Calcio, Motori, Tennis, Basket, Rugby, Golf, Atletica e tanti altri Sport, per oltre 20 discipline sportive. Nell'intera Stagione oltre 8.300 ore di diretta raccontate sui 10 canali Sky Sport, anche in streaming su NOW. E poi c'è il nuovo canale Sky Sport 4K. Per il canale all news Sky Sport 24 un nuovo studio panoramico multisport, una nuova finestra su tutti gli eventi live. Tra i nuovi volti, Antonio Conte e Melissa Satta.
Sky ha presentato la sua offerta sportiva della stagione 2021/2022, comprensiva di calcio, motori, tennis, basket, rugby, golf, atletica, padel e tanti altri sport da vedere sui canali sport di Sky, tutti disponibili anche in streaming su NOW (fatta eccezione per il calcio di Serie C, in quanto il Pacchetto messo in vendita dalla Lega Pro non comprendeva i diritti di trasmissione per offerte via internet) e con alcuni contenuti visibili in altissima definizione e anche in HDR sul nuovo canale Sky Sport 4K (disponibile solo su Sky Q via satellite al canale 213).
Su Sky Sport ci sarà spazio anche per nuovi volti. Antonio Conte sarà special guest negli studi della Champions League e di calcio internazionale per la stagione 2021/2022, oltre che protagonista del nuovo spot di Sky in onda a partire dai prossimi giorni, mentre Melissa Satta sarà il nuovo volto di "Sky Calcio Club" la domenica sera con Fabio Caressa, e conduttrice di "Goal Deejay", programma che chiuderà la tre giorni di coppe europee.
Dal 31 agosto è attivo il nuovo studio panoramico multisport di Sky Sport 24 – canale all news sportivo che il 30 agosto ha compiuto 13 anni in Italia – con tutte le news e gli approfondimenti, una finestra su tutti gli eventi live con la novità del nuovo contenitore del weekend "La casa dello sport", una sorta di Diretta Sport, una rassegna di tutti gli eventi in corso e di tutte le notizie di giornata, con l'alternarsi di collegamenti e ospiti per raccontare la ricca programmazione di sport in tv, in studio con Fabio Tavelli (sabato) e Mario Giunta (domenica).
Sky continua a puntare sulla tecnologia, sempre con lo Sky Sport Tech e la realtà aumentata, passando per la nuova Sky Arena dedicata all'analisi tattica in 3D, che permette di vedere le azioni di gioco da tutte le angolazioni possibili, ricostruite nello stadio virtuale di Sky Sport. E ancora: l'App Live per accedere a match center, risultati e classifiche, e lo Split Screen (per i clienti Sky Q satellite) per seguire due eventi in diretta in contemporanea sullo stesso schermo ed essere sempre al centro dell'azione. Una stagione da vivere su Sky Q, sull'APP Sky Go ma anche in streaming su NOW, che ha appena lanciato la nuova campagna che racconta l'ampia offerta sportiva con quattro grandi talenti italiani come protagonisti: Matteo Berrettini, Gigi Datome, Alessandro Bastoni e Antonio Giovinazzi.
Dopo UEFA EURO 2020, su Sky Sport ha preso il via la stagione 2021/22 della Serie A TIM (con 3 partite su 10 in diretta per ogni turno e un totale di 114 match a stagione in co-esclusiva con DAZN), la Serie BKT (tutti i 380 match stagionali, oltre a playoff e playout), la Serie C (fino a 8 gare per ogni giornata su satellite e digitale terrestre). E poi il meglio della Ligue 1 francese, della Bundesliga tedesca e della Premier League inglese. E ancora, la UEFA Champions League (con 121 su 137 incontri a stagione, i mancanti sono un'esclusiva di Prime Video), UEFA Europa League (tutti i match anche grazie a Diretta Gol) e UEFA Europa Conference League (tutti i match anche grazie a Diretta Gol), per un totale di oltre 1.600 match a stagione. Inoltre, Sky è la tv della Serie A maschile e femminile di calcio a 5 per i prossimi due anni, oltre a trasmettere la nona edizione della FIFA Futsal World Cup 2021 (12 settembre-3 ottobre 2021), la FIFA U20 Women's World Cup 2022 e la UEFA Youth League.
