Festa del Cinema di Roma 2020
Festa del Cinema di Roma 2020

Roma 2020: Romulus, incontro con i Fratelli D’Innocenzo, Herself e altro in Programma il 23 ottobre


Fra storia, leggenda e rivoluzione, l'epico racconto della nascita di Roma: alla Festa del Cinema i primi due episodi di Romulus, la nuova serie Sky Original creata da Matteo Rovere. Fabio e Damiano D'Innocenzo protagonisti di un Incontro Ravvicinato con il pubblico. Una storia tutta al femminile della regista di Mamma mia!: alla Festa arriva Herself di Phyllida Lloyd.

Venerdi 23 ottobre 2020, nono giorno della 15a edizione della Festa del Cinema di Roma.

Vengono presentati in anteprima alla quindicesima edizione della Festa del Cinema di Roma i primi due episodi di Romulus, la nuova serie Sky Original diretta da Matteo Rovere (Veloce come il vento, Il primo re), con la quale firma il suo primo progetto per la TV. Fra storia, leggenda e rivoluzione, l'epico racconto della nascita di Roma. Andrea Arcangeli, Marianna Fontana e Francesco Di Napoli guidano il cast in una storia di sopravvivenza girata in protolatino e ambientata otto secoli prima di Cristo, in un mondo primitivo e brutale nel quale il destino di ognuno è deciso dal potere implacabile della natura e degli dei. Prodotta da Sky, Cattleya e Groenlandia e composta da dieci episodi aperti da una evocativa sigla cantata da Elisa, Romulus è il racconto di questo mondo visto attraverso gli occhi di tre ragazzi segnati dalla morte, dalla solitudine e dalla violenza: Iemos, Wiros e la giovane vestale Ilia. 

In programma l'Incontro Ravvicinato con Damiano e Fabio D'Innocenzo, che all'ultima Berlinale hanno vinto l'Orso d'Argento per la miglior sceneggiatura con il film da loro scritto e diretto Favolacce: ambientato tra le villette a schiera di Spinaceto, quartiere periferico a sud di Roma, racconta una storia di adulti-orchi, con le vite divorate dalla rabbia, e di adolescenti al limite dell'afasia. Nati trentuno anni fa a Tor Bella Monaca, Damiano e Fabio crescono tra i libri di Pasolini, Camus e Bukowski: "Era un ambiente dalla cultura anomala, antiaccademica, sgangherata", ricordano durante un'intervista. A diciannove anni iniziano a scrivere film. Poi l'incontro con Alex Infascelli, che li presenta al proprio agente. Da lì iniziano a fare i ghostwriter fino a quando colpiscono al cuore pubblico e critica con la loro opera prima, La terra dell'abbastanza, presentata nella sezione Panorama del Festival di Berlino nel 2018. Il film ottiene quattro candidature ai David di Donatello e vince i Nastri d'Argento nella categoria miglior regista esordiente. Nello stesso anno Matteo Garrone li chiama a collaborare alla sceneggiatura di DogmanNel 2020 trionfano a Berlino con Favolacce, premiato anche con il Nastro d'Argento per il miglior film e con quello per la migliore sceneggiatura. L'anno prima, pubblicano con La nave di Teseo la loro prima raccolta di poesie, "Mia Madre è un'arma"I D'Innocenzo sono inoltre anche fotografi e nel 2020 pubblicano con Contrasto il loro primo libro fotografico "Farmacia Notturna". Ospiti della Festa del Cinema, ripercorreranno i Fratelli D'Innocenzo ripercorreranno i loro successi artistici. 

E poi la proiezione di La vita che verrà (Herself) di Phyllida Lloyd in coproduzione con Alice nella città. Con il suo nuovo lavoro la regista di Mamma mia! firma una storia tutta al femminile. Dopo tanto tempo, Sandra trova finalmente il coraggio di fuggire con le sue due figlie da un marito violento. In lotta contro una società che sembra non poterla proteggere e con l'obiettivo di creare un ambiente accogliente per le bambine, decide di costruire da sola una casa tutta per loro. Non tutto andrà bene ma durante l'impresa troverà la forza di ricostruire la sua vita e riscoprirà se stessa, anche grazie all'appoggio di un gruppo di persone disposte ad aiutarla e a darle sostegno. Per Sandra e le sue figlie la nuova vita che verrà per fortuna non sarà mai più come quella di prima.

Nel programma della Selezione Ufficiale c'è anche la proiezione di Under the Open Sky di Miwa Nishikawa. Mikami, ex esponente della yakuza, che ha trascorso la maggior parte della vita in prigione, viene rilasciato. Inizia così a lottare per trovare un lavoro adeguato e per inserirsi nella società. Ma il codice di condotta di Mikami, profondamente radicato nelle regole e nei codici ai quali apparteneva, non si adatta all'ordinato sistema di assistenza sociale del Giappone. Il mondo in cui viene catapultato è un mondo che non capisce. Essere compatito o disprezzato non fa parte del suo bagaglio culturale, inoltre non comprende la grammatica sociale degli aiuti statali, volti a trovargli lavori saltuari e mal pagati. La sua natura impulsiva e inflessibile e le sue radicate convinzioni rischiano di compromettere anche i rapporti con chi cerca di aiutarlo.

