Il Cacciatore (stagione 2)

Il Cacciatore (stagione 2)

Scheda Stagione 2 di Il Cacciatore
Locandina Il Cacciatore (stagione 2)
Stagione numero 2 della serie televisiva Il Cacciatore composta da 8 episodi.
Prima visione in Italia da mercoledì 19 Febbraio 2020 a mercoledì 11 Marzo 2020 su Rai 2.
|
|

La seconda stagione de "Il Cacciatore" racconta la sfida tra il giovane PM Saverio Barone (Francesco Montanari) e il boss Giovanni Brusca (Edoardo Pesce), capo di Cosa Nostra, l'uomo che si è occupato della detenzione di Giuseppe Di Matteo e che tiene segregato il bambino da qualche parte nel suo immenso territorio. Saverio Barone ha ricevuto dal pentito Tony Calvaruso (Paolo Briguglia) la posizione esatta del nascondiglio di Brusca e si sente ormai a un passo dall'arrestarlo e dal mantenere la promessa di riportare a casa quel bambino. All'inizio di questa seconda stagione ritroviamo un Saverio Barone diverso, più maturo, che ha imparato a coniugare l'ossessione lavorativa con la vita familiare insieme a Giada (Miriam Dalmazio) e a sua figlia Carlotta. Anche Carlo Mazza (Francesco Foti), collega e ormai miglior amico di Saverio, si sente a un passo dal momento in cui anche per lui cambierà tutto. Arrestare Brusca significa mantenere una promessa che ha fatto a sua moglie Teresa (Rosalba Battaglia) tre anni prima: nel momento in cui avrebbe arrestato l'assassino del suo amico Giovanni Falcone avrebbe lasciato l'antimafia. E ora che quel giorno sembra vicino Carlo è in difficoltà, anche perché non ha ancora detto nulla a Saverio e non è sicuro di come la prenderà. E poi, Carlo è davvero pronto a lasciare? Equilibri interiori e familiari, tanto preziosi quanto delicati. È una caccia, quella a Giovanni Brusca, dura, feroce, avvincente ma anche terribilmente dolorosa, che rischia di distruggere tutto. Toccherà a Giada, di nuovo, provare a salvare suo marito, con uno sforzo d'amore totale. "Il Cacciatore" racconta la lotta alla mafia da entrambi i lati del fronte di guerra: i magistrati, ma anche i mafiosi. I cacciatori e le prede. E la preda numero uno, in questa seconda stagione, è Giovanni Brusca. Finalmente è a capo della mafia di Corleone, eppure non è mai stato tanto solo quanto adesso, costretto a una vita perennemente in fuga e assediato dal fenomeno dilagante del pentitismo. In tempi come questi ci si può fidare solo dei legami di sangue. Eppure suo fratello Enzo (Alessio Praticò) ultimamente è strano, alza la testa, risponde a tono. Non ci sta più a recitare la parte del fratello scemo, vuole spazio, libertà. Sarà che ha conosciuto una ragazza, Maria Savoca (Veronica Lucchesi), una che con la mafia non c'entra niente e che all'improvviso sembra fargli immaginare la possibilità di un mondo diverso. Soprattutto c'è una nuova mafia che emerge e si contrappone a quella corleonese di Brusca. Bernardo Provenzano (Marcello Mazzarella) a Corleone c'è nato, ma oggi crede in una mafia diversa, che non spara più, che non fa rumore, che non combatte lo Stato con le bombe, ma che si rende indivisibile e silenziosa e che si insedia anche nelle istituzioni. Alfiere perfetto di Provenzano è Pietro Aglieri (Gaetano Bruno), boss profondamente religioso, atletico, colto, cerebrale, emblema di una mafia nuova e diversa che punta a prendersi tutto. E a spazzare via Corleone

Elenco Episodi

Fino a che non moriamo
St2, Ep1

Fino a che non moriamo

Fino a che non moriamo
Prima Visione Assoluta: mercoledì 19 Febbraio 2020
Prima Visione Italia: mercoledì 19 Febbraio 2020
Logline: 2 gennaio 1996. Nel giorno del suo matrimonio con Giada, Saverio ha ricevuto dal pentito Tony Calvaruso l'indirizzo della villa dove potrebbe nascondersi Giovanni Brusca. L'informazione è vecchia di qualche mese ed è quindi indispensabile tenere sotto controllo la villa per verificare che il boss sia effettivamente lì dentro. Senza dare nell'occhio, però, perché un'imprudenza […]
Resistere
St2, Ep2

