![Sapiens un Solo Pianeta con Mario Tozzi su Rai3](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2020/03/sapiens_un_solo_pianeta_con_mario_tozzi_su_rai3-6ad.jpg)
![Sapiens un Solo Pianeta con Mario Tozzi su Rai3](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2020/03/sapiens_un_solo_pianeta_con_mario_tozzi_su_rai3-6ad.jpg)
Sapiens un Solo Pianeta con Mario Tozzi su Rai3 – Edizione 2019
Il programma pone domande sull'uomo, sulla natura, sullo spazio, sulla terra e sul futuro dei Sapiens, cercando le risposte con accurate indagini sul campo.
di Redazione / 04.05.2019
La divulgazione scientifica e ambientale torna su Rai3 in prima serata con il volto di Mario Tozzi, "Sapiens – un solo pianeta" in onda il sabato dal 16 marzo alle 21.45.
Un programma che pone domande sull'uomo, sulla natura, sullo spazio, sulla terra e sul futuro dei Sapiens, cercando le risposte con accurate indagini sul campo. La scienza diventa così un racconto grazie alla narrazione di Mario Tozzi, scienziato, divulgatore e appassionato esploratore che ritorna in uno spazio cruciale di Rai3 dopo aver condotto alcuni dei programmi storici della rete.
I Sapiens sono animali uguali agli altri? Quali sono state le vere cause del successo dei Sapiens?
Che cos'è davvero un fiume? Ne abbiamo ancora bisogno?
Perché gli uomini, a un certo punto, decidono di vivere nelle città?
Esiste solo un Mediterraneo? Perché la storia e la scienza sono nate proprio qui?
La conquista della Luna ci ha cambiati? Com'è la Terra, vista dalla Luna?
Che cos'è la scienza? E' vero che si basa su un metodo infallibile? Che cos'è il genio? Leonardo da Vinci lo era davvero?
Si possono prevedere i terremoti? Cosa possiamo fare per conviverci?
Le strade di oggi collegano ancora? Come saranno fatte le strade del futuro? Perché non andiamo ancora in giro con le navicelle come in Blade Runner?
Tante domande a cui Mario Tozzi, primo ricercatore CNR, prova a dare risposte chiare e semplici, seguendo un percorso originale e rigoroso d'indagine che solo uno scienziato può offrire. Percorrendo i fiumi di tutto il mondo per raccontarne lo stato; attraversando i secoli alla scoperta dell'evoluzione dei Sapiens e delle loro città; volando nello spazio per guardare la Terra dalla Luna; navigando sul Mediterraneo.
Otto veri e propri racconti tematici narrati da Tozzi grazie ad indagini compiute sempre sul campo, con l'aiuto di documentari, schede, esperti di diverse discipline e grafiche spettacolari, che hanno un ruolo centrale nel racconto.
Otto puntate per otto temi: i fiumi troppo spesso dimenticati, l'evoluzione dell'Homo sapiens, la Luna e la Terra vista dalla Luna, i terremoti, le città del passato e quelle del futuro, il Mediterraneo, Leonardo e il metodo scientifico, le strade fisiche e quelle immateriali, che collegano mondi diversi.
Mario Tozzi viaggia e mostra luoghi molto diversi: dalla città di Gerusalemme ai templi di Malta, dal fiume Tagliamento al Nilo, dall'Etna agli tsunami in Asia, dalla strada romana dell'Appia al ponte Morandi. E tanto altro ancora.
Il programma, realizzato in esterni, si apre e si chiude con Mario Tozzi in studio per un'inedita forma di Ted, una breve conferenza-racconto che all'inizio pone le domande al centro della puntata e alla fine prova a tirare le fila del suo percorso di esplorazione e di indagine. Nello studio, con un palcoscenico e un pubblico di studenti, tutti gli oggetti, le immagini e le grafiche necessarie per offrire il punto di vista originale di un programma scientifico come "Sapiens – un solo pianeta". In alcune occasioni un artista/ospite/cantautore a sorpresa completa il racconto.
SAPIENS – UN SOLO PIANETA | PRIMA PUNTATA
Fiumi, vene della terra.
La prima puntata in onda sabato 16 marzo alle 21.45 è dedicata ai fiumi, le vene della terra.