Per la linea di programma Tutti ne parlano, la proiezione di The Reason I Jump di Jerry Rothwell. Dal best seller di Naoki Higashida, una storia in cui l'autore risponde alle domande più comuni fatte alle persone autistiche, non parlanti, come lui. I passaggi raccontati dalle parole di Higashida riflettono ciò che il suo autismo significa per lui e per gli altri, il modo in cui la sua percezione del mondo differisce da quella degli altri, così come i suoi comportamenti, che spiegano il motivo per cui salta. Tutto si sviluppa attorno al messaggio di Naoki: non parlare non significa non avere niente da dire. 

E ancora, la proiezione di Vera & Giuliano di Fabrizio Corallo che celebra il grande amore e il lungo e fecondo sodalizio artistico che legano, da quasi sessant'anni, il regista Giuliano Montaldo e la moglie Vera Pescarolo, compagna di vita e lavoro, in un rapporto simbiotico alimentato dalla forza creativa. Un gentiluomo e una gentildonna si confrontano rievocando il comune impegno etico nel dar vita a un cinema pronto a denunciare ogni tipo di intolleranza e nel coltivare le loro affinità con un allegro e costante "mutuo soccorso".

Con Alida, Mimmo Verdesca racconta per la prima volta la storia di Alida Valli: lo fa attraverso le parole inedite dei suoi scritti privati, arricchendola di preziosi materiali d'archivio e di testimonianze esclusive, mostrando un quadro completo della vita di una giovane e bellissima ragazza di Pola che diventò in breve tempo una delle attrici più famose e amate della storia del cinema.

Spazio poi a Marino y Esmeralda di Luis R. Garza. Marino, diciott'anni, studente di cinema, incontra Esmeralda, studentessa e pittrice ventenne, nella quale trova la musa che ha sempre desiderato per i suoi film. A poco a poco, ingenuamente, Marino scopre che Esmeralda è molto di più. E presto si ritrova a voler essere quello che lei è per lui: la sua fonte di ispirazione.

In programma l'evento "Naba Short Film and Documentary Contest – Quarantine Effects". NABA, Nuova Accademia di Belle Arti presenta una selezione di cortometraggi realizzati dagli studenti del Triennio in Media Design e Arti Multimediali, indirizzo Film Making, sul tema delle relazioni umane attraverso lo sguardo di una giovane generazione. I cortometraggi propongono un racconto audiovisivo delle esperienze vissute durante il periodo di isolamento in cui siamo stati coinvolti per la pandemia Covid-19.

Due gli appuntamento in programma al Palazzo Merulana per il format "Duel" in cui due personalità del mondo artistico, della cultura e dello spettacolo si sfidano davanti al pubblico, confrontando opinioni divergenti su temi legati al cinema, ai suoi protagonisti, alle sue storie. Si parte con il critico cinematografico Giona A. Nazzaro e il giornalista Gabriele Niola in un dialogo sui due registi Michael Bay e Christopher Nolan, seguiti dal membro del comitato di selezione della Festa, Francesco Zippel, e dal direttore di Sky Arte, Roberto Pisoni, in un dialogo sui registi Vincente Minnelli e Douglas Sirk. 

Per la linea "Fedeltà/Tradimenti", la trasposizione cinematografica dell'opera di Thomas Keneally Schindler's List, portata al cinema nel 1993  da Steven Spielberg, raccontata da Andrea Minuz.

La Festa del Cinema apre venerdì 23 ottobre ad una nuova location all'interno della città inaugurando lo spazio all'aperto del Teatro di Tor Bella Monaca sotto l'egida del RIF, il Museo delle periferie. Qui in programmazione una rassegna caratterizzata da tematiche musicali, alla base di tutti e quattro i film proiettati al Teatro di Tor Bella Monaca. Si inizia con Disco Ruin – 40 anni di club culture italiana di Lisa Bosi e Francesca Zerbetto.

Alla Casa del Cinema due titoli della retrospettiva dedicata a Satyajit Ray: The Stranger e The Philosopher's Stone. Per i "Film della nostra vita" spazio a Forbidden Planet di Fred M. Wilcox, scelto dal Responsabile Retrospettive della Festa del Cinema, Mario Sesti, che dichiara: "Sta alla fantascienza come Ombre Rosse alla golden age del western"

La collaborazione della Festa del Cinema di Roma con Medicinema Italia onlus e la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS continua venerdì 23 ottobre, con la proiezione di  Mi chiamo Francesco Totti, il film diretto da Alex Infascelli che ripercorre la carriera calcistica dell'ex capitano della Roma. A precedere la proiezione al Gemelli  una clip del regista Infascelli in cui saluta il pubblico dei pazienti ricoverati in ospedale e introduce il film raccontando alcuni retroscena del backstage. 

