L'attore canadese Ryan Gosling arriva alla proiezione speciale di The Grey Man al BFI Southbank di Londra, Gran Bretagna, il 19 luglio 2022. [credit: EPA/Tolga Akmen]
L'attore canadese Ryan Gosling arriva alla proiezione speciale di The Grey Man al BFI Southbank di Londra, Gran Bretagna, il 19 luglio 2022. [credit: EPA/Tolga Akmen]
C: EPA/Tolga Akmen

Buon compleanno, Ryan Gosling: vita e carriera dell’attore canadese


Oggi, 12 novembre, facciamo gli auguri a Ryan Gosling, attore, regista e musicista amato sia dal pubblico femminile che maschile, grazie a una carriera che alterna ruoli romantici a film d'azione, spaziando tra dramma, commedia e thriller.

Ryan Gosling nasce il 12 novembre del 1980 a London, in Canada, anche se durante la sua infanzia si trasferisce spesso a causa del lavoro di suo padre, agente di commercio. Ryan si è descritto come un bambino vittima di bullismo, senza amici per molto tempo, con difficoltà a scuola che lo hanno portato anche a una sospensione; fin da piccolo, però, dimostra talento per esibirsi in pubblico, cantando ai matrimoni con sua sorella e suo zio, e prendendo lezioni di danza.

Gli esordi sul piccolo schermo e i primi passi nel mondo del cinema

Quando Ryan Gosling ha 12 anni, viene scelto per prendere parte al programma ormai diventato di culto The Mickey Mouse Club, da cui sono usciti altri nomi di celebrità oggi famosissime, su tutti Britney Spears, Justin Timberlake, Christina Aguilera, Keri Russell, anche se Ryan ha dichiarato di essere apparso poco sullo schermo perché altri giovani colleghi erano considerati più talentuosi di lui e quindi avevano più spazio per esibirsi nei loro numeri di canto e ballo.
Dopo la conclusione del programma, però, Gosling, tornato in Canada, inizia a recitare frequentemente in tv, comparendo come guest star in serie come Hai paura del buio?, PSI Factor, Kung Fu: la leggenda continua, La strada per Avonlea, Piccoli Brividi, ottiene un ruolo fisso nella serie Breaker High, e la parte da protagonista in Young Hercules, serie per ragazzi che racconta la giovinezza del mitico eroe, durante il suo periodo di formazione in un’accademia per guerrieri.

Fa il suo debutto in un film con Il mio amico Frankenstein (1997), e dopo un ruolo secondario ne Il sapore della vittoria (2000), dramma sportivo con Denzel Washington, è protagonista di The Believer (2001), film a basso budget dal tema molto duro (un giovane ebreo che diventa neonazista) che viene acclamato dalla critica.

The Believer (2001) Trailer
The Believer (2001) Trailer

Il successo di Ryan Gosling nei ruoli drammatici

Da allora, nel corso della sua carriera, Gosling ha legato spesso il suo nome a una serie di ruoli drammatici in film anche di gran successo, in alcuni casi: è stato un adolescente dagli istinti omicidi nel thriller Formula per un delitto (2002), con protagonista Sandra Bullock, e nel dramma Il delitto Fitzgerald (2003); poi ha dato corpo a un tormentato studente nel thriller psicologico-onirico Stay-Nel labirinto della mente (2005) al fianco di Ewan McGregor, e al giovane e ambizioso avvocato che affronta Anthony Hopkins ne Il caso Thomas Crawford (2007). Ha ottenuto invece un ruolo da protagonista nel drammatico Half Nelson (2006), storia di un giovane insegnante in una scuola di periferia segretamente affetto da tossicodipendenza, un film a bassissimo budget e poco visto (da noi ad esempio è arrivato qualche anno dopo direttamente in home video) ma che, acclamato dalla critica, gli ha fatto conquistare la sua prima nomination all’Oscar.

Fracture (2007) Trailer
Fracture (2007) Trailer

Se Lars e una ragazza tutta sua (2007) è a metà strada tra la commedia e il dramma, con il protagonista, ragazzo socialmente introverso, che dichiara di essersi fidanzato con una bambola a grandezza naturale, Blue Valentine (2010) è un dramma sentimentale che lo vede protagonista a fianco di Michelle Williams nella dolorosa storia di una giovane coppia; con lo stesso regista, Derek Cianfrance, Gosling tornerà a collaborare in Come un tuono (2012), un crime drama sentimentale che si rivelerà fondamentale per Ryan, facendogli conoscere sul set la sua attuale partner Eva Mendes.

