![Il Paradiso delle Signore Il Paradiso delle Signore](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2023/05/67590-139180-8fe-250x375.jpg)
Il Paradiso delle Signore (2015)
Il Paradiso delle SignoreE’ il 1956. Teresa Iorio lascia il suo paese in Sicilia per andare a Milano, Qui, in circostanze fortunose, conosce Pietro Mori, proprietario de Il paradiso delle signore, il grande magazzino più importante della città. Teresa ne rimane abbagliata: vorrebbe fare la commessa, ma il colloquio sarà piuttosto disastroso… Tuttavia avrà una seconda chance. Intanto Mori, in difficoltà finanziarie, è costretto a ricorrere a un esponente della mala milanese. Alla fine Teresa riesce a conquistarsi il posto, peccato che suo padre voglia riportarla in Sicilia.
INFO TECNICHE
Titolo Italiano: Il Paradiso delle SignoreTitolo Originale: Il Paradiso delle Signore
Genere: Drammatico
Stagioni: 8 - Episodi: 1020 (durata media 40 minuti)
Nazionalità: Italia | 2015
Stagioni e Episodi
Stagioni - Episodi | Prima Visione Assoluta | Prima Visione Italia |
---|---|---|
Stagione 1 Episodi 20 | martedì 8 Dicembre 2015 su Rai 1 | martedì 8 Dicembre 2015 su Rai 1 |
Stagione 2 Episodi 20 | lunedì 11 Settembre 2017 su Rai 1 | lunedì 11 Settembre 2017 su Rai 1 |
Stagione 3 Episodi 180 | lunedì 10 Settembre 2018 su Rai 1 | lunedì 10 Settembre 2018 su Rai 1 |
Stagione 4 Episodi 160 | lunedì 14 Ottobre 2019 su Rai 1 | lunedì 14 Ottobre 2019 su Rai 1 |
Stagione 5 Episodi 160 | lunedì 12 Ottobre 2020 su Rai 1 | lunedì 12 Ottobre 2020 su Rai 1 |
Stagione 6 Episodi 160 | lunedì 13 Settembre 2021 su Rai 1 | lunedì 13 Settembre 2021 su Rai 1 |
Stagione 7 Episodi 160 | lunedì 12 Settembre 2022 su Rai 1 | lunedì 12 Settembre 2022 su Rai 1 |
Stagione 8 Episodi 160 | lunedì 11 Settembre 2023 su Rai 1 | lunedì 11 Settembre 2023 su Rai 1 |
Cast e personaggi
Regia: Monica VulloSceneggiatura: Debora Alessi, Franco Bernini, Luca Biglione, Mauro Casiraghi, Francesco Cioce, Simona Coppini, Benedetta Gargano, Viola Rispoli, Cristiano Testa, Carlotta Witting
Ideatori: Franco Bernini, Fabrizio Cestaro, Viola Rispoli
Cast Artistico e Ruoli:
Produttori: Enrico Delle Site (Direttore di produzione), Daria Hensemberger (Produttore RAI), Simona Orlandini (Produttore RAI), Giannandrea Pecorelli (Produttore Aurora Tv)
NEWS E ARTICOLI
VIDEO
Immagini
NOTE DI PRODUZIONE
È stata una sfida molto affascinante e complessa condividere con Rai Fiction la realizzazione di una serie in costume che raccontasse l’Italia nel periodo precedente il boom economico. Il period drama è un genere che sta vivendo in tutto il mondo una stagione particolarmente felice suscitando l’interesse delle platee televisive. Rivivere il passato ci aiuta a scoprire le nostre radici, ci affascina e ci rapisce facendoci condividere sentimenti eterni in cui i personaggi, molto spesso femminili, si battono per l’affermazione di diritti che ora ci sembrano acquisiti. Nel nostro caso specifico, raccontare gli anni cinquanta, un periodo carico di significati e di segni premonitori che segna la nascita della creatività italiana, vuol essere anche un omaggio alla generazione che ha vissuto la seconda guerra mondiale, che ha iniziato nell’immediato dopoguerra a studiare, a formarsi, a lavorare, a battersi per il diritto a una vita migliore. Un punto di riferimento importante per lo sviluppo della serie è stato il racconto di Emile Zola Al paradiso delle signore (Au bonheur des Dames), ambientato a Parigi nel 1880. Nel romanzo, l’ambiente principale è uno spazio dedicato alla vendita di prodotti prevalentemente destinati a un pubblico femminile, una macchina perfetta organizzata e governata da uomini e donne, con le loro passioni e i loro sentimenti. Spostando l’azione nella metà degli anni cinquanta a Milano, gli autori hanno inserito nel tessuto drammaturgico il punto di vista della nostra protagonista, una delle tante persone che si sono mosse dalle regioni del Mezzogiorno verso il triangolo industriale. È lei, con i suoi sentimenti, la sua caparbietà e determinazione a essere il filo conduttore di un racconto che si dipana attraverso tre stagioni, da marzo a luglio 1956, e che ci farà rivivere, anche grazie all’uso della musica di repertorio, molti momenti della storia italiana dalla vittoria della Fer- rari alle Mille Miglia all’affondamento dell’Andrea Doria. Il Paradiso delle Signore è un progetto concepito per essere una produzione di lunga serialità a costo contenuto, condotto con grande cura e attenzione da Monica Vullo e dalla sua squadra, è il frutto di un lavoro collettivo e di fattiva collaborazione artistica con Rai Fiction, dove gli autori, gli attori e i responsabili di ogni reparto hanno partecipato alla sua realizzazione con enorme passione e dedizione.