Sereno Variabile
Sereno Variabile

Sereno Variabile a San Vito Lo Capo, Custonaci e Erice


San Vito Lo Capo protagonista di un flusso turistico che, nella stagione estiva 2017 ha registrato incrementi notevoli.

Nella puntata di Sereno Variabile in onda sabato 30 settembre, alle 17.00, su Rai2, si va alla scoperta di San Vito Lo Capo, nel Trapanese, una delle località e delle spiagge più apprezzate e frequentate d'Italia, protagonista di un flusso turistico che, nella stagione appena conclusa ha registrato incrementi notevoli.

Giovanni Mucciaccia parlerà delle origini di San Vito, della sua trasformazione intorno al 1700 da terreno demaniale sotto la giurisdizione della vicina Erice, a villaggio di pescatori prima e successivamente borgo, dove venivano accolti i pellegrini in visita al Santuario, le cui origini risalgono al 1400. Della stessa epoca è la famosa Tonnara di San Vito, nota come la Tonnara del Secco, che ha smesso la sua attività nel 1965 e che, nonostante lo stato di semiabbandono in cui versa, offre agli occhi del visitatore uno dei panorami naturalistici più suggestivi della Sicilia nord occidentale. Un sondaggio del Fai a livello locale, che lo scorso maggio invitava i siciliani ad indicare il proprio "luogo del cuore", ha assegnato il primo posto proprio alla Tonnara di San Vito con oltre 35.000 voti.

Il viaggio poi continua nella vicina Scurati, nei pressi di Custonaci, per visitare la famosa Grotta di Mangiapane, insediamento paleolitico che nel 1800 la famiglia Mangiapane trasformò in un piccolo borgo, che oggi viene fatto rivivere attraverso rievocazioni, ricostruzioni delle attività agricole e delle botteghe, e un famoso presepe vivente che coinvolge tutta la popolazione della zona. Probabilmente il luogo più visitato da tutti gli italiani anche se non fisicamente ma solo televisivamente: la Grotta di Mangiapane è infatti uno dei set principali del celebre episodio "Il ladro di merendine" del Commissario Montalbano.

Con Osvaldo Bevilacqua si andrà invece ad Erice per documentare una importante iniziativa di imprenditoria giovanile legata al turismo, mentre Maria Teresa Giarratano farà visita ad una famiglia che ha intrapreso un' attività di ristorazione casalinga, un "home restaurant" che propone i piatti semplici della tradizione e che già vanta prenotazioni da tutta Europa.

In chiusura, da San Vito, paese che ospita da quasi vent'anni il "Cous cous Fest", la puntata terminerà con il cous cous di Giovanni, chef, re del cous cous trapanese a base di pesce.

Impostazioni privacy