Tutto nasce da una goccia d'acqua. Il rapporto dei Sapiens con i fiumi è paragonabile all'origine della vita come la conosciamo. Da sempre, l'acqua è risorsa indispensabile per gli uomini, ma malgrado il loro intrinseco valore, i fiumi si sono trasformati da dispensatori di vita e di civiltà in ricettacoli di rifiuti, degrado e pericolo.
Come è stato possibile?
Il viaggio di Mario Tozzi parte dall'unico fiume intatto d'Europa, il Tagliamento, libero di costruire paesaggi spettacolari e dispensare vita agli ecosistemi che crescono nelle sue acque e lungo il suo corso. Continua attraverso il Nilo e il suo meraviglioso viaggio dalle mitiche sorgenti delle Montagne della luna fino al Mediterraneo.
A seguire una tappa in Israele, lungo il Giordano e il Mar Morto, la storia del controllo dei fiumi da parte dell'uomo inizia a delinearsi chiaramente.
Poi il giro del mondo attraverso i suoi corsi d'acqua più importanti affronta il capitolo delle dighe, come quella che ha reso possibile la nascita di Las Vegas e al contempo ha desertificato lunghi tratti del fiume Colorado.
Dalle guerre per l'acqua, l'uomo è poi passato a fare guerra all'acqua: dal fiume Sarno, uno dei più inquinati del nostro continente. La plastica sostituisce l'acqua, il cemento viene utilizzato sempre di più, fino a cancellare letteralmente i corsi d'acqua.
Ma si possono risanare i fiumi come il Sarno? Sì, basterebbe fare come hanno fatto con il fiume Isar a Monaco di Baviera: rinaturalizzare il corso d'acqua.
Solo così si può ripristinare un sano rapporto con i fiumi e farli tornare liberi, da plastica, cemento, dighe giganti. Come accade nel racconto dei mitologici fiumi volanti, corsi d'acqua che hanno scelto il cielo per scorrere indisturbati.
SAPIENS – UN SOLO PIANETA | SECONDA PUNTATA
Sapiens: il grande balzo in avanti.
La seconda puntata in onda sabato 23 marzo alle 21.45.
Chi è Homo Sapiens? Da dove viene? Cos'è e quando è avvenuto il "Grande Balzo in Avanti" che gli ha permesso di imporsi a tutti gli animali e a dominare la natura fino a trasformarla? Siamo stati i più forti o i più fortunati? Che ruolo hanno avuto l'immaginazione, l'arte, la religione?
Per provare a rispondere a questi e altri interrogativi, Mario Tozzi nella puntata di sabato 23 marzo si sposta a Malta, tra i templi megalitici più antichi del mondo, testimonianza di una antica civiltà dedicata alla Dea Madre, e poi nella grotta magica di Chauvet, in Francia, per interpretare i dipinti più antichi del mondo.
Parallelo al suo racconto sul campo "Sapiens" presenta una straordinaria ricostruzione visiva e scientifica, un vero e proprio film del cammino fatto dall'uomo a partire da 7 milioni di anni fa. E poi: lo Sciamano Italiano di Fumane, il mistero di Gobleki Tepe, il più antico luogo di culto sinora trovato, gli scimpanzé più intelligenti dell'uomo, i lemuri che si drogano, le piante che "vedono". Intervengono grandi studiosi come il filosofo dell'evoluzione Telmo Pievani, il neurobiologo dei vegetali Stefano Mancuso, il genetista Guido Barbujani e l'etologa Elisabetta Visalberghi.
SAPIENS – UN SOLO PIANETA | TERZA PUNTATA
Sapiens: la Terra vista dalla luna.
La terza puntata in onda sabato 30 marzo alle 21.45.
Com'era la terra vista dalla luna 50 anni fa, ai tempi del primo allunaggio? E oggi? Quali ricadute ha avuto sulla nostra vita la tecnologia che ha permesso un'impresa del genere? E quale sarebbe il nostro destino se la luna, improvvisamente, abbandonasse la sua orbita? Questi sono solo alcuni dei quesiti legati a una delle conquiste che cambiò la storia dell'umanità: lo sbarco sulla Luna. Lo scienziato Mario Tozzi racconterà non solo la luna ma anche la terra vista dalla luna nella terza puntata di Sapiens Un solo pianeta. Dopo aver rivissuto attraverso le immagini spettacolari di un'avvincente ricostruzione documentaristica, la conquista dello Spazio e quali furono veramente i grandi problemi che gli uomini e le donne impegnate nell'impresa dovettero affrontare per superare le difficoltà di un viaggio mai compiuto prima, il primo Mario Tozzi si sposterà in un luogo di eccezione. Uno dei pochi siti sulla Terra con aspetti straordinariamente somiglianti all'ambiente lunare: l'Etna. Le pendici del vulcano più grande d'Europa infatti, sono talmente simili al suolo lunare che proprio tra i suoi crateri sono state eseguite molte sperimentazioni da parte di enti spaziali di tutto il mondo.
