
Fuoriclasse (stagione 2)
Scheda Stagione 2 di FuoriclasseSebbene quasi tutti, alunni e insegnanti, sperino che il mondo finisca durante l'estate, ogni anno il primo giorno di scuola arriva. E stavolta persino Isa Passamaglia, che di solito non vede l'ora di tornare in aula, si sente come gli altri: un senso di oppressione, un po' di nausea e una forte voglia di starsene a casa. Sarà perché Enzo Vivaldi, il suo compagno, ha risentito la sua ex moglie; o sarà perché a scuola, in attesa del nuovo preside, Salvatore Lobascio (il suo nemico di sempre) fa il bello e il cattivo tempo; o forse perché da subito suo figlio Michele sembra perdere la testa per la sua nuova alunna Aida; o perché i suoi studenti di quest'anno sono ancora più complicati. Chissà. Ma tanto la conosciamo, Isa: comunque si senta, Passamaglia è insegnante fino al midollo e sin dalla prima campanella è lì, a sostenere il suo alunno Marco Soratte che è rimasto solo e deve prendersi cura di se stesso, a occuparsi di un bullo e del ragazzino di cui si approfitta, a far capire alla più bella della scuola che non deve sottostare al ricatto del suo fidanzato, ad aiutare uno studente che non vuole deludere suo padre, a parlare con lo studente del Caravaggio figlio di due papà e che è alla ricerca della sua identità. Lei è fatta così, non può farne a meno. Se ne accorge subito anche il nuovo preside appena arrivato, Gianrico D'Astolfo, che a tutti sembra finalmente un uomo in gamba alla guida della scuola. E infatti il nuovo dirigente, dopo un'indagine a tappeto e qualche giorno di riflessione, sceglie come collaboratrice la persona che gli sembra amare la scuola più di tutti: quest'anno la professoressa Passamaglia avrà il compito di guidare il liceo Caravaggio al suo fianco, con l'incarico di vicepreside. Isa accoglie questa nomina come se si trattasse di un disguido: lei di supplenze e circolari non ne sa nulla, è la persona sbagliata al posto sbagliato. E, per la prima volta nella storia, Lobascio è d'accordo con lei: risentito, l'ex vicepreside tiene d'occhio il nuovo preside e si convince subito che quest'uomo ha qualcosa di strano. E forse non ha tutti i torti… Insomma, l'anno scolastico è ancora all'inizio e Isa è già alle corde. Anche per questo finalmente decide di passare a chiedere qualcosa per questa nausea che proprio non vuole andare via. Con tutt'altro per la testa, guarda il pacchetto che la farmacista le consegna: non sono compresse, e nemmeno sciroppo. In realtà quello è un test. Un test di… oddio! Una cosa è certa: quest'anno scolastico sarà molto più interessante di quanto credesse… Eh già, la principale novità del secondo capitolo di Fuoriclasse riguarda la nostra protagonista, la quale scopre di essere incinta all'età di 46 anni, con un lavoro che assorbe quasi tutte le energie, con un compagno che non sogna altro e con un figlio quasi maggiorenne avuto dal primo marito. Ma cominciamo dall'inizio. Dopo aver rinunciato a un allettante incarico al Ministero degli Esteri per continuare a insegnare al Caravaggio e dopo aver deciso di convivere con Enzo Vivaldi Isa Passamaglia scopre di essere incinta, lei che pensava di avviarsi dignitosamente verso la menopausa. In un primo momento è euforica, poi viene presa dal panico. E' felice, ma allo stesso tempo spaventata. Pensa anche di interrompere la gravidanza. Vivaldi, che ha sempre desiderato diventare padre (il suo primo matrimonio con Stefania è naufragato anche perché non ha retto all'impossibilità di avere figli), all'inizio è tenuto all'oscuro di tutto: Isa non riesce a trovare il momento e le parole per raccontargli il suo conflitto. Quando glielo rivela, la felicità di Enzo è talmente travolgente che Isa non ce la fa a confessargli che ha già parlato con la ginecologa per l'intervento. Vivaldi lo scopre per caso da solo e ne resta profondamente ferito. E' talmente sconvolto che tradisce Isa con l'ex moglie, anche se se ne pente subito. Con grande fatica, ma anche ironia sdrammatizzante, la coppia pian piano si ritrova e prova a superare la crisi. E quando Isa decide di tenere il bambino (forse non ha mai davvero pensato di abortire) per Enzo è un momento indimenticabile: è però ancora turbato dal suo tradimento non confessato, di cui purtroppo Isa viene a conoscenza leggendo gli sms sul cellulare del compagno. I due si separano, si vedono soltanto a scuola. Sono però insieme quando nasce Anna, la loro bambina. Con loro: Riccardo, che dopo la fine del suo rapporto con Martina è tornato a vivere a Torino, e Michele, che vive la sua prima e avventurosa storia d'amore con Aida (ragazza che nasconde a tutti di essere musulmana) e che dopo un primo impatto negativo accetta felicemente l'arrivo della piccola Anna nella sua allegra famiglia allargata.
