Sky, Mediaset e Rai per Natale 2019
Sky, Mediaset e Rai per Natale 2019

Su Sky, Mediaset e Rai da Natale 2019 a inizio 2020


La programmazione speciale di Sky, Mediaset e Rai in occasione delle feste di fine 2019 e inizio 2020.

La programmazione speciale di Sky, Mediaset e Rai in occasione delle feste di fine 2019 e inizio 2020, all'insegna di grandi show, appuntamenti classici e senza tempo, cartoon di culto e amatissime saghe cinematografiche.

Sky per Natale 2019

Lunedi 23 dicembre in prima serata su Sky Uno, alle ore 21.15, va in onda "The Robbie Williams Christmas Show": dall'Alexandra Palace di Londra, Robbie Williams regala un'imperdibile serata di musica con le sue hit e le nuove canzoni tratte dal suo primo album natalizio 'The Christmas Present'. Sempre su Sky Uno, martedì 24 dicembre alle 21.15 va in onda "Stasera felicità – Alessandro Siani", il One Man Show di Alessandro Siani. Tra esibizioni, performance e cortometraggi, Alessandro affronta con la sua ironia temi legati ai sentimenti e alle atmosfere del Natale.

Sky Cinema per tutto il periodo festivo di fine 2019 propone diverse prime visioni con film di tutti i generi e per tutti i gusti. Inoltre, un intero canale viene dedicato al pugile più famoso della storia del cinema: su Sky Cinema Rocky (dal 26 dicembre al 5 gennaio) tutti i film della saga e la prima visione di "Creed II".

Lunedì 23 dicembre su Sky Cinema Uno alle 21.15 Jennifer Lopez e Vannessa Hudgens in "Ricomincio da me", una commedia sulla voglia di riscatto, mentre su Sky Cinema Family alle 21.00 la nuova versione animata di "Zanna bianca", dal capolavoro di Jack London. Per la vigilia di Natale su Sky Cinema Due alle 21.15 la storia di due personaggi amatissimi, "Stanlio e Ollio", interpretati da Steve Coogan e John C. Reilly, mentre la sera del 25 dicembre Sky Cinema Uno propone alle 21.15 la nuova commedia con Fabio De Luigi e Valentina Lodovini di Alessandro Genovese, "10 giorni senza mamma": cosa succede se una mamma sempre presente decide di partire per dieci giorni lasciando i tre figli con un papà fino ad allora praticamente assente? 

Il giorno di Santo Stefano si accende sul canale 303 Sky Cinema Rocky, un intero canale dedicato al pugile più famoso della storia del cinema, con i 6 capitoli della saga Rocky, "Creed – Nato per combattere" e la prima visione di "Creed II" (in prima visione il 26 dicembre alle 21.15 su Sky Cinema Uno e alle 21.45 su Sky Cinema Rocky), sequel del film del 2015, spin-off della saga di Rocky Balboa, che riprende alcuni personaggi e vicende di Rocky IV. Si tratta dell'ultimo capitolo della saga di Sylvester Stallone nei panni di un ormai anziano Rocky Balboa diviso tra famiglia, pugni e fama, che è stato accolto calorosamente dal pubblico e dalla critica.

La programmazione festiva continua venerdì 27 dicembre alle 21.15 su Sky Cinema Due con "Old man and the gun", l'ultimo film da attore di Robert Redford, la storia vera di Forrest Tucker, un rapinatore seriale di 77 anni, mentre sabato 28 dicembre la struggente storia d'amore tra adolescenti segnata dalla malattia, "A un metro da te", la storia d'amore tratta dall'omonimo best seller sul potere dell'amore che lotta contro il tempo e lo spazio tra due adolescenti che condividono la malattia e la speranza nel domani. Stella e Will hanno diciassette anni, si conoscono nell'ospedale dove sono entrambi ricoverati ed è amore a prima vista. La malattia li costringe a restare sempre a una distanza di sicurezza di un metro e mezzo e tutto diventa molto complicato. Ma le possibilità di restare vicini sono infinite, anche senza sfiorarsi. Nel cast ci sono Cole Sprouse e Claire Forlani. Domenica 29 dicembre su Sky Cinema Due ancora protagonista il cinema italiano con "Il traditore" di Marco Bellocchio e con Pierfrancesco Favino nei panni di Tommaso Buscetta, il primo grande pentito di mafia. Un film che ha già conquistato 7 Nastri d'Argento ed è stato il candidato italiano per i prossimi Oscar 2020. 

La sera dell'1 gennaio un super cast tutto italiano è protagonista della divertente commedia "Non ci resta che il crimine" diretta da Massimiliano Bruno, con Alessandro Gassmann, Marco Giallini, Edoardo Leo, Gianmarco Tognazzi e Ilenia Pastorelli. Il giorno dopo, giovedì 2 gennaio su Sky Cinema Due il film premiato a Venezia per la miglior regia, "I fratelli Sisters" di Jacques Audiard con Joaquin Phoenix, John C. Reilly e Jake Gyllenhaal, mentre venerdì 3 gennaio "Attenti a quelle due", una commedia tutta al femminile con la strana coppia composta da Anne Hathaway e Rebel Wilson. 
Per l'Epifania una doppia commedia di provenienza francese: su Sky Cinema Uno alle 19.20 "Non sposate le mie figlie" e alle 21.15 in prima tv "Non sposate le mie figlie 2", che torna ad affrontare il tema della convivenza tra culture differenti.

