Sky+Arte+HD+presenta+Venezia+Pop%2C+L%26%238217%3Barte+in+Bianco+e+Nero
movieteleit
/sky-arte-hd-presenta-venezia-pop-l-arte-in-bianco-e-nero/amp/

Sky Arte HD presenta Venezia Pop, L’arte in Bianco e Nero

Il docufilm ripercorre le tappe salienti della Biennale d'Arte attraverso le immagini dei cinegiornali dell'Archivio Storico Luce.

Il 9 settembre al Teatrino di Palazzo Grassi e il 10 in Tv alle 21.10 su Sky Arte HD arriva il documentario che ripercorre le tappe salienti della Biennale d'Arte: VENEZIA POP. L'ARTE IN BIANCO E NERO di Antonello Sarno, prodotto da Luce Cinecittà e da Agnus Dei Tiziana Rocca Production.

Il docufilm, che presenta le immagini dei cinegiornali dell'Archivio Storico Luce, sarà mostrato in anteprima mondiale il 9 settembre alle 19.30 al Teatrino di Palazzo Grassi e alterna le immagini di archivio alle testimonianze dei protagonisti della storia della più importante mostra d'arte del mondo. Sarno attraverso i cinegiornali dell'Archivio Storico Luce ricostruisce i momenti fondamentali di un cinquantennio che ha segnato la storia delle arti visive. Tutto in bianco nero, integro, con immagini d'archivio "raccontate" dai più illustri personaggi dell'arte e della cultura internazionali. Tra gli altri: Marina Abramovic, Francesco Clemente, Achille Bonito Oliva, Germano Celant, Luigi Ontani, Francesco Bonami, Michelangelo Pistoletto e con l'amichevole partecipazione di George Clooney. E ancora, i commenti di Paolo Portoghesi, Italo Moscati, Maurizio Mochetti, Enzo Cucchi, Bice Curiger.

1895-2015: 120 anni dal giorno in cui veniva inaugurata la Biennale d'Arte di Venezia, la più importante istituzione culturale d'Italia e tra le più autorevoli e antiche d'Europa. Venezia Pop. L'arte in Bianco e Nero ripercorre i 50 anni tra il 1928 e il 1978, decisivi della storia delle arti visive.

Il film si apre con gli operai in frenetici preparativi per la grande inaugurazione del 1928 alla presenza del Re per proseguire con l'inaugurazione storica e rivoluzionaria del 1932. Seguono le immagini pressoché inedite dei giardini della Biennale trasformati nei lugubri teatri di posa del Cinevillaggio della Repubblica di Salò, voluto da Mussolini con i resti di Cinecittà. Infine il decennio governato dal curatore Rodolfo Pallucchini dal 1949 al 1957, anno del big bang e dell'apertura alle nuove forme del pop che esploderanno poi nel quadriennio 1964-1968 dopo la vittoria del Leone d'oro di Robert Rauschenberg.

Venezia Pop. L'arte in Bianco e Nero potrà essere visto in TV il 10 settembre, alle ore 21.10 su Sky Arte HD.

Post recenti

  • Archivio

Ballando con le stelle: Bianca Guaccero e Giovanni Pernice, tutto sulla coppia

Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…

3 mesi fa
  • SerieTV

Il film perfetto per l’8 dicembre: cosa guardare al cinema o su Netflix?

Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…

3 mesi fa
  • Personaggi

Dramma Belen Rodriguez: “è in gravi condizioni”

Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…

3 mesi fa
  • Televisione

Le scelte sorprendenti di Carlo Conti per Sanremo: ecco cosa ha in mente

Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…

3 mesi fa
  • Personaggi

Perché Piersilvio non ha mai chiesto a Silvia di sposarlo? Il mistero continua

Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…

3 mesi fa
  • Televisione

Tensione a Belve: l’abbandono improvviso di un grande ospite

Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…

3 mesi fa