SAPIENS – UN SOLO PIANETA | QUARTA PUNTATA
Sapiens – Un solo pianeta: Il prossimo terremoto.
La quarta puntata in onda sabato 6 aprile alle 21.45.
Dove accadrà il prossimo terremoto in Italia? Quanto sarà violento? Ti uccide il terremoto o la casa costruita male? Perché un sisma di magnitudo medio-bassa in Italia miete così tante vittime e danni, mentre in Giappone no? Per rispondere, è necessario viaggiare sopra e sotto la pelle della nostra penisola per ripercorrere dove sono avvenuti i grandi sismi del passato e capire se è possibile prevedere dove avverrà il prossimo e quanto sarà forte. Memoria, conoscenza e prevenzione sono infatti l'unica risposta possibile in un paese come il nostro, che troppo spesso sembra dimenticare e perdere consapevolezza della propria storia.
SAPIENS – UN SOLO PIANETA | QUINTA PUNTATA
Ospite in studio Niccolò Fabi.
La quarta puntata in onda sabato 12 aprile alle 21.40 è interamente dedicata alle città.
Nel corso della puntata, si visita Gerusalemme e Gerico in Israele, per esplorare le più antiche città dei Sapiens ancora oggi abitate, e Beit Shean, sempre in Israele, dove il terremoto del 749 d.C. ha congelato la morte di una perfetta città imperiale romana e bizantina. Mario Tozzi passa dall'antichità del Medio Oriente, in particolare il Tempio di Gerusalemme del quale si scoprono le antiche fondamenta, al Palazzo del Duca di Montefeltro a Urbino, con la realizzazione della città ideale del Rinascimento Italiano, fino ai palazzi visionari di Dubai, in pieno deserto, alle megalopoli cinesi o alla modernità di Milano, l'unica città italiana in grado di riprogettarsi in continuazione, l'unica a tenere il passo con il progresso tecnologico e sociale. Per la prima volta nella storia, ci sono più sapiens che vivono nelle città che nelle campagne e questo cambia di molto l'impatto che la nostra esistenza ha sul mondo e sui territori. Le città antiche infatti, assolvevano molti compiti mentre quelle moderne consumano suolo utile e lo riempiono di non-luoghi, come ad esempio i centri commerciali, credendo di diventare smart-city, città intelligenti, solo perché con una App trovi prima parcheggio. La vera intelligenza delle città potrebbe invece essere quella di essere resilienti, cioè avere la capacità di essere elastiche, di assorbire l'impatto dei fenomeni naturali e sociali e di sapersi riprogettare costantemente. Sapiens racconta i processi virtuosi delle città che hanno saputo adattarsi alle condizioni climatiche, naturali economiche e sociali che ne hanno messo in crisi la stabilità, come ad esempio nella regione di Tōhoku, colpita dallo tsunami del 2011, a El Paso in Texas colpita da siccità, a Detroit vittima del crollo dell'industria automobilistica, e nella colombiana Medellin capitale del narcotraffico negli anni Settanta e Ottanta e oggi rinata. Come di consueto la puntata viene aperta e chiusa in studio da brevi conferenze sceniche (TED) di Mario Tozzi. Ospite in studio Niccolò Fabi, artista romano sensibile ai temi della vita cittadina, che canterà dal vivo la sua "Ha perso la città".
