Sky Cinema ricorda Damiano Damiani con Il giorno della civetta


Sky Cinema rende omaggio al regista appena scomparso Damiano Damiani con il film Il giorno della civetta, in onda sabato 9 marzo 2013 su Sky Cinema Classics HD.

In seguito alla scomparsa del grande regista, scrittore, attore e sceneggiatore italiano Damiano Damiani, Sky Cinema gli rende omaggio con il film Il giorno della civetta, in onda domani 9 marzo 2013 alle 21 su Sky Cinema Classics HD.

Il film denuncia del 1968 Il Giorno della civetta, tratto dall'omonimo romanzo di Leonardo Sciascia, è interpretato da Claudia Cardinale e Franco Nero, entrambi premiati con il David di Donatello. La pellicola, girata a Partinico (Pa), si è avvalsa anche di un grande cast internazionale, con attori del calibro di Lee J. Cobb, Serge Reggiani e Nehemiah Persoff. Prendendo spunto dall'omicidio del sindacalista Accursio Miraglia, ucciso a Sciacca nel 1947, il film racconta le vicende di un capitano dei Carabinieri, Bellodi, che si trova ad indagare sull'omicidio di Salvatore Colasberna, un impresario edile, ucciso da un sicario per essersi rifiutato di lasciare un appalto ad una ditta protetta della mafia, ma contemporaneamente scompare anche un vicino di casa, Nicolosi.

Damiani non lavorava più da dieci anni, ma i suoi film rimangono un esempio di impegno e di passione civile, capace portare alla luce, in pieni anni '70, quelle pericolose relazioni tra mafia, politica e magistratura. Definito da Pasolini come «un amaro moralista assettato di vecchia purezza», il più americano dei registi italiani è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano degli anni Sessanta e Settanta e poi, dagli anni Ottanta, della televisione, con La piovra.

Segnalatosi nel 1960-62 con la trilogia psicologica Il rossetto, Il sicario e L'isola di Arturo (tratto dall'omonimo romanzo di Elsa Morante), Damiano Damiani fu poi esponente del filone politico-civile con Quien sabe? (1967), Il giorno della civetta (1968), tratto dall'omonimo romanzo di Leonardo Sciascia, Confessione di un commissario di polizia al procuratore della repubblica (1971), forse il suo esito migliore, L'istruttoria è chiusa: dimentichi (1972), Perché si uccide un magistrato (1974), Io ho paura (1977), L'avvertimento (1980), Amityville Possession (1982), Pizza Connection (1985), L'inchiesta (1987), Il sole buio (1989), L'angelo con la pistola (1992).

Tra i premi vinti nella sua lunga carriera, di Damiano Damiani sono da ricordare due David di Donatello, nel 1967 e nel 1987.

Impostazioni privacy