 Febbraio 2022
Logline: Elena e Lila hanno intenzione di farsi prescrivere la pillola anticoncezionale, ma il processo si rivela estremamente complesso. Pietro ed Elena si sposano in Comune con pochi intimi. Adele coglie alla sprovvista la nuora con un ricevimento a sorpresa. Elena si sente tradita, raggirata, ma è costretta a fare buon viso a cattivo gioco.
Terrore
St3, Ep5

Terrore

Terrore
Prima Visione Italia: domenica 20 Febbraio 2022
Logline: Elena sposa la causa femminista e ha un diverbio con Pietro a riguardo. Pasquale e Nadia arrivano inaspettatamente a casa di Elena a Firenze. Sono sporchi, maleducati e trascurati. Pasquale si rapporta a Pietro con ostilità. Dopo la loro partenza Pietro ed Elena litigano: lui non vuole che qualcosa del genere si ripeta.
Diventare
St3, Ep6

Diventare

Diventare
Prima Visione Italia: domenica 20 Febbraio 2022
Logline: In villeggiatura, il piccolo Gennaro spesso litiga con le figlie di Elena, lei resta tollerante finché non li scopre mentre giocano al dottore. In una telefonata con Lila, Elena viene a sapere che sua sorella Elisa sta frequentando Marcello Solara. Sconcertata, si reca a Napoli per discuterne di persona con lei.
Ancora tu
St3, Ep7

Ancora tu

Ancora tu
Prima Visione Italia: domenica 27 Febbraio 2022
Logline: Il matrimonio di Elena è sempre più in crisi, Pietro è distante e lei si sente trattata come una serva. Un giorno, alla porta di casa Airota, si presenta Nino Sarratore. Lui e Pietro stringono amicizia e si congedano con la promessa di rivedersi. Elena attende con trepidazione il loro prossimo incontro e finalmente riprende a […]
Chi fugge, chi resta
St3, Ep8

Chi fugge, chi resta

Chi fugge, chi resta
Prima Visione Italia: domenica 27 Febbraio 2022
Logline: Elena e Pietro conoscono la famiglia di Nino.Nino dà a Elena i suoi feedback sul manoscritto, quando scopre che Pietro non l'ha letto si mostra ostile nei suoi confronti, ma in maniera velata e subdola. La reazione di Pietro agli attacchi passivo-aggressivi di Nino non fa altro che confermare i dubbi di Elena nei confronti […]

PERSONAGGI

Elena "Lenù" Greco
Grazie al successo del suo primo romanzo, Elena è una scrittrice di professione. Nel corso della serie si trova a lottare contro il blocco dello scrittore. Sposa Pietro Airota, ma si sente sempre più trascurata dal marito e combatte il ruolo di moglie "tradizionale" che Pietro le ha implicitamente assegnato. È una donna in cerca della propria identità: divisa tra le sue radici nel rione e il presente nell'intellighenzia italiana.

Raffaella "Lila" Cerullo
Dopo aver lasciato Stefano Carracci, vive con Enzo ed è un'operaia nella fabbrica di salumi di Bruno Soccavo. Lavora in condizioni disumane che la portano ad ammalarsi. Quando incontra Elena, Lila appare smunta e consumata dai ritmi della fabbrica, ma non ha perso il suo acume e la sua vivace intelligenza: di notte studia informatica con Enzo, insieme hanno l'obiettivo di cambiare la loro condizione di vita.

Giovanni "Nino" Sarratore
Alla presentazione del romanzo di Elena, la difende dalle aspre critiche di un giornalista conservatore. Fa parlare di sé attraverso i suoi articoli e arriva a essere citato anche dall'illustre suocero di Elena, Guido Airota. Grazie a lui entra in contatto con Pietro, con cui lega. Proprio attraverso l'amicizia con Pietro, Nino ritorna nella vita di Elena con effetti sconvolgenti. Negli anni in cui non si sono visti, Nino ha sposato una ragazza di buona famiglia e viaggia spesso per lavoro.

Pietro Airota
Fidanzato, poi marito di Elena. È un grigio accademico, molto concentrato sul suo lavoro. Pur professandosi ateo e progressista, mostra in diverse occasioni un'attitudine e un modo di pensare da conservatore. Ferisce attraverso la sua indifferenza Elena che, dopo il matrimonio, inizia a trattare come una massaia, ignorando il suo percorso accademico e professionale. Nel corso della serie la distanza tra i due si acuirà sempre più.

Adele Airota
Madre di Pietro, è una donna molto importante nel campo dell'editoria italiana, grazie a lei Elena ha pubblicato il suo primo libro e resta il suo punto di riferimento per ogni sua pubblicazione successiva. È una donna determinata che trova sempre il modo di piegare le situazioni secondo il suo volere, incurante dell'effetto che la cosa potrebbe avere sugli altri, come ad esempio il banchetto di nozze a sorpresa organizzato ad insaputa di Elena.

Immacolata Greco
Madre di Elena, è una donna dura e pragmatica che non concede né a sé stessa né alla figlia di farsi manipolare. Teme che il matrimonio civile sia un modo di Pietro per piegare Elena e si oppone strenuamente. Resta comunque presente per sua figlia e si mostra oltremodo protettiva nei suoi confronti. Ha dei modi molto bruschi, ma dimostra il suo affetto con le sue azioni. Ha vissuto una vita difficile e per lei è estremamente difficile abbassare la guardia.

Enzo Scanno
Il compagno di Lila, dolce e protettivo nei suoi confronti, è esattamente l'opposto di Pietro. Premuroso e attento, non fa altro che encomiare i successi di Lila, la sua intelligenza, la sua innata capacità di apprendimento. Resta costantemente al suo fianco anche durante il terribile periodo della malattia. Insieme a lei studia per il corso per corrispondenza dell'IBM. La sua passione e il suo candore fanno colpo anche su Pietro, affascinato dal mondo dei calcolatori.

