Tutta colpa di Freud

(2021)

Tutta colpa di Freud
Locandina Tutta colpa di Freud
Tutta colpa di Freud e' una serie di genere Commedia del 2021 girata in Italia e diretta da Rolando Ravello. Si compone di una stagione e 8 episodi. Ogni episodio dura in media 50 minuti. In Italia debutta su Prime Video venerdì 26 Febbraio 2021. Nel cast anche Claudio Bisio, Caterina Shulha, Marta Gastini, Demetra Bellina, Max Tortora, Claudia Pandolfi, Luca Bizzarri, Valerio Morigi, Giuseppe Spata, Magdalena Grochowska.

Francesco è uno psicanalista single, padre di tre figlie ormai adulte. Quando anche l'ultima spicca il volo, ha il suo primo attacco di panico e una serie di eventi riporta le ragazze al nido proprio quando a lui servirebbe un po' di serenità. Non ha scelta: deve andare in terapia. Alla dottoressa Cafini spetta l'ingrato compito di aiutarlo a riaprirsi al mondo nonostante le figlie e i loro guai.

Lo psicanalista Francesco Taramelli (Claudio Bisio), pensa di potersi finalmente dedicare a se stesso, dopo aver badato per anni alle sue tre figlie che ora sembrano indipendenti. La maggiore Marta (Marta Gastini) 27 anni, è una brillante dottoranda in Archeologia; la venticinquenne Sara (Caterina Shulha), è in procinto di sposarsi con Filippo (Valerio Morigi) e lavora nell'hotel di lusso dei suoi futuri suoceri; infine la diciottenne Emma (Demetra Bellina) sta per trasferirsi a Londra per perfezionare il suo inglese.  La moglie di Francesco, Angelica Delony (Magdalena Grochowska), ha abbandonato la famiglia alla nascita di Emma per seguire come attivista le campagne ambientaliste di una Ong. Francesco si è ritrovato così a fare da padre e madre alle sue tre bambine e non è stato facile riaggiustarsi. Una persona che gli è sempre rimasta accanto è Matteo De Tommasi (Max Tortora), ex tassista romano che a Milano ha ingranato come autista di professione; pur nella differenza di estrazione è l'amico più caro, tanto che per le figlie è quasi uno zio. Sebbene non sia stato facile tirar su tre ragazze tutto solo, Francesco, che per le figlie stravede, pensa di aver fatto proprio un buon lavoro. Le ha sempre incoraggiate a inseguire sogni e ambizioni rispettandone le individualità e senza mai imporre il proprio punto di vista sulle cose. È quindi convinto di aver sollecitato l'autonomia e l'indipendenza per tutte, visto che anche Emma è pronta a spiccare il volo… Ma Emma, youtuber in erba, mentre sta per salire sull'aereo conosce Claudio Malesci (Luca Bizzarri) il titolare dell'agenzia di Web Marketing più in voga del momento e, con l'avventatezza dei suoi anni, decide di non partire più. Sara, proprio il giorno del suo matrimonio, cade tra le braccia di Niki (Lana Vlady), la stilista ingaggiata per l'abito di nozze! E Marta scopre che la sua ricerca, per la quale ha ottenuto i fondi dal Ministero, è stata ceduta da Ettore Ascione (Luca Angeletti) suo amante e Professore, al raccomandato di turno. All'insaputa di quanto stia per accadere, Francesco ha un malore; credendo sia un infarto, si reca al Pronto Soccorso dove Anna Cafini (Claudia Pandolfi) la psichiatra di turno, gli spiega che in realtà si tratta di un attacco di panico. Che la causa sia da rintracciare nella sindrome del nido vuoto? Per Francesco è impossibile nonché Anna una incompetente. Le sue figlie sono tutte realizzate e autonome e di questo non può che esserne soddisfatto. Ma al rientro a casa la realtà che gli si presenta è ben diversa: le tre sorelle sono tutte riparate a casa, in fuga dalle proprie vite che Francesco pensava risolte!