Tutti i film del Natale di Sky Cinema sono disponibili anche on demand su Sky e NOW TV, insieme a numerosi altri film come "Il Grinch", il film d'animazione su uno dei personaggi più famosi delle favole in rima del Dr. Seuss; "Amici come prima", la commedia diretta da Christian De Sica che segna il ritorno dello storico duo Boldi-De Sica.
Da segnalare anche i film di Premium Cinema, disponibili anche on demand su Sky: "Animali Fantastici: i crimini di Grindelwald" (in prima tv venerdì 20 dicembre alle 21.15), la seconda delle nuove avventure del Wizarding World nonché sesto film legato alla saga di Harry Potter; "La prima pietra" (in prima tv venerdì 27 dicembre alle 21.15), commedia corale italiana con Corrado Guzzanti, Kasia Smutniak e Serra Yilmaz; "Small Foot – Il mio amico delle nevi" (in prima TV venerdì 3 gennaio alle 21.15), la divertente animazione che rivisita la leggenda di Bigfoot con le voci italiane di Lorenzo Licitra e Lodovica Comello.

Tra documentari, reportage e grandi serie anche LaF, la TV di Feltrinelli, al 135 di Sky, per Natale ha una programmazione speciale. 
Per gli amanti dei viaggi nelle culture e nei sapori del mondo prosegue sul canale il racconto inedito di reporter sulle bellezze del nostro Pianeta da preservare: si parte con gli ultimi inediti episodi de "L'esploratore del gusto", in prima tv fino al 31 dicembre nei quali lo chef Benjamin Darnaud va alla ricerca dei sapori più autentici e a km0 per incontrare chi sta riscrivendo le regole della produzione e del consumo di cibo; dal 23 al 27 dicembre in prima tv alle 15.50, invece, laF intraprende invece un nuovo viaggio insieme a cinque "Fotografi on the road" che incontrano e immortalano nelle più remote regioni del mondo – dalla Colombia alla Tanzania, dal Brasile alla Papua Nuova Guinea – le comunità etniche tradizionali e poco conosciute. Con gli ultimi episodi di "Incredibili viaggi in treno", in prima tv dal 23 al 26 dicembre, si viaggia sulle ferrovie tra la Svizzera e il Nord Italia, dove il giornalista e regista francese Philippe Gougler si avvicina nel cuore di ciascun Paese e della sua gente. Già in onda in prima tv dal 7 novembre, tra il 23 e il 26 dicembre si conclude anche la "Lista di Bill – Meraviglie da salvare", un reportage in cui il giornalista Bill Weir ha documentato luoghi che rischiano di scomparire – negli ultimi episodi fa tappa in Alaska, Madagascar, Nuova Zelanda, Egitto, Amsterdam e Patagonia. Il viaggio prosegue anche nella migliore letteratura internazionale e i loro adattamenti per il piccolo schermo: nei pomeriggi dal 26 al 31 dicembre viene riproposta la terza stagione della serie prodotta da Mammoth Screen e dalla scrittrice e sceneggiatrice Daisy Goodwin, Victoria, interpretata da Jenna Coleman, che racconta 4 anni particolarmente intensi e complicati per la monarchia: dal 1848, turbolento periodo delle rivoluzioni europee contro le monarchie, fino alla prima esposizione universale del 1851 a Londra. Per gli appassionati della fantascienza, invece, il 31 dicembre alle 21.10 va in onda la maratona de "La Guerra dei mondi", miniserie prodotta da BBC con Mammoth Screen tratta dal romanzo della fantascienza di H.G. Wells. I protagonisti che dovranno vedersela con i terrificanti tripodi provenienti da Marte, intenzionati a sottomettere la Terra e tutti i suoi abitanti, sono la coppia anticonformista formata da George, interpretato da Rafe Spall, e da Amy, Eleanor Tomlinson, lo scienziato e astronomo Ogilvy (Robert Carlyle) e Frederick, fratello maggiore di George (Rupert Graves). Eleanor Tomlinson è anche la protagonista della saga di "Poldark", tratta dai romanzi di Winston Graham; il quarto capitolo della serie è in onda fino al 27 dicembre alle 21.10, in vista della quinta e inedita stagione che verrà trasmessa da venerdì 3 gennaio 2020 alle ore 21.10 con gli 8 nuovi episodi.