Resistere

Resistere
Prima Visione Assoluta: mercoledì 19 Febbraio 2020
Prima Visione Italia: mercoledì 19 Febbraio 2020
Logline: Saverio prova a restare lucido e concentrato nonostante le difficoltà nella caccia ai Brusca. E per farlo ha bisogno del sostegno di Giada: il PM è infatti deciso a non lasciare indietro la sua famiglia, soprattutto in quei giorni di attesa e frustrazione. Intanto, nell'ufficio del procuratore capo Elia, si presenta Francesca Lagoglio, un'agente di […]
Ventifebbraio
St2, Ep3

Ventifebbraio

Ventifebbraio
Prima Visione Assoluta: venerdì 28 Febbraio 2020
Prima Visione Italia: venerdì 28 Febbraio 2020
Logline: Le maglie intorno a Giovanni Brusca si stringono definitivamente quando Saverio mette nel mirino il suo uomo più fidato, Giuseppe Monticciolo, detto Il Tedesco, il mafioso che ha costruito la prigione di Giambascio. I nostri si mettono sulle sue tracce sperando che li porti al suo boss. Ma Saverio non è il solo a voler […]
Terra bruciata
St2, Ep4

Terra bruciata

Terra bruciata
Prima Visione Assoluta: venerdì 28 Febbraio 2020
Prima Visione Italia: venerdì 28 Febbraio 2020
Logline: Saverio, cercando di stanare Brusca, usa il pugno duro e tira le reti di anni di indagini e compie centinaia di arresti nel suo territorio. Poi lo sfida apertamente usando i mezzi di informazione come cassa di risonanza, senza preoccuparsi del fatto che, così facendo, mette a rischio non soltanto ta sua vita, ma anche […]
Non me ne sono mai andato
St2, Ep5

Non me ne sono mai andato

Non me ne sono mai andato
Prima Visione Assoluta: venerdì 6 Marzo 2020
Prima Visione Italia: venerdì 6 Marzo 2020
Logline: Con l'arresto di Salvatore Cucuzza la caccia di Saverio segna finalmente un risultato importante. Nel suo nascondiglio gli agenti trovano una misteriosa agendina piena di informazioni che porta il pool vicinissimo all'obiettivo. Ma Brusca sta architettando una serie di contromosse volte a depistare le indagini e, per questo, cerca di persuadere suo fratello Enzo a […]
Diciannove e cinquanta
St2, Ep6

Diciannove e cinquanta

Diciannove e cinquanta
Prima Visione Assoluta: venerdì 6 Marzo 2020
Prima Visione Italia: venerdì 6 Marzo 2020
Logline: La caccia a Giovanni Brusca è giunta alle sue battute finali. Il cerchio degli investigatori si sta stringendo intorno al boss, che è, tuttavia, pronto a riceverli con la complicità di suo fratello Enzo. Saverio deve capire se dare la precedenza al lavoro, oppure provare a raccogliere i pezzi della sua storia con Giada. Il […]
L'anno del dragone
St2, Ep7

L'anno del dragone

L'anno del dragone
Prima Visione Assoluta: mercoledì 11 Marzo 2020
Prima Visione Italia: mercoledì 11 Marzo 2020
Logline: La sorte sorride ironica ai magistrati Mazza e Barone: Giovanni Brusca ha deciso di pentirsi nel giorno dell'anniversario della strage di Capaci. Poco dopo averlo catturato, i due PM sono costretti a offrire all'assassino di Giuseppe Di Matteo e del giudice Falcone degli sconti di pena in cambio delle informazioni di cui è in possesso. […]
Un tesoro
St2, Ep8

Un tesoro

Un tesoro
Prima Visione Assoluta: mercoledì 11 Marzo 2020
Prima Visione Italia: mercoledì 11 Marzo 2020
Logline: Giovanni Brusca, messo alle strette e abbandonato anche da suo fratello Enzo, decide di pentirsi. Questa volta per davvero. E la prima informazione che dà ai magistrati vale oro: il soprannome del vivandiere di Bernardo Provenzano, una pista per arrivare al vertice di Cosa Nostra. Unita alle informazioni raccolte negli anni da Francesca, questa novità […]