INFO TECNICHE

Titolo Italiano: Tutta colpa di Freud
Titolo Originale: Tutta colpa di Freud
Genere: Commedia
Stagioni: 1 - Episodi: 8 (durata media 50 minuti)
Nazionalità: Italia | 2021
Produzione: Rti, Lotus Production, Amazon Prime Video (in collaborazione con)

Stagioni e Episodi

Stagioni - EpisodiPrima Visione AssolutaPrima Visione Italia
Stagione 1
Episodi 8

venerdì 26 Febbraio 2021
su Prime Video

Cast e personaggi

Regia: Rolando Ravello
Sceneggiatura: Paolo Genovese, Chiara Laudani, Carlo Mazzotta, Veronica Galli
Musiche: Maurizio Filardo
Fotografia: Fabrizio Lucci
Montaggio: Pietro Morana, Francesco Garrone
Scenografie: Chiara Balducci
Costumi: Patrizia Chericoni
Ideatori: Paolo Genovese (da un'idea di), Paolo Genovese (soggetto di serie)


Cast Artistico e Ruoli:
foto Claudio Bisio

Claudio Bisio

Francesco Taramelli
(8 episodi)
foto Caterina Shulha (Katsiaryna Shulha)

Caterina Shulha

Sara Taramelli
(8 episodi)
foto Marta Gastini

Marta Gastini

Marta Taramelli
(8 episodi)
foto Demetra Bellina

Demetra Bellina

Emma Taramelli
(8 episodi)
foto Max Tortora

Max Tortora

Matteo Tommasi
(8 episodi)
foto Claudia Pandolfi

Claudia Pandolfi

Anna Cafini
(8 episodi)
foto Luca Bizzarri

Luca Bizzarri

Claudio Malesci
(8 episodi)
foto Valerio Morigi

Valerio Morigi

Filippo
(8 episodi)
foto Giuseppe Spata

Giuseppe Spata

Riccardo della Martire
(8 episodi)
foto Magdalena Grochowska

Magdalena Grochowska

Angelica Gerber
(8 episodi)
foto Lana Vlady

Lana Vlady

Niki
(8 episodi)
foto Luca Angeletti

Luca Angeletti

Ettore Ascione
(8 episodi)
foto Chiara Tomarelli

Chiara Tomarelli

Moglie Ettore
(2 episodi)
foto Caterina Gramaglia

Caterina Gramaglia

Simona
(2 episodi)
foto Beatrice Carotenuto

Beatrice Carotenuto

Sara bambina
(2 episodi)


Cast Ruolo principale
Claudio Bisio...Francesco Taramelli
Caterina Shulha...Sara Taramelli
Marta Gastini...Marta Taramelli
Demetra Bellina...Emma Taramelli
Max Tortora...Matteo Tommasi
Claudia Pandolfi...Anna Cafini
Luca Bizzarri...Claudio Malesci
Valerio Morigi...Filippo
Giuseppe Spata...Riccardo della Martire
Magdalena Grochowska...Angelica Gerber
Lana Vlady...Niki
Luca Angeletti...Ettore Ascione
Chiara Tomarelli...Moglie Ettore
Caterina Gramaglia...Simona
Beatrice Carotenuto...Sara bambina
Sofia Nigro...Emma bambina
Clelia Cassola...Marta bambina
Ivo Randaccio...Sandro
Stefano Guerrieri...Giovane medico triage
Riccardo Cicogna...Barelliere
Cristina Cappelli...Hostess lounge vip | Hostess lounge cip
Sofia Ravello...Amica Emma
Diop Mareme...Ragazza spesa
Junior G...Trapper
Pietro De Nova...Ricercatore Università
Elisa Cavallo...Vittoria
Martina Cavazzana...Responsabile Negozio
Susanna Santinelli...Ragazza Leader
Giancarlo Previati...Giacomo
Leo Ferrari...Giorgio
Chen Sijia...Elena
Silvia Rubino...Caterina
Simone Baldassarri...Gigi
Debora Zuin...Avvocatessa Filippo
Marco Giuliani...Medico
Stefania Rocca...Chiara Leonardi
Adalgisa Vavassori...Serena
Alice Pagotto...Infermiera
Francesco Russo...Cameriere siciliano
Lele Vannoli...Ricettatore
Herbert Ballerina...Giulio
Alice Arcuri...Chloe
Giuseppe Gandini...Don Fulvio
Federica Fracassi...Signora Cozzi

Produttori: Marco Belardi (Produttore), Paola Vanoni (Produttore musicale RTI), Ughetta Curto (Produttore delegato Lotus), Ilaria Zazzaro (Produttore delegato Lotus), Barbara Petronio (Produttore creativo)