Come Un Tuono - Trailer
Come Un Tuono - Trailer

Uno dei titoli che contribuiscono maggiormente a creare un alone di culto attorno a Ryan Gosling, è quello di Drive (2011), dramma d’azione accolto ottimamente dalla critica di cui lui è il protagonista senza nome, il meccanico, stunt-man di Hollywood e autista per furti e rapine; è lo stesso attore a scegliere il regista del film, il danese Nicolas Winding Refn, con cui poi tornerà a lavorare in Solo Dio perdona (2013) che però, nonostante grandi aspettative, riceve un’accoglienza deludente.

Drive - Promo 10 minuti del film
Drive - Promo 10 minuti del film

Ryan è poi fra i protagonisti di Le idi di Marzo (2011), thriller politico di e con George Clooney, e di La grande scommessa (2015), che invece si ispira, in chiave tragicomica, a vicende e personaggi reali, affrontando la crisi finanziaria del 2007-2008.

Le Idi Di Marzo - Trailer
Le Idi Di Marzo - Trailer

Dopo aver recitato per l’elusivo regista Terrence Malick in Song to song (2017), è protagonista, al fianco di Harrison Ford, di un attesissimo sequel come Blade Runner 2049 (2017), che ottiene una buona accoglienza anche se viene considerato economicamente un flop dagli esiti inferiori alle aspettative.

Song to song, Trailer
Song to song, Trailer

Dopo il biopic First man-Il primo uomo (2018), in cui interpreta l’astronauta Neil Armstrong, l’attore si prende una pausa prima di tornare nell’action The gray man (2022), blockbuster targato Netflix basato sull’omonima saga letteraria, che è solo il primo capitolo di un nuovo franchise, con sequel e spin-off già in preparazione.

First man-Il primo uomo, Trailer
First man-Il primo uomo, Trailer

Invece è un thriller dagli echi fantasy il debutto alla regia di Gosling, Lost river (2014), in cui non compare come interprete ma dirige, tra gli altri, la compagna Eva Mendes.

Lost River – Trailer
Lost River – Trailer

I ruoli romantici, dal dramma alla commedia

Ryan Gosling però è anche un eroe romantico, a cominciare da quando ha interpretato il dramma sentimentale in costume Le pagine della nostra vita (2004), tratto dall’omonimo romanzo del re del genere strappalacrime Nicholas Sparks, un film che è diventato poco alla volta, specialmente sul mercato nordamericano, un grandissimo successo di pubblico, divenendo così oggetto di culto per i fan (ancora di più perché fra Ryan e la co-protagonista Rachel McAdams era iniziata una vera storia d’amore anche fuori dal set). Qualche anno dopo, poi, lui ha preso parte al corale Crazy, stupid, love (2011) con Emma Stone, Steve Carell e Julianne Moore, interpretando un altro ruolo di successo, quello dell’uomo che, impegnato a conquistare una donna dopo l’altra, (con battute sui suoi addominali scolpiti) fa anche da “maestro” di seduzione.

Crazy, Stupid, Love. Trailer
Crazy, Stupid, Love. Trailer

Un ruolo molto importante per Ryan Gosling è poi arrivato con il musical La La Land (2016), di cui è protagonista nuovamente a fianco di Emma Stone: la parte di Sebastian, musicista jazz che sogna di aprire un club tutto suo, gli ha dato anche la possibilità di esibirsi in numeri musicali (nella vita lui è anche cantante e musicista, e ha inciso pezzi sia da solista che con la sua band Dead man’s bones), oltre a procurargli una candidatura all’Oscar.

La La Land - Clip 'City Of Stars'
La La Land - Clip 'City Of Stars'

E poi, quest’anno lo abbiamo visto nella parte del “fidanzato di” per eccellenza: è lui, infatti, con capelli biondo platino e abiti dai colori fluo, ad aver dato volto a Ken nel live-action di Barbie (2023), ironizzando su come il suo ruolo sia sempre stato secondario nel mondo rosa della celebre bambola, con il brano “I’m just Ken” diventato immediatamente virale.

Just Ken - Clip Barbie
Just Ken - Clip Barbie

Dove rivedremo Ryan Gosling

Gosling sarà protagonista, al fianco di Emily Blunt, dell’action The fall guy, basato sulla serie tv anni ’80 Professione pericolo; inoltre dovrebbe tornare a essere diretto da Derek Cianfrance in un nuovo film sull’Uomo Lupo, e interpretare nuovamente un astronauta in un film tratto dal libro Project Hail Mary di Andy Weir (autore di The Martian).

Impostazioni privacy