Per Natale appuntamenti speciali anche su NickJr, Nickelodeon e TeenNick, i tre brand di Viacom International Media Networks Italia per bambini, ragazzi e famiglie presenti in esclusiva su Sky. Per i più piccoli l'appuntamento è con "Evviva Babbo Natale": su NickJr (Sky 603) il Natale si aspetta insieme ai protagonisti delle serie "Paw Patrol", "Team Jay", "44 gatti", "Blaze e le Mega Macchine" e "Shimmer & Shine" dal 16 dicembre, dal lunedì al venerdì alle 13:30; inoltre, in onda un episodio inedito di Top Wing: "Natale con Top Wing" dove gli eroici cadetti protagonisti con le ali si trovano ad affrontare una nuova missione speciale. Nickelodeon, Sky 605, già dai primi di dicembre celebra il Natale con 4 settimane di programmazione speciale: una fascia dedicata alle feste dal lunedì al venerdì alle ore 14:00, con gli speciali natalizi più belli delle serie più amate dai ragazzi, come "Henry Danger", "I Thunderman", "A casa dei Loud", "Game Shakers", "SpongeBob" e altri ancora, senza dimenticare i film natalizi con le star americane di Nickelodeon. E, il giorno di Natale si passa in compagnia di SpongeBob, alle ore 15:30 in onda "Natale con SpongeBob". Nella settimana natalizia, dal 23 al 29 dicembre alle ore 20:00, su Teen Nick, Sky 620, in onda gli episodi tematici delle sue migliori serie tra cui il telefilm ormai cult "iCarly". Nell'episodio natalizio "L'albero magnetico" Spencer trasforma l'albero tradizionale di Natale (come lo desiderava Carly) in un albero magnetico fatto con materiali che ha trovato in discarica. Durante la notte però l'albero prende fuoco e rovina i regali della sorella. Per questo Carly esprime il desiderio che suo fratello sia nato "intelligente". La ragazza va a dormire e al suo risveglio troverà il mondo al contrario. Riuscirà a salvare il suo Natale?

Mediaset per Natale 2019

In occasione delle feste 2019 – 2020, Mediaset offre una programmazione speciale all'insegna di grandi show, appuntamenti classici e senza tempo, cartoon di culto e amatissime saghe cinematografiche.

Su CANALE CINQUE,
Lunedi 23 dicembre, in prima serata il film Il GGG – Il Grande Gigante Gentile. Il talento di due tra i più grandi narratori al mondo, Roald Dahl e Steven Spielberg, si unisce per portare sul piccolo schermo la struggente storia del Gigante Buono.
Martedì 24 dicembre, in prima serata, Federica Panicucci conduce la 27a edizione del "Concerto di Natale in Vaticano". Dall'Aula Paolo VI, l'esibizione di artisti di grande prestigio internazionale: Lionel Richie, Bonnie Tyler, Susan Boyle, Mirelle Mathieu, Leo Rojas, Elisa, Arisa, Simone Cristicchi, Fabio Rovazzi, Noemi, Mahmood, Davide Merlini, Alma Manera, il chitarrista Giorgio Albiani, il tenore Fabio Armiliato e il flautista Andrea Griminelli.
Mercoledì 25 dicembre, alle ore 16:20, Alfonso Signorini presenta "Opera On Ice", la 9a edizione, per la prima volta dal Foro Italico di Roma, dell'unico spettacolo al mondo in grado di coniugare la magia del pattinaggio artistico alle immortali arie dell'opera lirica.
Giovedì 26 dicembre, la semifinale di "All Together Now", lo show musicale condotto da Michelle Hunziker e con J-Ax in veste di presidente della giuria. Ospiti: Grido, Iva Zanicchi, Cristiano Malgioglio e Beppe Vessicchio.
Martedì 31 dicembre, sempre in compagnia di Federica Panicucci, è la volta di "Capodanno in Musica", il tradizionale appuntamento di Capodanno dell'Ammiraglia. Da Bari, artisti di primissimo piano, italiani e internazionali, si esibiscono per il pubblico in piazza e a casa.
Giovedì 2 gennaio, ultimo appuntamento con "All Together Now". La finale dello show musicale condotto da Michelle Hunziker, e J-Ax, in veste di presidente della giuria. Ospiti: Dodi Battaglia, Gigi D'Alessio e Vittorio Grigolo.

Su ITALIA UNO,
Martedi 17 dicembre alle ore 13.45 a 30 anni esatti dalla prima messa in onda americana, la Maratona Buon Compleanno Simpson con 10 episodi per ritrovare i momenti più importanti della famiglia Simpson, riproposti per la prima volta in ordine cronologico-narrativo. Un vero e proprio album di famiglia: dalla prima puntata della saga, Un Natale da cani, all'incontro tra Homer e Marge, dalla nascita di Bart, Lisa e Maggie, al divorzio della coppia, fino alle puntate ambientate nel futuro con Lisa alla Casa Bianca e l'incredibile profezia, diventata virale, della Presidenza di Donald Trump.
Ogni mattina da Sabato 21 dicembre alle ore 9.15 l'appuntamento è con RIVERDALE, la serie-fenomeno di Millennials e Centennials: Italia 1 ripropone le prime due stagioni, per accogliere la terza, in prima visione in chiaro, con tre episodi al giorno.
Lunedì 23 dicembre, Alessandra Amoroso festeggia 10 anni di carriera occupando la scrivania del direttore di Rete. Il divertissement la vede protagonista con interventi/incursioni dell'intera giornata televisiva. alle 18.25, in anteprima assoluta, la cantante presenta il videoclip di "Immobile 10+1" e, in prima serata, lo speciale "10 anni di Alessandra Amoroso – 10, io, noi", live dal Forum di Assago.  In day-time, alle 13.45, debutto deluxe di "Capitan Tsubasa", remake in prima visione assoluta dello storico "Holly e Benji", con Cristina D'Avena che canta la sigla. La serie è il terzo remake dell'anime "Holly e Benji, due fuoriclasse", del 1983 – il protagonista è Tsubasa Ozora, un ragazzo con la passione per il calcio, che si trasferisce a Nankatsu con i genitori per rincorrere il suo sogno.
Martedì 24 dicembre, in prime-time, spazio all'immancabile "Una poltrona per due", il film di John Landis, con Dan Aykroyd, Eddie Murphy e Jamie Lee Curtis che va in onda su Italia 1 da ben 22 anni.
Mercoledì 25 dicembre, infine, lo spirito del Natale è affidato a Paolo Ruffini con una versione speciale ed inedita del suo show "Up & Down – Una favola normale". Lo show di Paolo Ruffini torna in una versione speciale e del tutto inedita, per festeggiare la magica notte di Natale. Lo spettacolo, realizzato con la Compagnia Teatrale – inclusiva – Mayor Von Frinzius, vede la partecipazione di ospiti d'eccezione: Juliana Moreira, Teo Mammucari, Alfonso Signorini, e la partecipazione dei comici Gianluca (Scintilla) Fubelli e Gianluca Impastato.
Venerdi 27 dicembre, in seconda serata dalle ore 23.45, in onda lo speciale 2019 – EMOZIONI DI SPORT con i momenti più importanti, spettacolari ed emozionanti, che hanno animato l'anno sportivo 2019.
La sera del 31 dicembre, su Italia 1 dalle ore 19:30, BUON 1980: cinque giorni dedicati ai mitici Anni '80 e tre grandi cult cinematografici a sera.
martedì 31 dicembre: The Blues Brothers, Ghostbusters, Beverly Hills Cop
mercoledì 1° gennaio: Flashdance, Dirty Dancing, Footloose
giovedì 2 gennaio: Il segreto del mio successo, Top Gun, Ufficiale e Gentiluomo
venerdì 3 gennaio: I predatori dell'Arca perduta, Indiana Jones e il Tempio maledetto, Indiana Jones, l'ultima Crociata
sabato 4 gennaio: Ritorno al futuro, Ritorno al futuro 2, Ritorno al futuro 3
Domenica 5 gennaio 2020 in onda PASSION GALA, il grande evento di pattinaggio sul ghiaccio, dal Palaonda di Bolzano.