Elenco Episodi
La sorpresa
La sorpresaPrima Visione Italia: lunedì 10 Marzo 2014
Logline: Al Caravaggio è arrivato un nuovo preside, Gianrico D'Astolfo. E' un po' eccentrico, ma molto serio. Come primo atto nomina la Passamaglia sua vice. Uno vero smacco per il collega Lobascio, il quale, oltre a perdere il potere della carica a cui ambiva, subisce la gelosia della moglie Margherita. Succede quando t'innamori di una professoressa […]
Il dubbio
Il dubbioPrima Visione Italia: lunedì 10 Marzo 2014
Logline: Riccardo, ex marito della Passamaglia, pare essersi stufato della sua Martina e anche di Roma: un week end sì e uno no si materializza entusiasta a Torino, sul divano di casa Passamaglia. Il vero guaio l'ha però combinato Enzo Vivaldi, scrupoloso prof di matematica e amato compagno di Isa. Quando ormai Isa pensava di essere […]
Terzo episodio
Terzo episodioPrima Visione Italia: martedì 11 Marzo 2014
Logline: Isa, tesa e sempre più in difficoltà, rivela finalmente a Enzo di essere incinta. La felicità di Enzo esplode a tal punto che Isa che non riesce a dirgli che non se la sente di tenere il bambino e che ha già parlato di questo con la ginecologa. Invece di semplificarsi, la situazione si aggroviglia […]
Quarto episodio
Quarto episodioPrima Visione Italia: martedì 11 Marzo 2014
Logline: Tra i ragazzi c'è Chiara che vive con la nonna infermiera, appena licenziata. Chiara ha un malore per strada. Soccorsa, si scopre che ha problema congenito al cuore. Ad operarla è il padre di Barbara, compagna di classe con cui non va d'accordo ma che in questa occasione si rivela essere una vera amica. Risultato: […]
I segreti
I segretiPrima Visione Italia: lunedì 17 Marzo 2014
Logline: Mille segreti attraversano le vite dei nostri protagonisti. Isa non riesce a dire a Michele che è incinta ment re Enzo vorrebbe confessarle tutto ma non trova il coraggio. Il preside intanto si comporta sempre più stranamente, per non parlare poi del mistero che circonda la famiglia di Aida.
La prevenzione
La prevenzionePrima Visione Italia: lunedì 17 Marzo 2014
Logline: Dopo aver scoperto che l'ha tradita, Isa ha cacci ato Enzo di casa ed ora si rifugia nel lavoro dove Lobascio la coinvolge in un'indagine sul passato di D'Astolfo. Nel frattempo anche Aida, la fidanzata di Michele, scopre di avere un ritardo.
L'attesa
L'attesaPrima Visione Italia: lunedì 24 Marzo 2014
Logline: Lobascio arriva a scoprire che i lavori di ristrutturazione del Liceo Caravaggio di Torino non sono stati fatti a dovere e tenterà di inchiodare il Preside. Cosa è successo? Ebbene perfino il Preside arriverà ad ammettere che in caso di alluvione la scuola potrebbe crollare e così vista la pioggia battente sia Lobascio che Isa, […]
L'inizio
L'inizioPrima Visione Italia: lunedì 24 Marzo 2014
Logline: Dopo gli ultimi cinque mesi passati a casa a causa della gravidanza, Isa, tornata a scuola per vedere i quadri e sapere come sono andati i suoi ragazzi, incontrerò un Lobascio alquanto preoccupato e lo seguirà nella ricerca del Preside, un uomo poco affidabile ed alquanto pazzerello. Una volta risolto il problema, però, Isa dovrà […]
NEWS E ARTICOLI
Note di Regia
Non è la prima volta nella mia carriera che realizzo oltre al primo, anche il secondo capitolo di una serie. Un' esperienza già vissuta con "Un medico in famiglia" e più recentemente con "Raccontami" e "Nebbie e delitti". Quindi, si può dire che sono abituato. Certo sarebbe preferibile, per me regista, affrontare ogni volta storie nuove, magari in posti ed epoche diverse. Ma è giusto che dopo il successo di una serie sia lo stesso regista a consolidare il progetto. In questo secondo capitolo sono davvero ripartito da zero, come se fosse un film completamente nuovo. In questi ultimi tre anni, dopo "Fuoriclasse", ho curato altre regie, maturato interessanti esperienze. Quindi era inevitabile mettere il mio nuovo bagaglio in questa seconda serie. Il risultato è quello che speravo. Una fotografia (Armando Buttafava) brillante, piena di colori; un montaggio (Emanuele Foglietti) veloce con ritmo e freschezza nella narrazione. Una colonna sonora (Femme Piège) pensata proprio con lo scopo di assecondare la mia voglia di cambiare passo, di dare una nuova veste sonora alla commedia romantica. Un cast (Claudia Marotti) di grandi attori che circonda la nostra protagonista, Luciana Littizzetto. E in più, una squadra di giovani attori alle prime esperienze, frutto di una lunga selezione. Mi auguro che tutto questo lavoro ci permetta di raggiungere anche un pubblico più giovane. Io credo ci sia una grande fetta di telespettatori adolescenti che aspetta delle proposte interessanti, delle storie in cui si possa riconoscere, per cominciare o ricominciare a seguire con fedeltà la nostra televisione. Insomma "Fuoriclasse" capitolo due…un po' per ridere, un po' per piangere…un po' per pensare.
Riccardo Donna