La squadra di Sky Sport sarà formata per questa nuova stagione da Beppe Bergomi, Esteban Cambiasso, Fabio Capello, Paolo Condò, Alessandro Costacurta, Alessandro Del Piero, Paolo Di Canio, Luca Marchegiani, Giancarlo Marocchi e Nando Orsi. Antonio Conte sarà special guest negli studi di Sky Sport per la Champions League 2021/2022 e in quelli di calcio internazionale, per condividere l'esperienza e la passione vissute sul campo, in una carriera costellata d'imprese e successi in tutti i contesti che l'hanno visto protagonista, prima da calciatore e poi in panchina. Gli studi di Champions League saranno condotti da Anna Billò, con Mario Giunta che curerà gli spazi news, mentre quelli di Europa League saranno condotti da Leo Di Bello, con Margherita Cirillo. Tra i volti nuovi della stagione di Sky, Melissa Satta sarà presenza fissa a "Sky Calcio Club", confermato la domenica sera con Fabio Caressa e i suoi ospiti, tra cui Beppe Bergomi. E poi Alessandro Bonan con Gianluca Di Marzio, Paolo Condò, Billy Costacurta e il "ritorno" di Anne Laure Bonnet. Due novità alla conduzione degli studi di Serie A: Giorgia Cenni per gli approfondimenti del match delle 12.30 della domenica (con Stefano De Grandis, Matteo Marani e Giancarlo Marocchi), Federica Masolin per guidare il pubblico di Sky nel posticipo del lunedì sera. I pre e post gara del Campionato di Serie B sono curati da Marina Presello, mentre per gli studi del calcio internazionale c'è Federica Lodi.
C'è poi da menzionare l'appuntamento con "Mondogol", in onda tutti i lunedì e dedicato ai campionati esteri di Sky. Tutti gli spazi di approfondimento e delle rubriche sul calcio saranno trasversali, per raccontare il meglio del grande calcio europeo in un unico posto.
Una grande varietà di discipline sportive, emozioni da vivere live, imprese da ricordare e campioni per cui tifare. A partire dai motori, con le gare dei Mondiali di Formula 1, MotoGP e Superbike in programma su Sky Sport F1 e Sky Sport MotoGP, tra cui il GP d'Italia di F1 del 12 settembre a Monza e il doppio appuntamento del 19 settembre e del 24 ottobre sulla pista dedicata a Marco Simoncelli a Misano. Senza dimenticare tutti gli altri campionati motoristici (F2, F3, Formula E, Ferrari Challenge, Porsche SuperCup, DTM, Moto2, Moto3, MotoE, CIV e CEV, BMW M2 CS Racing Cup Italy) e il ritorno su Sky dell'Indycar Series, a partire dalla stagione 2022. In totale più di 260 appuntamenti e oltre 910 ore live.
Su Sky Sport Tennis, il canale dedicato al tennis e al padel, gli ATP Masters 1000, Wimbledon e le prossime Nitto ATP Finals di Torino (14-21 novembre), che saranno seguite con una copertura straordinaria live da Torino, oltre a una selezione di tornei ATP 500, ATP 250, alle Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals di Milano (9-13 novembre) e alla ATP Cup del prossimo gennaio, trasmessi grazie alla partnership con SuperTennis, visibile in HD per i clienti Sky al canale 212. Continua anche il World Padel Tour 2021 con sei tornei Open tra cui spicca il Sardegna Open (6-12 settembre), i Masters di Barcellona (13-19 settembre) e Buenos Aires (22-28 novembre), fino alla conclusione con il Madrid Master Final (16-19 dicembre). Va ricordato che gli abbonati Sky potranno seguire su Eurosport anche gli US Open di tennis che iniziano oggi.
In attesa che su Sky Sport NBA riparta la stagione della pallacanestro americana (dal 19 ottobre), dal 30 settembre su Sky Sport Arena arrivano due novità per tutti gli appassionati di basket: la Turkish Airlines EuroLeague e la 7 DAYS EuroCup. Senza dimenticare gli appuntamenti con EuroBasket 2022, con la Nazionale italiana rilanciata dalle Olimpiadi che giocherà il suo girone in casa, a Milano, l'AmeriCup 2022 e la AsiaCup 2022.
Sui canali sportivi di Sky spazio anche al rugby, con l'Autumn Nations Series (il 6 novembre si giocherà Italia-Nuova Zelanda), gli eventi organizzati da Sanzaar (il Rugby Championship 2021 e le finali dei campionati neozelandese e sudafricano), l'Heineken Champions Cup e l'European Challenge Cup 2021/22. E nel 2022 il Sei Nazioni (oltre al Sei Nazioni U20 e il Sei Nazioni Women).
E poi il golf, con l'Augusta Masters, il PGA Championship, lo US Open e il The Open Championship. Imminente l'appuntamento con l'Open d'Italia (2-5 settembre).
E ancora: l'atletica leggera con la Wanda Diamond League (su Sky fino al 2023) che quest'anno termina con gli ultimi due meeting, a Bruxelles (3 settembre) e Zurigo (8-9 settembre), oltre al World Athletics Continental Tour Gold 2021.
Tra gli altri eventi sportivi di Sky anche la International Swimming League di nuoto, il baseball americano della Major League Baseball 2021 e i programmi ufficiali della All Elite Wrestling 2021, in un palinsesto di appuntamenti di altri sport che andrà ad arricchirsi nel corso della stagione.
