La+storia+di+Lorenzo+De+Santis+%26%238216%3BVarichina%26%238217%3B+diventa+film
movieteleit
/storia-lorenzo-de-santis-varichina-film/amp/

La storia di Lorenzo De Santis ‘Varichina’ diventa film

La vera storia della finta vita di Lorenzo De Santis in anteprima a Biografilm Festival.

La docufiction Varichina – La vera storia della finta vita di Lorenzo De Santis diretta da Mariangela Barbanente e Antonio Palumbo, è in concorso nella sezione Biografilm Italia al 12esimo Biografilm Festival, a Bologna dal 10 al 20 giugno 2016.

A Bari, quartiere Libertà, negli anni Settanta e Ottanta, essere gay è difficile, e Lorenzo De Santis, detto "Varichina", lo sa bene, ma non ci sta. Varichina – La vera storia della finta vita di Lorenzo De Santis racconta la storia di un uomo che di una vita senza privilegi ha fatto una bandiera – faceva il posteggiatore abusivo, puliva i bagni pubblici, era stato chaperon di prostitute e prima ancora venditore di candeggina porta a porta.

Dopo avere letto l'articolo del giornalista Alberto Selvaggi "Viva Varichina!" (Gazzetta del Mezzogiorno del 22 giugno 2013), i due registi Mariangela Barbanente e Antonio Palumbo hanno deciso di raccontare la vita di questo personaggio, scomparso nei primi anni del 2000, ma ancora molto presente nella mitologia popolare della città.

"A distanza di anni è sopraggiunta l'infantile curiosità di scoprire, un po' come per i supereroi, chi si nascondeva dietro l'antieroe Varichina" raccontano i registi Barbanente e Palumbo. "Partendo dai contatti di Selvaggi abbiamo cominciato, come in un'inchiesta, a raccogliere i tasselli che compongono la storia. Siamo andati in giro per il quartiere dove ha vissuto e abbiamo raccolto le testimonianze di chi lo ha conosciuto. Quel nome, sembra strano, crea ancora imbarazzo".

Varichina a Bari lo conoscevano in molti, anche se non ci sono filmati che lo ritraggono e poche sono le fotografie. Per questo i due autori hanno scelto la strada della docufiction.

A interpretare Varichina l'attore Totò Onnis affiancato da Ketty Volpe e la giovane Federica Torchetti nel ruolo delle vicine di casa. Tra gli intervistati anche i registi Nico Cirasola e Alessandro Piva.

La storia del "precursore di tutti i Gay Pride" – come scrive il giornalista Alberto Selvaggi – non appartiene solo al pubblico LGBT, perché "Varichina è un rivoluzionario che parla a tutti noi".

Varichina – La vera storia della finta vita di Lorenzo De Santis è prodotto da Apulia Film Commission nell'ambito del "Progetto Memoria 2014" e viene presentato al Biografilm Festival 2016 martedì 14 giugno alle ore 17:00. I registi saranno presenti in sala.

Post recenti

  • Archivio

Ballando con le stelle: Bianca Guaccero e Giovanni Pernice, tutto sulla coppia

Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…

5 mesi fa
  • SerieTV

Il film perfetto per l’8 dicembre: cosa guardare al cinema o su Netflix?

Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…

5 mesi fa
  • Personaggi

Dramma Belen Rodriguez: “è in gravi condizioni”

Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…

5 mesi fa
  • Televisione

Le scelte sorprendenti di Carlo Conti per Sanremo: ecco cosa ha in mente

Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…

5 mesi fa
  • Personaggi

Perché Piersilvio non ha mai chiesto a Silvia di sposarlo? Il mistero continua

Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…

5 mesi fa
  • Televisione

Tensione a Belve: l’abbandono improvviso di un grande ospite

Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…

5 mesi fa