Mina Settembre (2021)
Mina SettembreUn'assistente sociale è alla continua ricerca di una soluzione ai problemi degli altri. Allo stesso tempo è il racconto di una donna - dal carattere deciso, ma anche dolce e fragile - che prova a rimettere in piedi la propria vita.
Gelsomina Settembre, detta Mina, è un'assistente sociale napoletana, sempre pronta a prendersi carico dei tanti casi che giungono al suo consultorio, nel centro storico di Napoli. Cuore pulsante della città e patrimonio artistico immenso è anche una zona difficile e problematica, dove spesso si vive al limite della legalità. Per seguire la sua vocazione lavorativa, Mina ha lasciato lo studio da psicologa al Vomero, con un colpo di testa che le ha alleggerito il portafogli ma che non smette di regalarle emozioni forti e soddisfazioni immense. Sebbene spesso sembri avere la testa da un'altra parte, Mina sa essere pragmatica e piena di risorse, riuscendo a tirar fuori la gente dai guai e a risolvere con fantasia e testardaggine le vicende turbolente di chi le chiede aiuto. Spesso si tratta di guai seri: dal ragazzino trascinato nella malavita, al senzatetto, dall'amante di un boss in pericolo di vita, al padre di famiglia che ha perso il lavoro e rischia di non rivedere più i suoi figli. Un'umanità dolente eppure piena di vita che lotta ogni giorno per la propria sopravvivenza e che trova una preziosa alleata in Mina, sempre pronta sempre a tendere una mano a chi sta affogando in un mare di problemi per portarlo all'asciutto e al sicuro. Una ragazza con i piedi per terra capace di aggiustare ciò che sembra rotto per sempre. Peccato che Mina non riesca a fare lo stesso con il suo cuore: ha un marito magistrato, Claudio, dal quale si è separata da poco e che cerca disperatamente di riconquistarla, e nel frattempo si sente attratta da Domenico, il nuovo ginecologo del consultorio. In più ci si mette sua madre Olga, una donna caustica e dalla battuta al vetriolo, a metterle pressione: per quanto ancora ha intenzione di vivere a casa sua? Quando si deciderà a perdonare suo marito Claudio, per quella che è stata una semplice scappatella? Quello che Olga però non capisce è che per Mina quella "scappatella" è imperdonabile. Soprattutto ora che ha realizzato che anche suo padre, amatissimo e appena scomparso, ha nascosto per tutta la vita una storia d'amore segreta… Ma con chi? È intenzionata a scoprirlo a tutti costi. In questa girandola di emozioni, per fortuna Mina ha le sue amiche fidate, Irene e Titti, con cui passa momenti di svago alla fine delle sue lunghissime giornate. Le tre insieme sono una forza, si sostengono nei momenti difficili, si raccontano e condividono segreti… anche se una di loro qualche segreto, in verità, lo nasconde eccome. Creato da Maurizio de Giovanni e scritto da Fabrizio Cestaro, Doriana Leondeff, Fabrizia Midulla e Marco Videtta, Mina Settembre è un racconto contemporaneo al femminile percorso da una vena di umorismo brillante e da profondi momenti di empatia e calore umano.