Su RETEQUATTRO,
Martedi 24 dicembre alle ore 00.00 la SANTA MESSA in diretta dalla Basilica della Scala Santa (vista ne La grande bellezza, di Paolo Sorrentino), a Roma.
Venerdi 27 dicembre e il 3 gennaio #CR4 LA REPUBBLICA DELLE DONNE, SOTTO L'ALBERO. Piero Chiambretti conduce il suo programma dedicato all'universo femminile, omaggio senza se e senza ma alle Donne; ripropone i pezzi forti e sequenze inedite, in compagnia de I Ciprix, una compagnia di artisti, bambini e bambine, provenienti da svariate regioni italiane, ed un coro gospel di 100 elementi.
Giovedi 26 dicembre in onda NON È NATALE SENZA PANETTONE. Primo film per la TV, prodotto da Mediaset con la storica compagnia teatrale de "I Legnanesi". Il lungometraggio girato tra Legnano, Milano e Napoli, racconta un nuovo capitolo della vita della Famiglia Colombo. Questa volta 'I Legnanesi' sono alle prese con lo sfratto dal cortile, raso al suolo per la costruzione de L'outlet del Pandoro. "Non è Natale senza panettone" vede La Teresa, La Mabilia e Il Giovanni a Napoli, pronti a iniziare una nuova vita senza però rinunciare alle proprie tradizioni. Cameo di Gigi D'Alessio, Evaristo Beccalossi, Emanuela Folliero, Gianluigi Nuzzi, Andrea Pucci e Edoardo Romano.
Da Sabato 21 dicembre STASERA ITALIA: anche durante le festività, riflettori sempre accesi su politica, cronaca e attualità. In conduzione, senza soste, Veronica Gentili.

Su FOCUS, lunedì 23 dicembre, alle ore 21.15, Luigi Bignami fa il punto sui grandi progressi compiuti dall'astrofisica, con lo speciale "Sinfonia dell'Universo". Scritto e condotto da Luigi Bignami, lo speciale narra il continuo passaggio dalla formulazione di teorie alla loro falsificazione, attraverso l'osservazione e la realizzazione di esperimenti.

Su IRIS, dal 24 dicembre in Prima e Seconda serata Natale con Woody, una mini-rassegna dedicata al grande regista newyorchese, con i suoi film più leggeri e sognanti a tema natalizio. Martedì 24 dicembre: Café Society, La maledizione dello scorpione di giada; Mercoledì 25 dicembre: Midnight in Paris, Incontrerai l'uomo dei tuoi sogni; Giovedì 26 dicembre: Magic in the Moonlight, Basta che funzioni (Whatever Works). Dal 31 dicembre in prima serata CAPODANNO IN COPPIA: in onda Casablanca, Forget Paris, La gatta sul tetto che scotta, Il dottor Živago.

Su 20, a partire da martedì 24 dicembre, per tre prime serate consecutive torna la trilogia de "Il Signore degli Anelli", in edizione integrale: "Il signore degli anelli – La compagnia dell'anello" (martedì 24 dicembre), "Il signore degli anelli – Le due torri" (mercoledì 25 dicembre) e "Il signore degli anelli – Il ritorno del Re" (giovedì 26 dicembre:).

Su ITALIA 2, martedì 24 dicembre in prima serata Silent Night e nei giorni successivi: La bambola assassina 2, La bambola assassina 3 e Il figlio di Chucky.