NOTE DI REGIA – Davide Marengo

Il PM Saverio Barone è ormai divenuto un cacciatore di mafiosi a tutti gli effetti. È riuscito a mettere da parte le sue intemperanze per divenire uno dei membri più efficienti del pool antimafia di Palermo. Ma la sua lotta contro il tempo per mettere le manette ai polsi di Giovanni Brusca e salvare la vita del piccolo Giuseppe Di Matteo costringe il magistrato a sacrificare ogni giorno un pezzo della sua anima, perdendo di vista sua moglie Giada, sua figlia Carlotta, i suoi pochi amici. Saverio smarrisce così le uniche cose che lo tengono ancorato a terra, abbandonandosi ancora una volta alle sue ossessioni fino a sfiorare la perdita della ragione. Anche Cosa Nostra attraversa una fase di crisi identitaria: da un lato Giovanni Brusca, lo "Scannacristiani", ostinato a portare avanti una guerra a cielo aperto contro i magistrati palermitani; dall'altro Bernardo Provenzano e Pietro Aglieri che, dismessi i panni dei tagliagola, hanno capito che il futuro della mafia è quello di governare lo Stato dall'interno, anziché farlo bruciare. La seconda stagione de "Il Cacciatore" mette in scena contrasti, tradimenti, lotte fratricide. In continuità con il linguaggio della precedente stagione, si è deciso di valorizzare il fondamentale dualismo di personaggi gravati dall'incertezza del loro futuro, in un chiaroscuro emotivo prima ancora che visuale. Ove il percorso di Saverio nella prima stagione ricordava una discesa nelle bolge dantesche della Mafia palermitana, la Sicilia aspra e misteriosa della seconda stagione funge da scenario per raccontare la costante antitesi tra cielo e terra, divisi da un orizzonte sempre più etereo. Sulla terra troviamo i nostri eroi costretti a coniugare le strategie di guerra alla mafia e la loro sfera personale, gli affetti, le promesse fatte alle persone amate, mentre le stelle che li sovrastano rappresentano una chiamata all'ascensione, il desiderio di lasciarsi alle spalle le passioni terrene e dimenticare gli obiettivi e le ragioni della lotta, in un percorso che porterà Saverio a rischiare di perdere persino la sua identità nella forsennata speranza di una redenzione. L'evoluzione di Saverio è speculare a quella dei suoi antagonisti: anche Giovanni Brusca guarda al cielo alla ricerca della sua stella fortunata, Enzo Brusca scruta le galassie sperando che siano gli alieni a venirlo a prendere e a liberarlo dal giogo di suo fratello, mentre il rampante boss Pietro Aglieri confida in un Dio perverso che illumini il suo sentiero criminale. Agli stilemi del noir procedurale che hanno caratterizzato la prima stagione, si aggiungono perciò incursioni nel genere fantascientifico che, con le sue atmosfere sospese e i suoi giochi di luci e ombre, segnala lo smarrimento e il progressivo senso di alienazione dei personaggi narrati e, soprattutto, l'assurdità dell'orrore mafioso e della crudeltà umana. Alto e basso, luce e ombra. Antinomie fondamentali, spesso rimarcate da movimenti di macchina audaci, montaggio serrato e una musica che quasi mai costituisce un mero commento alla scena, bensì è organica, inserita nella narrazione e in continuo dialogo con essa. La Sicilia diventa una terra di frontiera contesa tra forze contrastanti, dove personaggi crepuscolari si affrontano consci che solo chi è in grado di adattarsi ai cambiamenti del loro tempo resterà in piedi, mentre gli altri verranno catturati o cadranno in battaglia.

I PERSONAGGI

Saverio Barone (Francesco Montanari)
Saverio ha lottato, ha resistito, ha continuato imperterrito la sua caccia e alla fine ha vinto, arrestando Leoluca Bagarella e sferrando un colpo durissimo alla mafia corleonese. Dopo il matrimonio con Giada, tutto sembra andare per il meglio e Saverio ha trovato un nuovo equilibrio tra lavoro e famiglia. Ma è un equilibrio precario, perché la caccia a Giovanni Brusca si rivela lunga ed estenuante. È allora che Saverio capisce che per catturare la sua preda deve tornare a essere quello di sempre, il PM devoto unicamente al suo lavoro, lasciandosi guidare da un'unica e instancabile ossessione: quella di trovare e liberare il piccolo Giuseppe Di Matteo.

Giada Stranzi (Miriam Dalmazio)
Per stare con Saverio, Giada ha rinunciato a tutto: al suo lavoro a Roma e alla sua passione per il mondo dell'arte. Dopo il matrimonio, però, questo sacrificio sembra finalmente aver dato i suoi frutti, mentre trascorre momenti di vera felicità accanto a suo marito e alla figlia Carlotta. Ma Giada sa bene quanto sia fragile l'equilibrio di Saverio e quanto poco basti per farlo ricadere negli abissi del passato. Così, appena la crisi sopraggiunge, fa di tutto per stargli vicino e aiutarlo nel superare la tempesta.

