![DOMUS AUREA - Il sogno di Nerone apre](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2014/10/domus-aurea-il-sogno-di-nerone-63a.jpg)
![DOMUS AUREA - Il sogno di Nerone apre](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2014/10/domus-aurea-il-sogno-di-nerone-63a.jpg)
Sky Arte apre le porte della reggia di Nerone Domus Aurea
Sky Arte festeggia il suo secondo compleanno con la produzione originale DOMUS AUREA - Il sogno di Nerone, in onda il 1 novembre.
di Redazione / 25.10.2014
Sky Arte HD festeggia il suo secondo compleanno con una produzione originale, DOMUS AUREA – Il sogno di Nerone, realizzata riprendendo in esclusiva alcuni tra gli ambienti più spettacolari della reggia di Nerone a Roma. In onda il 1 novembre alle 21.10, il documentario apre al pubblico televisivo le porte degli ambienti finemente decorati e degli spazi maestosi che tanto avevano colpito l'opinione pubblica al momento della sua costruzione e che sono rimaste chiuse dal 2006 per i complessi restauri ancora in corso.
Dalla prossima settimana prenderà inoltre il via una campagna di comunicazione realizzata da Sky Arte a supporto del progetto di crowdfunding per il cantiere della Domus Aurea, promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo nell'ambito delle attività che beneficiano dell'ArtBonus introdotto dal recente decreto cultura. Sky Arte HD realizzerà uno spot di 30'' che sarà diffuso su tutti i canali a brand Sky, e che potete vedere qui sotto:
Realizzata dopo l'incendio del 64 d.C., la Domus copriva in origine un'area così vasta, tra Palatino, Celio e Oppio, da essere identificata con gran parte della città antica. Plinio, colmo di stupore, scriveva: "la Domus Aurea abbracciava tutta Roma… ". Per essere in grado di apprezzare le sue dimensioni eccezionali basti pensare che l'estensione, comprese le gallerie di Traiano, pari a 16.000 metri quadrati circa, equivale a tre campi di calcio, mentre la decorazione di affreschi e stucchi stesi su pareti e volte, calcolato attorno ai 30.000 metri quadrati circa, potrebbe corrispondere ad una superficie totale trenta volte più grande della Cappella Sistina.
Costruita in mattoni e in pietra e nei pochi anni tra l'incendio e la morte di Nerone nel 68, gli estesi rivestimenti in oro colato che le diedero il suo nome non erano gli unici elementi stravaganti dell'arredamento: vi erano soffitti stuccati incrostati di pietre semi-preziose e lamine d'avorio. Plinio il Vecchio assistette alla sua costruzione (La Storia Naturale xxxvi. 111). Le telecamere di Sky Arte ne restituiscono la grandezza e la ricchezza, che tanto aveva suggestionato gli artisti del Rinascimento che per primi riscoprirono, sotto le rovine delle Terme di Traiano, i resti della Domus sul Colle Oppio. A quel tempo le stanze della Domus erano state riempite di terra perché potessero sostenere il peso degli edifici soprastanti, e così per entrarvi fu necessario scavare dall'alto, riportando alla luce per primi i soffitti e le volte, ricoperti da affreschi lievi e minuti che presero il nome di grottesche. Tra gli altri visitatori Pinturicchio e Raffaello, come semplici turisti, non resistettero alla tentazione di lasciare le proprie firme su quelle pareti, rapiti dalla magia e dall'unicità di quelle mura.
Appuntamento con il documentario DOMUS AUREA – Il sogno di Nerone apre il 1 novembre alle 21.10 su Sky Arte HD (canali 120 e 400 di Sky).