Su EXTRA, da mercoledì 25 dicembre, in prime-time, al via la mega-maratona "Extra Christmas", con le puntate natalizie di alcuni dei più grandi classici della storia dell'intrattenimento del Biscione: "Bim Bum Bam", "Teneramente Licia", "Nonno Felice", "Casa Vianello"…

Su LA5 per tutto il mese di dicembre in prima serata "Ogni Giorno è Natale", ciclo di film e movie La5 Magic Night, con i titoli più belli legati alla magia e alle atmosfere dei giorni di festa. 

Su PREMIUM CINEMA ENERGY, il 25 e 26 dicembre, alle ore 21.15, due serate con la saga action "Arma Letale", per festeggiare in compagnia di Mel Gibson e Danny Glover. Mercoledì 25 dicembre: Arma Letale, a seguire Arma Letale 2; Giovedì 26 dicembre: Arma Letale 3, a seguire Arma Letale 4. Martedi 31 dicembre alle ore 21.15 "Un Capodanno Oscurro" con la trilogia di Batman di Nolan: Batman Begins, Il Cavaliere oscuro, Il Cavaliere oscuro – Il ritorno. Martedi 1 gennaio dalle ore 17:30 la trilogia de Il Signore degli Anelli in versione integrale: Il signore degli anelli – La compagnia dell'anello, Il signore degli anelli – Le due torri, Il signore degli anelli – Il ritorno del Re. 

Su PREMIUM CINEMA, da martedi 24 a giovedi 26 dicembre READY CARTOON GO!: film d'animazione per le feste con Minions, Happy Feet, Pets – Vita da animali, Sing. Martedì 31 dicembre, alle ore 21.15, si gioca con "Capodanno col Bluff": "Ocean's 8", seguito da "Ocean's Eleven – Fate il vostro gioco", "Ocean's Twelve" e "Ocean's Thirteen".

Su PREMIUM CINEMA COMEDY, dal 24 dicembre alle ore 21:15 COMEDY CHRISTMAS con i film più divertenti della commedia italiana e internazionale: Natale da chef e Space Jam il 24 dicembre; La banda dei Babbi Natale e Un natale esplosivo mercoledì 25 dicembre; Elf e Un amico molto speciale giovedì 26 dicembre. Martedì 31 dicembre, l'arrivo del nuovo anno è all'insegna di Todd Phillips e dalla trilogia di "Una notte da leoni".

Su PREMIUM CINEMA EMOTIONS martedi 31 dicembre alle ore 21:15 UN CAPODANNO DA (S)BALLO! con New York Academy, Step Up 4, Revolution, Step Up All In.

RAI per Natale 2019

 