Carlo Mazza (Francesco Foti)
Tre anni fa Carlo ha fatto una promessa a sua moglie e a sua figlia: una volta che avrà arrestato gli assassini di Falcone, lascerà l'antimafia. Dopo l'arresto di Bagarella, Giovanni Brusca rimane l'ultimo tassello che separa Carlo dal mantenere la sua promessa. Ma proprio quando l'arresto sembra imminente, così come la parola fine alla sua lunga carriera, nella mente di Mazza sorgono nuove domande: è davvero pronto ad abbandonare Saverio e farsi da parte? A chiudere per sempre la porta del suo ufficio nella procura di Palermo per tornare finalmente a dedicarsi a sua moglie e a sua figlia senza rimpianti?

Francesca Lagoglio (Francesca Inaudi)
Non è mai facile denunciare il tuo capo quando credi di aver scoperto del marcio nel suo passato. È ancor meno facile se il tuo capo è anche tuo marito, oltre che il padre di tuo figlio. Ma soprattutto non è facile quando ti rendi conto che hai sbagliato e che le conseguenze di questo errore te le porterai dietro per tutta la vita. Francesca è una poliziotta bella e giovane, bloccata alla sua scrivania dal giorno in cui ha fatto partire quella denuncia. Francesca però ha un piano per cambiare la sua situazione, un piano che prevede la collaborazione di un mafioso pentito che nessuno ascolta. Tutto ciò che le serve è un PM disposto a credere in lei.

Giovanni Brusca (Edoardo Pesce)
Con l'arresto di Bagarella, Giovanni Brusca è diventato il boss indiscusso di Cosa Nostra. Ma proprio ora che si trova al vertice della piramide del potere mafioso, si rende conto di quanto sia difficile mantenere il controllo di un'organizzazione così vasta. Da un lato ci sono gli affari, il traffico di droga internazionale da mantenere efficiente. Dall'altro ci sono Provenzano e Aglieri, i boss dell'ala attendista di Cosa Nostra, contrari alle bombe e al sangue che Giovanni non esita a spargere per affermare la sua forza. Lo scontro tra le due fazioni mafiose sembra inevitabile. E Giovanni deve preoccuparsi anche di quanto succede nella sua stessa casa, con suo fratello Enzo, sempre più insofferente e pronto a tenergli testa.

Enzo Brusca (Alessio Praticò)
Enzo è sempre stato considerato da tutti il fratello debole e incapace di Giovanni. E lui non ha mai fatto molto per dimostrare il contrario, alimentando anzi le voci sulla sua stranezza con una spiccata passione per gli alieni che spera un giorno verranno a prenderlo per portarlo lontano, tra le stelle. Ma da quando è diventato il carceriere del piccolo Di Matteo a Giambascio, Enzo ha cominciato a sentirsi forte. Persino più forte di suo fratello Giovanni, che non riesce nemmeno a guardare quel bambino negli occhi. Enzo te di poter essere qualcosa di diverso dal "fratello di Giovanni Brusca". La sua aspirazione a una versione migliore di sé prende le sembianze di Maria, la prima a vedere in lui un uomo e non un assassino.

Maria Savoca (Veronica Lucchesi)
Maria è una ragazza palermitana giovane, vitale, indipendente. Canta in un gruppo rock, nel giro dei centri sociali. Quando si tratta di giudicare le persone non si ferma al primo sguardo e infatti Maria riesce a vedere in Enzo quello che gli altri non vedono: un ragazzo fragile, introverso, che, come lei, ha tanto bisogno di qualcuno con cui condividere il sogno di un mondo diverso. Peccato che Maria non riesca a vedere ciò che sta in superficie: il mafioso, l'animale, l'assassino.

Pietro Aglieri (Gaetano Bruno)
Discreto, colto, riflessivo e spietato al tempo stesso. Ex militare con un passato da seminarista, Pietro è il braccio destro di Bernardo Provenzano, il boss che per primo ha capito che le stragi fanno più male alla mafia stessa che allo Stato e che bisogna scendere a patti con le istituzioni piuttosto che combatterle a colpi di mitra. Con i suoi modi affabili e la capacità di mordere come un serpente, Aglieri incarna perfettamente il profilo del nuovo mafioso. Condivide le idee di Provenzano e intende aiutarlo a ripulire la loro organizzazione dagli intralci di Brusca e dei Corleonesi, rappresentanti di una strategia violenta ormai inefficace.

Impostazioni privacy