INFO TECNICHE
Titolo Italiano: Mina SettembreTitolo Originale: Mina Settembre
Genere: Social Drama
Stagioni: 2 - Episodi: 24 (durata media 50 minuti)
Nazionalità: Italia | 2021
Produzione: Rai Fiction, Italian International Film
Stagioni e Episodi
Stagioni - Episodi | Prima Visione Assoluta | Prima Visione Italia |
---|---|---|
Stagione 1 Episodi 12 | domenica 17 Gennaio 2021 su Rai 1 | |
Stagione 2 Episodi 12 | domenica 2 Ottobre 2022 su Rai 1 |
Cast e personaggi
Regia: Tiziana AristarcoSceneggiatura: Fabrizio Cestaro, Doriana Leondeff, Fabrizia Midulla, Marco Videtta, Costanza Durante
Musiche: Andrea Ridolfi, Vito Abbonato
Fotografia: Sebastiano De Pascalis, Duccio Cimatti
Montaggio: Luciana Pandolfelli, David Tomasini, Chiara De Cunto
Scenografie: Carlo De Marino
Costumi: Grazia Materia
Ideatori: Maurizio de Giovanni
Cast Artistico e Ruoli:
Produttori: Giulio Steve (Produttore esecutivo), Lorenza Bizzarri (Produttore RAI | Produttore per RAI), Fulvio Lucisano (Produttore | Produttore per Italian International Film), Paola Lucisano (Produttore | Produttore per Italian International Film), Guia Loffredo (Produttore artistico), Luigi Mariniello (Produttore RAI), Leonardo Ferrara (Produttore per RAI), Daniela Troncelliti (Produttore per RAI)
NEWS E ARTICOLI
VIDEO
Immagini
NOTE DI REGIA – Tiziana Aristarco
È sempre una grande emozione leggere una sceneggiatura e capire che ti piace la storia. Già riesci a vedere i personaggi, ti immagini dove farli muovere e senti le loro battute. All'inizio c'è una grande confusione, poi piano piano metti a fuoco. Sono tante storie che diverranno un unico racconto. E quel racconto avrà anche i miei occhi. Un mestiere molto bello. Tutto parte da un lavoro lontano, un libro, un team di sceneggiatori, la ricerca di un'attrice che potrà far vivere per tutti noi Mina Settembre, la protagonista di questa nuova serie Tv. È Serena Rossi, un'attrice completa, perfetta. Diventiamo grandi amiche, ci fidiamo l'una dell'altra. Era inevitabile. Si parte da lei per costruire il suo mondo di affetti: amiche, amori, famiglia e ancora uomini e donne che le chiederanno aiuto perché Mina è un'assistente sociale. Una donna empatica, che si butta nelle cose, spesso non è diplomatica, non sempre è "politicamente corretta". Mina è una donna che ancora si deve trovare, e per queste sue fragilità la si ama un po' di più. Con Serena abbiamo lavorato molto per rendere Mina piena di sfumature. Indossa un cappotto rosso, proprio a voler cogliere sempre la nostra attenzione. Ne esce il ritratto di un personaggio moderno, e attuali sono le storie che dovrà affrontare e provare a risolvere. In questo lavoro abbiamo voluto coinvolgere prevalentemente attori napoletani. Poche le eccezioni, tra queste il marito di Mina, che per esigenze narrative doveva essere del Nord. Rimanere fedeli alla città era un forte desiderio. Infatti è Napoli, la città dove Mina abita e dove ci sono le sue radici, l'altra grande protagonista. Una città, piena di rumori, che ho dovuto imparare a conoscere e che mi ha rapita. La città del quartiere Sanità, del Vomero, Forcella, Gianturco, Chiaia. Quante città ci sono a Napoli e quante cose ha da scoprire Mina Settembre. Uno dei cuori della nostra storia è il consultorio nel quale lavora la nostra protagonista. Siamo riusciti ad ambientarlo, supportandolo con varie costruzioni, in un enorme appartamento borghese che si affaccia su un affascinante cortile nel Rione Sanità. La serie è tutta girata in ambienti dal vero che, per la sua struttura narrativa, sono davvero molti. In Mina Settembre abbiamo usato spesso i flashback come forma di racconto. C'è il ricordo di Mina legato alle sue emozioni passate e ci sono i ricordi dei "pazienti" di Mina che ci aiutano meglio ad esplorare le loro storie. Una sottile linea gialla sarà sempre con noi nella linea orizzontale che è piacevolmente molto romantica. Mina alla fine della storia sarà un'altra donna. Migliore? Forse. A me piace pensare di avere raccontato la sua vita e di averla condivisa con voi.