Su Rai2, la speciale programmazione "E' UN MERAVIGLIOSO NATALE!" con film tv in prima visione, introdotti da Bianca Guaccero, in onda da lunedì 23 a venerdì 27 dicembre dalle ore 14.00.  Storie inedite e romantiche in un'atmosfera magica che si vive solo una volta all'anno, film mai visti, in prima visione assoluta scelti tra 100 film natalizi (i migliori) della produzione americana 2018.
Lunedì 23 dicembre 2019, ore 14.00 su Rai2.
NATALE A EVERGREEN – LA LETTERA PERDUTA (Christmas in Evergreeen – Letters to Santa) 1a TV assoluta
con Jill Wagner, Mark Deklin, Holly Robinson Peete                                                     
Lisa Palmer, giovane e rampante interior designer, con il pallino delle decorazioni natalizie, decide di passare il Natale nella piccola cittadina dov'è nata e che ha lasciato quando era molto piccola: Evergreen. Poco prima di arrivare in città, incontra sulla strada Kevin Miller in panne con il vecchio furgone che ha in prestito. I due si rincontrano poi in città in varie situazioni, finchè finiscono per collaborare nel mettere a posto il vecchio emporio della città pieno di ricordi per tutti, che dopo la morte della proprietaria, Daisy, è in stato di abbandono, per provare a venderlo rapidamente. Kevin che normalmente si occupa di ristrutturazioni sa cosa fare e Lisa ha molto gusto ed esperienza. Sistemando il negozio viene fuori una vecchia lettera scritta a Babbo Natale molti anni prima da un misterioso K. Miller che tutti identificano con Kevin. Nella lettera viene espresso il desiderio che il Natale ad Evergreen torni ad essere quello di una volta con tutte le sue tradizioni. Così tutta la comunità si impegna a ripristinarle nel tentativo di rendere più appetibile il negozio. Alla fine lo stile di vita di Evergreen, i ricordi di bambina e l'amore per Kevin convincono Lisa a comprare lei il negozio di Daisy e a rimanere a Evergreen a vivere e lavorare con Kevin.
Lunedì 23 dicembre 2019, ore 15.30 su Rai2.
LA MIA FAVOLA DI NATALE (My Christmas Prince) 1a TV assoluta     
con Alexis Knapp, Callum Alexander, Pamela Sue Martin
Alex sorprende la fidanzata Samantha andando a trovarla a Natale a Maple Falls, la piccola città dove è nata. Qui conoscerà tutta la sua famiglia e le tradizioni natalizie di una città di provincia americana, ma si scoprirà il suo segreto più grande, e cioè che è il principe della Madelvia. La sua famiglia reale inizialmente si oppone alla relazione in quanto preferirebbe che lui sposasse una baronessa di lignaggio reale, ma quando capisce che Alex è veramente innamorato di Samantha, accetta la relazione.
Martedi 24 dicembre 2019, ore 14.00 su Rai2:
LA DOLCE LUCE DEL NATALE (Christmas Bells are Ringing) 1a TV assoluta
con Emilie Ullerup, Josh Kelly, Mark Humphrey
Sam, fotografa freelance di un'importante società pubblicitaria, deve realizzare un servizio fotografico sul Natale dal quale dipende la sua assunzione a tempo indeterminato nello staff dell'azienda. Per trovare le giuste "luci di Natale" decide di tornare nella cittadina dove ha passato l'infanzia. Proprio nella piccola città incontra il suo vecchio amico Mike. Tra i due, da ragazzi, c'era stato un bacio alla fine delle vacanze estive che però non ha avuto seguito. Trovandosi nuovamente nella stessa cittadina Sam e Mike si innamoreranno di nuovo.
Martedi 24 dicembre 2019, ore 15.30 su Rai2:
PAGINE D'AMORE A NATALE (Hope at Christmas) 1a TV assoluta
con Scottie Thompson, Ryan Pavey, Erica Tremblay, 
Dovendo mettere in vendita la casa della defunta nonna, Sydney vi trascorre le vacanze di Natale ritrovando a Hopewell la cornice natalizia dell'infanzia, tra gli amici Diane e Todd, la cui figlia Sarah lega subito con la sua piccola RayAnne, il biscottificio di Marnie, e la libreria di Bea, donna straordinaria a cui è legata da sincero affetto tanto da aiutarla per il Carosello di Natale, gara tra negozi a cui quest'anno intendeva sottrarsi malgrado le galanti insistenze del Sindaco Graf, data la mole di lavoro eccessiva per la sua età. Età che viceversa non interferisce col far da Cupìdo tra l'amica e Mac, la cui ritrosìa svanisce grazie all'infortunio di Kenny che implorandolo di sostituirlo nei panni di Babbo Natale innesca una serie di eventi tali da instillare in lei dei dubbi sul tornare a N.Y. e accettare l'allettante proposta di lavoro di Clare, dubbi poi fugati dall'erronea convinzione che lui le riservi tante attenzioni (la cena al ristorante francese servita dal solerte Christofe, l'invito al Karaoke natalizio nella Chiesa di Padre Oliver…) solo per esaudire il desiderio di RayAnne di vederla felice a Natale dopo la tristezza per il divorzio da suo padre John. Addio? No! Bea dovendo ritirarsi si accinge a vendere rassegnandosi all'assenza di acquirenti inclini a tenere in vita la libreria, senonché in extremis Sydney si propone in tale veste lasciando il mediatore Lou a bocca asciutta. Inoltre il malinteso con Mac viene chiarito, l'amore sboccia…
Mercoledi 25 dicembre 2019, ore 14.00 su Rai2:
LE SCARPE MAGICHE DI NATALE (A Shoe Addict's Christmas) 1a TV assoluta     
con Candace Cameron Bure, Jean Smart, Luke Macfarlane
Noelle, responsabile delle risorse umane resta chiusa per sbaglio all'interno del negozio dove lavora durante una bufera di neve. La ragazza incontra così Charlie, il suo angelo custode. Quest'ultima la porterà nel passato e nel futuro per farle vedere come le sue scelte sbagliate, avevano condizionato la sua vita. Noelle infatti negli ultimi anni si era preclusa di vivere a pieno la sua vita, la sua famiglia e le sue passioni. Nel frattempo incontra Jake, un vigile del fuoco, con il quale inizia ad organizzare un galà di beneficenza per la caserma, sponsorizzato dal negozio in cui lavora. Inizialmente restia, si lascia andare e grazie all'aiuto di Charlie, Noelle scopre di essere innamorata di Jake e come ultimo regalo, Charlie consente a Noelle una sbirciatina del suo futuro con Jake.