VIDEO

Non sono disponibili video correlati alla serie Tutta colpa di Freud

Immagini

Non sono disponibili immagini correlate alla serie Tutta colpa di Freud

NOTE D'AUTORE – Paolo Genovese

L'idea della serie è una commedia sentimentale al femminile: tre storie di ragazze viste attraverso il punto di osservazione privilegiato di un genitore, in questo caso di un padre divorziato che fa lo psicanalista. Non si tratta però di una serie sulla psicanalisi, né sulla terapia di coppia, Tutta colpa di Freud è una serie sulle differenze in amore e sulla difficoltà di accettarle. Il tono è quello della commedia all'italiana, quel meraviglioso genere che riesce a raccontare con leggerezza ma senza superficialità l'animo umano con tutti i suoi difetti, i suoi pregi ma soprattutto le sue emozioni e le fa arrivare dritte al cuore dello spettatore.
Tutta colpa di Freud è una commedia generosa, in senso lato, piena di attori fantastici, con una messa in scena di grande respiro, con location variegate e con una grande ricchezza di storie diverse che si intrecciano, ma sono tenute insieme dal filo rosso della difficoltà dei rapporti umani. Vuole essere una commedia divertente ma soprattutto emozionante, dove le emozioni portanti scaturiscono dall'archetipo dell'amore impossibile, impossibile per età, per orientamento sessuale e condizione umana ma che poi quando trionfa, trionfa davvero perché ha dovuto superare tanti ostacoli.
Una delle risorse più importanti di questo progetto è stato il cast. È una storia calata nella nostra realtà, si raccontano vicende che potrebbero accadere a chiunque di noi e tutti i sentimenti sono amplificati dal fatto di essere reali e di permettere al pubblico la massima immedesimazione possibile. Come nella vita si alternano momenti divertenti e momenti seri, la risata scaturisce spesso dal dramma, la parte divertente non è affidata solo alle battute ma alle situazioni, ridicolizzando il dramma e viceversa. Per fare ciò era necessario un cast di attori che avessero entrambi i "colori", in grado di affrontare le dinamiche divertenti per la parte brillante ma che avessero anche le sfumature drammatiche per raccontare la parte più amara e malinconica".

NOTE DI REGIA – Rolando Ravello

Più che una serie, a tratti mi è sembrato di avere a che fare con "giochi senza frontiere". Siamo capitati nella piena esplosione della pandemia e in quel momento eravamo a Milano. Abbiamo quindi dovuto interrompere e attendere di sapere quando avremmo potuto ricominciare. Nel frattempo però la vita va avanti e due delle attrici protagoniste hanno scoperto di aspettare un bimbo. Questa a differenza della precedente, una difficoltà bella da superare e non è neanche la prima volta che mi capita. Forse porto bene. Fatto sta che quando siamo potuti tornare nuovamente sul set era agosto, con i suoi quaranta gradi di temperatura e gli attori che dovevano girare vestiti invernali, perché avevamo iniziato a dicembre. E bisognava girare di corsa con le ragazze che di lì a poco avrebbero partorito. Sempre sperando che nessuno di noi manifestasse positività al virus, agli esami settimanali. Ma nonostante questo possiamo ritenerci fortunati. Perché mentre questi mesi per molte famiglie non sono stati belli, c'è chi ha perso i propri cari, chi è rimasto senza lavoro, mentre noi – seppure in mezzo a tante difficoltà – ci siamo divertiti. E questo è un privilegio che, di questi tempi, è più che mai prezioso. Sul set regnava un'atmosfera di profonda complicità: con gli attori, con la troupe abbiamo vissuto in profonda armonia e allegria, sono nati rapporti di amicizia e di stima, e tutto era comunque accompagnato dalla consapevolezza di essere dei privilegiati.
Quindi grazie, grazie a tutti coloro che hanno attraversato con me quest'esperienza, dalla troupe, al cast, alla produzione. Meravigliosi.
Speriamo che tutto questo sia servito a regalare un sorriso anche a chi vorrà vederci.

HomeVideo (beta)


STREAMING VOD, SVOD E TVOD:
Puoi vedere Tutta colpa di Freud su queste piattaforme:
Nota: "Tutta colpa di Freud" è un titolo Amazon Original, puoi vederlo su Prime Video .
Impostazioni privacy