Non si fermano le produzioni originali di Sky Sport, diventate un marchio di fabbrica della programmazione. Personaggi, sport e cultura: un racconto televisivo di storie, imprese sportive e protagonisti che le hanno rese tali, realizzato grazie a diversi storytellers tra cui: Federico Buffa ("#SkyBuffaRacconta" – che tornerà con un nuovo ciclo di storie americane), Matteo Marani ("Storie" – prossimo appuntamento "L'ultimo giro di Ayrton", dedicato alla leggenda di Senna) Paolo Condò ("Mister Condò") e Giorgio Porrà ("L'Uomo della Domenica" e la novità "Sogni di gloria – Racconti di Sport", dall'8 settembre), tutte disponibili anche on demand e in streaming su NOW.
Il canale all news sportivo di Sky il 30 agosto ha compiuto 13 anni in Italia e per festeggiare, dal 31 agosto è attivo il nuovo studio panoramico multisport di Sky Sport 24 che ospiterà non solo le edizioni del telegiornale, ma anche tutti gli spazi di approfondimento, le rubriche, gli studi che accompagneranno i grandi eventi.
Debutta il nuovo contenitore del weekend "La casa dello sport", una sorta di Diretta Sport, una rassegna di tutti gli eventi in corso e di tutte le notizie di giornata, con l'alternarsi di collegamenti e ospiti per raccontare la programmazione di sport in tv, in studio con Fabio Tavelli (sabato) e Mario Giunta (domenica).
Confermati gli appuntamenti quotidiani, dal lunedì al venerdì, con "Il Calcio è servito" condotto da Cristiana Buonamano, "Pomeriggio Sky Sport 24" con Sara Benci, "Campo Aperto" con Leo Di Bello, "23" l'approfondimento di seconda serata condotto quest'anno in alternanza da Federica Lodi e Davide Camicioli. Lo spazio dedicato agli appassionati di Fantacalcio, "Fantashow", è affidato a Mario Giunta, mentre ogni domenica la giornata è aperta da "Sunday Morning", il programma condotto da Stefano Meloccaro, e il pre serale è affidato a Dalila Setti con "Anteprima Sky Calcio Club". In conduzione ritroviamo anche i volti di Eleonora Cottarelli, conduttrice anche degli studi del tennis, Marco Demicheli, Federica Frola, Vanessa Leonardi, Alessandro Lupi, Roberta Noè, Luca Tommasini.
Massima copertura degli eventi sportivi anche sul sito skysport.it, in versione ottimizzata per tutti i device mobili, con le nuove live match pages per vivere al meglio l'esperienza live di tutte le gare più importanti dei campionati di calcio. Il sito e la App di Sky Sport (disponibile per iPhone e Android) sono anche la casa degli highlights: le sintesi di tutte le gare di Serie A, Serie B, tutti i gol di Serie C; le italiane e tutti i gol in Champions, Europa e Conference League; il meglio di Premier League, Bundesliga e Ligue 1; e ancora, gli highlights di tutti i Gran Premi di Formula 1, MotoGP e Superbike, delle gare NBA, dell'Eurolega, dei principali tornei di tennis e dell'Italrugby al Sei Nazioni.
Varietà di contenuti anche attraverso il Fluid, il network che consegna pillole dei contenuti di Sky su una rete di siti che coprono ogni area tematica sportiva.
Tutti gli aggiornamenti anche sui canali social di Sky Sport: Instagram, Facebook, Twitter, Youtube e Tik Tok per vivere live tutte le emozioni dello sport di Sky.
"La tua casa dello sport" è la nuova campagna Sky – in onda da lunedì 30 agosto, ideata e prodotta da Sky Creative Agency Italia – che lancia la stagione sport 2021/2022. E' stata realizzata per offrire l'occasione di rivivere i momenti straordinari degli ultimi mesi, rievocando emozioni forti e guardando al futuro in attesa di viverne altre ancora. Dalla vittoria dell'Italia agli Europei di calcio alle sfide in pista della Formula 1 e della MotoGP, dai canestri sui parquet di basket alla finale di Berrettini a Wimbledon. Un flusso continuo di eventi da vivere insieme a chi li ha raccontati in prima persona: Fabio Caressa e Beppe Bergomi, Guido Meda, Carlo Vanzini, Flavio Tranquillo, Elena Pero. Tutti insieme, in un'unica sequenza visiva, per mostrare cosa significhi veramente "La tua casa dello sport", con il finale sottolineato da un grande "capitano" di Sky, Alessandro Del Piero: "Insieme a te abbiamo vissuto momenti straordinari, insieme vivremo quelli che verranno, perché Sky Sport non si ferma mai".
Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…
Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…
Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…
Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…
Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…
Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…