Mercoledi 25 dicembre 2019, ore 15.30 su Rai2:
UN NATALE MOLTO BIZZARRO (A Very Nutty Christmas) 1a TV assoluta     
con Melissa Joan Hart, Barry Watson, Marissa Jaret Winokur
Kate un'indaffarata pasticcera non ha modo di godersi il Natale in quanto è carica di lavoro. Insieme alla sua amica Clara conosce Randolf Drosselmeyer, un commerciante di articoli natalizi che le regala uno Schiaccianoci di legno. Quest'ultimo prende vita e Kate, pensando fosse un inquilino al quale avesse affittato una stanza accoglie Chip in casa sua. Tra i due nasce subito una forte intesa ma quando Kate scopre che in realtà lui è un giocattolo lo allontana. Quando si accorge dell'errore lo cerca di nuovo, ma il Natale arriva e Chip torna ad essere uno Schiaccianoci di legno. La ragazza capisce che deve godersi al meglio le feste e decidere così di organizzare il pranzo di Natale con i suoi amici. Clara porta con sé anche suo nipote, arrivato dalla Germania il quale sembra ricordare in ogni cosa il suo caro Schiaccianoci.
Giovedi 26 dicembre 2019, ore 14.00 su Rai2:
LO STRANO NATALE DI BLANCA SNOW (A Snow White Christmas) 1a TV assoluta     
con Michelle Randolph, Carolyn Hennesy, Liam McNeill
E' quasi arrivato il 25esimo compleanno di Blanca, una dolce ragazza rimasta orfana che vive con la perfida matrigna Victoria. Quest'ultima fa di tutto per escludere la ragazza dalla grande eredità del defuto padre e al fine di riuscire ad allontanarla da casa, fino al giorno del perfezionamento del testamento, decide di farla ipnotizzare per cancellarle la memoria. Solo il bacio del vero amore avrebbe potuto farle tornare i ricordi. Hunter un giovane pittore incaricato di affrescare la casa di Victoria si innamora di Blanca e grazie a lui, lei recupera i ricordi e riesce così ad avere la meglio sul piano malefico della matrigna.
Giovedi 26 dicembre 2019, ore 15.30 su Rai2:
QUEL PICCOLO GRANDE MIRACOLO DI NATALE (Once Upon a Christmas Miracle) 1a TV assoluta     
con Aimee Teegarden, Brett Dalton, Lolita Davidovich
Come ogni anno Heather Krueger, che sta studiando per diventare infermiera, sua sorella Ashley e i loro genitori Kathy e Bill, si recano a Chicago per le vie del centro, alla ricerca di regali per le persone più care. Le tradizioni natalizie della famiglia Krueger sono molto sentite da tutti i componenti, tanto da stilare un vero e proprio elenco in cinque punti e da scriverlo su una lavagnetta all'inizio delle festività: Natale in Michigan Ave. / Ghirlanda sulla porta d'ingresso / Eggnog da Stanton/ Scambio di biscotti coi vicini / Cena di Natale allo chalet.  E così seguiremo tutte queste cinque fasi di preparazione al Natale in una perfetta atmosfera natalizia. L'unico elemento che renderà questo Natale 'diverso' da tutti gli altri è che Heather scoprirà di essere gravemente malata e di necessitare di un urgente trapianto di fegato. La sua situazione è grave e le liste d'attesa per il trapianto sono molto lunghe. L'unica alternativa per riuscire a salvare Heather risulta essere così, il trapianto da un donatore vivente. Purtroppo nessuno della famiglia e dei parenti che vivono lontano è compatibile con Heather. La ragazza vorrebbe posticipare la ricerca a dopo il Natale per non turbare l'atmosfera delle feste, ma i suoi genitori e sua sorella, temono che il tempo a disposizione sia troppo poco per riuscire a salvarla e decidono di continuare le ricerche: sua sorella apre un sito in internet, suo padre prepara dei volantini e li affigge ovunque per la città, e la madre Kathy, contatta telefonicamente tutte le persone presenti su una lunga lista che ha stilato insieme alla famiglia. Da poco è tornato a casa un ragazzo di nome Chris che è stato nei marines e temporaneamente sta lavorando con Jack, un cugino della famiglia Krueger, al vivaio di Francoforte. Saputo del problema di Heather, benché personalmente non la conosca, Chris decide di farsi avanti e si sottopone alle analisi necessarie per verificare la compatibilità con la ragazza. Fortunatamente risulterà compatibile, verranno sottoposti con successo all'intervento e tra i due sboccerà l'amore: tra una ragazza dolce, generosa e legata alle tradizioni del Natale e il suo 'angelo' arrivato puntuale in quel momento così estremo, per salvarla.
Venerdi 27 dicembre 2019, ore 14.00 su Rai2:
SE SCAPPO MI SPOSO A NATALE  (Runaway Christmas Bride) 1a TV assoluta 
con Cindy Busby, Travis Milne, Mark Milburn
Kate e Alex si sono sposati. Non appena pronunciato il fatidico "sì", Alex rivelerà a Kate un grande segreto che scioccherà la ragazza al punto che lascerà lo sposo e scapperà via. Andrà a rifugiarsi in montagna per dedicarsi del tempo e riflettere su tutta la situazione. Sarà proprio in montagna che conoscerà Jason, un ex campione di sci e quando si renderà conto di essersi innamorata di lui, Alex e la sua famiglia arriveranno in montagna per cercare di risolvere la situazione.
Venerdi 27 dicembre 2019, ore 15.30 su Rai2:
IL MIO PRINCIPE DI NATALE  (Royal Christmas Ball)      
con Tara Reid, Ingo Rademacher, Mira Furlan
Senza una compagna per l'imminente ballo di Natale, re Charles di Baltania, un giovane trentanovenne vedovo, decide di mettersi sulle tracce di Allison, la fidanzata americana dei tempi del college. Scopre così che Allison non si è mai sposata e ha cresciuto da sola Lily, la figlia diciassettenne il cui padre biologico potrebbe essere proprio lui.