SAPIENS – UN SOLO PIANETA | SESTA PUNTATA
Per Herman Hesse nessun mare ha avuto una fioritura di civiltà come il mediterraneo, e l'Italia ha la fortuna di essere circondata dalle acque di questo mare, che ha segnato la nostra storia, l'economia e il carattere nazionale. Conoscere il Mediterraneo, con la sua forza vitale e le sue criticità, vuol dire anche conoscere meglio noi italiani. Il viaggio dentro e fuori il Mare Nostrum parte sorprendentemente sottoterra, in un luogo magico e inaspettato, la miniera di sale di Realmonte (Agrigento), dove si trovano gessi e sali fossili di 6 milioni di anni fa che testimoniano l'evaporazione quasi completa del Mediterraneo. Dalla Sicilia orientale a Malta, da Napoli a Venezia il viaggio lungo le coste e le isole del Mediterraneo fa prima godere di una bellezza quasi intatta e incantata per poi mettere di fronte all'aggressione del brutto: impianti industriali, petrolchimici, costruzioni abusive, sfruttamento delle spiagge. Risalendo le gole del fiume Alcantara (sotto l'Etna) lungo le orme dei primi coloni della Magna Grecia e degli arabi, mostreremo i simboli unificanti del Mediterraneo con l'antropologo Marino Niola, dal pane all'ulivo, dalla biodiversità alle migrazioni. Si scoprirà con il biologo marino Silvio Greco che il pesce del Mediterraneo rischia di finire e che le isole di plastica esistono anche da noi e, anzi, sono più diffuse che altrove.
SAPIENS – UN SOLO PIANETA | SETTIMA PUNTATA
Quello della settima puntata di Sapiens è un viaggio attraverso il genio, la genialità, la scienza e il metodo scientifico di coloro che sono considerati tra i più grandi geni di tutti i tempi: Archimede, Leonardo Da Vinci e Albert Einstein, tre personaggi che hanno cambiato le nostre vite con il loro genio. A cinquecento anni dalla morte, Mario Tozzi conduce alla scoperta degli aspetti meno conosciuti del Leonardo scienziato ed inventore, facendo chiarezza su un personaggio molto celebrato ma non sempre del tutto compreso.
SAPIENS – UN SOLO PIANETA | OTTAVA PUNTATA
Strade maestre.
Le strade danneggiano l'ambiente? L'Italia è prigioniera delle strade? Perché le strade dei romani durano ancora oggi e quelle moderne si sfasciano in poco tempo? Come nasce una buca? Queste sono alcune delle domande cui Mario Tozzi proverà a rispondere nell'ottava e ultima puntata della prima edizione di Sapiens – Un solo pianeta, in onda sabato 4 maggio alle 21.40 su Rai3. A cosa serve una strada? a fare una passeggiata, ad incontrarsi, a guardare il panorama, a scoprire nuovi paesi, a far comunicare mondi distanti, a raggiungere nel minor tempo possibile un posto. C'è una di queste definizioni che con la modernità ha praticamente cancellato tutte le altre: le nostre strade oggi servono soprattutto per trasportare velocemente uomini e merci da una parte all'altra del mondo. Ma una volta uomini, merci, cultura e idee viaggiavano insieme lungo le stesse strade, oggi le merci e soprattutto le idee hanno preso altre vie. Anche l'Italia, che essendo una penisola potrebbe sfruttare le "autostrade naturali" via mare, dipende sempre di più dal trasporto su gomma, con tutte le conseguenze negative che ne conseguono a livello ambientale e territoriale. Quello dell'ultima puntata quindi è un vero e proprio viaggio lungo le strade d'Italia: dalla bellezza della Regina Viarum, la via Appia, una delle più grandi opere di ingegneria del mondo antico frutto della sapienza degli Antichi Romani, ancora oggi percorsa da migliaia di veicoli al giorno, fino alla Autostrada del Sole che con i suoi 760km collega Milano e Napoli dal 1958, contribuendo di molto a quel sogno di modernità dell'Italia degli anni '60, passando per le dissestate strade cittadine, e arrivare a immaginare come ci sposteremo nel futuro. Parlando di strade, argomento inaspettatamente vasto, non si può non ricordare la tragedia del crollo del ponte Morandi a Genova, l'ultimo avvenimento che ha messo in evidenza la fragilità e l'importanza della manutenzione delle infrastrutture del trasporto su gomma. Così come non si possono dimenticare altre strade, tutt'ora meta di pellegrinaggi, che hanno caratterizzato la storia di intere popolazioni come la via Crucis a Gerusalemme e le vie dei Canti degli Aborigeni australiani, o il tratto alpino della via Francigena. Nel corso della puntata anche una dimostrazione scientifica che sperimenta coma la costruzione di nuove strade aumenti il traffico anziché diminuirlo. Ad aprire e chiudere la puntata in studio brevi conferenze sceniche (TED) di Mario Tozzi.
foto credit: Rai