Bruno Soccavo
Il proprietario della fabbrica di salumi e insaccati dove lavora Lila. È un uomo meschino e viscido, famigerato per molestare costantemente le operaie nell'essiccatoio. Quando ci prova con Lila, lei reagisce con aggressività. Dopo aver letto l'articolo di Elena sembra sentirsi genuinamente tradito, mostrando un lato vulnerabile e sensibile. Ma si smentisce nuovamente quando si libera dei manifestanti di sinistra, sguinzagliando contro di loro estremisti del Movimento Sociale Italiano.

NOTE DI REGIA – Daniele Luchetti

'Storia di chi fugge e di chi resta' è un grande romanzo che – mentre giravo – definivo "epico domestico". Perché ogni giorno provavo a tenere assieme due elementi: quello che ricordavo delle dinamiche familiari personali in quegli anni (il domestico), e gli echi della storia che entravano in casa mentre fuori tutto provava a cambiare (l'epico). Il mio intento è stato quello di raccontare in modo veritiero e interessante il tentativo di "liberazione" delle donne di quell'epoca. A me quegli anni lontani sembravano vicini per ragioni anagrafiche, ma non è stato lo stesso per gli attori. Mi sono trovato spesso a spiegare a persone molto più giovani di me cosa fosse stata la rivoluzione dei costumi degli anni '70 e a chiedere loro di identificarsi in quei tentativi di cambiamento e dissoluzione, per poterne rappresentare credibilmente quell'energia dubbiosa che ne costituiva la materia. Ho dovuto spiegare come si parla quando si parla di ideologia. Come si pronuncia un discorso politico senza diventare ridicoli. Come si fa a far credere al pubblico che i personaggi stiano vivendo uno smottamento culturale che è partito dai convenzionali anni '60 e che ha portato ad un nuovo modo di vedere le cose. Il lavoro principale ha coinvolto Margherita e Gaia, che interpretano Elena e Lila, e che dovevano, nonostante la loro giovane età, rappresentare donne che crescono, che cambiano, che vivono desideri e maturità di donne più grandi di loro. Il loro talento mi ha permesso di mantenere non solo una grande credibilità, ma anche di mostrare quello che era usuale negli anni '70: famiglie più giovani di quelle contemporanee. Le nostre mamme e i nostri papà erano poco più che adolescenti quando hanno fatto figli, messo su casa e questo cast lo ha messo in scena brillantemente, stimolando le loro emozioni in zone che per loro non sono ancora state vissute. 'Storia di chi fugge e di chi resta' ha deciso da sola come farsi mentre davo risposta a questa e a mille altre questioni. Il personaggio di Elena Greco, attorno a cui tutto ruota, si trasformava impercettibilmente, passo dopo passo così come cresceva l'attrice. In questa stagione Elena sembra avanzare, e allo stesso tempo regredire ogni volta che entra in relazione con i personaggi della sua vita precedente. Mentre Elena è a Firenze, dove la sua vita è potuta ricominciare da capo, si permette trasgressioni, acquista decisione, maturità, forza, e quando torna a Napoli, tra la sua famiglia e l'eterno conflitto/amicizia con Lila, sembra regredire ad uno stupore infantile. Un passo avanti, un passo indietro in oscillazioni che somigliano a quelle di ognuno di noi. Ho mantenuto la linea dei personaggi avventurandomi nella mia interpretazione della loro evoluzione. Ho cambiato il paesaggio italiano che li accoglie, portando la narrazione per quanto possibile in esterni aggiungendo allo stile del teatro di posa quello del cinema in strada. Nel racconto di questo decennio ho usato i procedimenti del cinema che mi appassionava da adolescente, quello degli anni '70, così come le prime stagioni erano benedette dall'influenza del neorealismo. Nella direzione degli attori, nella macchina da presa e nell'uso del colore, ho immaginato di lavorare in "quegli" anni. Sono entrato in punta di piedi in una serie che aveva già alle spalle un olimpo di autori: Elena Ferrante, Saverio Costanzo, Laura Paolucci, Francesco Piccolo ed un esercito di attori che già erano i personaggi da prima di me. Eppure quando avevo una domanda preferivo prendere in mano il romanzo in cerca di soluzioni. Sulle pagine, invece di risposte, trovavo spesso altre domande. I libri della Ferrante hanno questo fascino di precisione sfuggente, che lascia libertà di interpretazione all'interno di uno schema psicologico implacabile e sempre acutamente vero. I suoi libri sono libri cosmo, che hanno dentro tutto, e che permettono molti tipi di lettura senza che l'ispirazione di fondo vada perduta. Con qualunque occhio la si guardi, la storia di Lila e Lenù è sempre la stessa e sempre differente, profonda, fine e popolare. Avere l'onore di filmare semplicemente la verità della loro trasformazione è stata fonte di piacere inesauribile.

Curiosità

Una serie di Daniele Luchetti. Tratta dal Best Seller Storia di chi fugge e di chi resta, il terzo libro della quadrilogia di Elena Ferrante edito da Edizioni E/O. 
Una produzione Fandango, The Apartment, Fremantle e Wildside in collaborazione con Rai Fiction e con HBO Entertainment.

Numeri di L'amica geniale – Storia di chi fugge e di chi resta:
Attori: 81 fra principali e secondari
Attori provinati: 524
Comparse: circa 5200 maggiorenni e 750 minorenni
Persone dietro le quinte: circa 200
Puntate in totale: 8 episodi da 50'
Bambini nel cast: 16 circa
Costumi: 2000 circa tra realizzazioni originali e di repertorio
Paia di scarpe: 1500 circa

Impostazioni privacy