RaiPlay per i bambini

Il Fiuto di Sherlock Holmes
disponibile dal 22 dicembre al 6 gennaio
Torna, digitalizzata, la serie giapponese con 6 episodi per la regia del più famoso regista giapponese di anime, Hayao Miyazaki. Negli anni Ottanta, il maestro nipponico, che poi sarà premiato con l'Oscar per La Città incantata, ha reinterpretato racconti e romanzi di Arthur Conan Doyle in questa serie dove Holmes, l'immancabile Watson e l'arcinemico Moriarty sono cani antropomorfi. Sherlock Holmes, non poteva che essere un segugio, ovviamente dotato di grande fiuto e ottimo intuito.

Topo Tip
disponibile dal 14 dicembre
Su RaiPlay, in anteprima esclusiva, i primi 13 episodi della terza stagione realizzata da Studio Bozzetto &Co in co-produzione con Rai Fiction. Protagonista un paffuto topino in età da scuola materna, che vive in un angolino di prato insieme alla famiglia. Nel villaggio si svolgono tutte le peripezie che il topino, percorrendo lo straordinario viaggio del crescere, si trova ad affrontare.

Molang
disponibile dal 22 dicembre al 6 gennaio
La quarta stagione, con 26 episodi su due grandissimi amici…che non potrebbero essere più diversi! Molang è un entusiasta, si butta a capofitto nelle cose e trascina, nei grandi pasticci che combina, il povero Piupiù, timido, a volte un po' isterico, ma verso il quale è sempre molto protettivo.

Il calendario dell'avvento
disponibile dal 1 al 24 dicembre
Dai bozzetti di Emanuele Luzzati, i maestri Francesco Testa e e Cristina Làstrego firmano 25 brevi puntate che accompagnano gli spettatori sino al giorno di Natale attraverso le delicate figure dei giorni dell'avvento, tratte dai bozzetti del maestro Emanuele Luzzati per il Presepio di Torino.

Heidi 2
disponibile dal 27 dicembre
Arrivano gli episodi della seconda stagione. Sempre pronta a farsi nuovi amici e ad aiutare chiunque venga a trovarsi in difficoltà, Heidi impara a farsi carico delle responsabilità e ad affrontare nuove sfide, infondendo fiducia negli altri con la sua gioia di vivere. 

I cartoni dello Zecchino d'Oro
disponibili dal 22 dicembre al 6 gennaio
Le canzoni più famose del periodo natalizio, cantate dal Piccolo Coro dell'Antoniano e trasformate in cartoni animati. Successi italiani e internazionali da Tu scendi dalle stelle a Ginge Rock (Jingle Bell Rock), da Happy Xmas (war is over) a Adeste Fideles, e alcuni pezzi originali dello Zecchino d'Oro dedicati a questa festa.

Barbapapà
disponibile dal 22 dicembre al 6 gennaio
Un boxset da 150 episodi che raccontano una delle più famose famiglie della storia dell'illustrazione e dell'animazione. Gli episodi, prodotti in Giappone, raccontano i personaggi più pop di tutti i tempi, nati dalla matita dell'architetto e designer francese Annette Tison. Barbapapà fu uno dei primi fumetti a farsi portatore, già negli anni '70, di un messaggio fortemente ecologista.

Artoonic
disponibile dal 24 novembre
Una nuova co-produzione di Rai Ragazzi. I piccoli amici di questa nuova serie condividono un viaggio e lo fanno convivendo in armonia, coltivando le proprie passioni e condividendo le loro esperienze. Una serie che insegna ai bambini i valori della scoperta e dell'amicizia.

Festa delle luci – Hannukah
disponibile dal 20 dicembre
Un cortometraggio pilota di un ciclo di brevi film d'animazione sulle grandi festività, da sempre tra i momenti più importanti della vita delle comunità. Viene illustrata la festa di Hannukah, la festa delle luci. Forse la più antica tra tutte le ricorrenze che ancora oggi si celebrano in Italia, nata in Giudea nel secondo secolo avanti Cristo, e festeggiata dalla comunità ebraica che poco dopo si insediò a Roma. Un racconto vivace e divertente, di un maestro dell'animazione italiana come Maurizio Forestieri, pieno di humour e di spunti di riflessione.

I Teletubbies
dal 1° gennaio, in esclusiva
Arrivano 365 episodi, uno al giorno, finalmente disponibili gratuitamente su RaiPlay. Trasmessi per la prima volta in Italia da RaiSat Ragazzi, nel luglio del 1999: un successo clamoroso di pubblico, che ha fatto di questo programma un vero e proprio cult per generazioni e generazioni di bambini.  

Artù e gli amici della tavola rotonda
disponibile dal 20 dicembre
In anteprima, i primi sei episodi per la regia di Jean-Luc François. Grandi cavalieri raccontati durante la loro infanzia, imprese comiche e un unico adulto come guida, Mago Merlino: una rilettura davvero originale di una delle storie più classiche. Il viaggio verso l'età adulta è costellato di missioni e imprese, difficili come quelle di Artù. Questa banda di bambini, coinvolti in esilaranti avventure, riuscirà a diventare una banda di cavalieri?

FILM E CORTOMETRAGGI PER BAMBINI E RAGAZZI
Nel periodo natalizio su RaiPlay saranno disponibili circa 40 film fra lungometraggi e cortometraggi. Dai film per i teen come "Angry Birds", "Ballerina" e "L'inventore dei giochi", alla trilogia de "La Regina delle nevi". E ancora, in escusiva, il vincitore dell'European Film Award "Mia e il Migù", che tratta di emigrazione, lavoro e difesa dell'ambiente. Fra i cortometraggi, tre film tratti dalla felicissima penna dell'autrice per l'infanzia Julia Donaldson: "Topo Brigante", "Strega Rossella" e il "Gruffalo". E poi ancora, tanti cortometraggi speciali, a tema natalizio, con i beniamini dei bambini: "Berry Bees", "La Storia di Natale della Pimpa", "Il Natale di Peter Coniglio" (liberamente ispirato alle avventure del personaggio creato da Beatrix Potter), "Il Natale Perfetto" delle simpatiche api di "The Hive", gli speciali natalizi di "Molang" e di "Berry Bees". Dal 24 dicembre, sarà disponibile un episodio speciale di "Peppa Pig", intitolato "Natale in ospedale".

Impostazioni privacy