Nel programma del Teatro Palladium, Earthling: Terrestre di Gianluca Cerasola. Nella rassegna ospitata da alcune celebri librerie indipendenti della Capitale, le proiezioni di The end? L'inferno fuoridi Daniele Misischia e Ostia criminale – La mafia a Roma di Stefano Pistolini. 

Le repliche in programma: The Shift di Alessandro Tonda, Honeydew di Devereux Milburn, Under the Open Sky di Miwa Nishikawa, Peninsula di Yeon Sang-ho, The Reason I Jump di Jerry Rothwell, Stardust di Gabriel Range.  

Programma della Festa del Cinema di Roma di Venerdi 23 Ottobre

9.00     Proiezione stampa/Press Screening Romulus Ep. I – II (EV) 110' – Sala Sinopoli
9.00     Proiezione stampa/Press Screening The Reason I Jump (TP) 82' – Sala Petrassi
11.00   Proiezione stampa/Press Screening Herself \ La vita che verrà – Herself (CO) 97' – Sala Petrassi
11.30   Proiezione stampa/Press Screening Alida (O) 104' – MAXXI
13.10   Photocall Romulus (EV)
Matteo Rovere (regista/director) | Cast: Andrea Arcangeli, Francesco Di Napoli, Marianna Fontana | Enrico Maria Artale (regista/director) | Filippo Gravino, Guido Iuculano (sceneggiatori/screenwriters) | Nicola Maccanico, Riccardo Tozzi (produttori/producers)
13.30   Conferenza stampa/Press Conference Romulus (EV) – Sala Petrassi
Matteo Rovere (regista/director) | Cast: Andrea Arcangeli, Francesco Di Napoli, Marianna Fontana
14.00   Conferenza stampa in streaming/Streaming Press Conference Herself \ La vita che verrà – Herself (CO) – Sala Petrassi
Phyllida Lloyd (regista/director)
14.10   Photocall The Reason I Jump (TP)
Jerry Rothwell (regista/director) | Jeremy Dear (produttore/producer)
14.30   Conferenza stampa/Press Conference The Reason I Jump (TP) – Sala Petrassi
Jerry Rothwell (regista/director) | Jeremy Dear (produttore/producer)
15.45   Red carpet Vera & Giuliano (O)
Fabrizio Corallo (regista/director) | Gianluca Cannizzo, Nicola Claudio (produttori/producers)
16.00   Proiezione/Screening Mi chiamo Francesco Totti 105' – Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS con MediCinema Italia Onlus
16.30   Proiezione/Screening Pub. Acc. Vera & Giuliano (O) – Sala Petrassi
16.30   Red carpet Damiano D'Innocenzo, Fabio D'Innocenzo (IR)
17.00   Incontri Ravvicinati/Close Encounters Damiano D'Innocenzo, Fabio D'Innocenzo – Sala Sinopoli
17.00   Live Streaming Incontri Ravvicinati/Close Encounters Damiano D'Innocenzo, Fabio D'Innocenzo – My Cityplex Savoy Sala 4
17.00   Incontro/Conversation "Michael Bay / Christopher Nolan" (D) – Palazzo Merulana
Con/with Giona A. Nazzaro, Gabriele Niola
17.45   Red carpet animato/Animated Red carpet Borat
18.00   Apertura/Opening Arena Teatro Tor Bella Monaca
A seguire/following
Proiezione/Screening Disco Ruin – 40 anni di club culture italiana 115' – Arena Teatro Tor Bella Monaca
18.00   Proiezione/Screening Agantuk / The Stranger / Lo straniero 120' (RE) – Casa del Cinema
18.15   Red carpet Romulus (EV)
Matteo Rovere (regista/director) | Cast: Andrea Arcangeli, Francesco Di Napoli, Marianna Fontana, Sergio Romano, Ivana Lotito, Vanessa Scalera, Massimiliano Rossi
18.30   Photocall Cinema Europa The Reason I Jump (TP) – My Cityplex Europa
            Jerry Rothwell (regista/director) | Jeremy Dear (produttore/producer)
19.00   Incontro/Conversation "Vincente Minnelli / Douglas Sirk" (D) – Palazzo Merulana
Con/with Francesco Zippel, Roberto Pisoni
19.00   Proiezione stampa/Press Screening Donna di quadri – Graziella Lonardi Buontempo (O) 65' – My Cityplex Savoy Sala 4
19.00   Incontro/Conversation Schindler's List (FT) – MACRO
Con/with Andrea Minuz
20.00   Proiezione/Screening Pub. Earthling: Terrestre 95' – Teatro Palladium
21.00   Proiezione/Screening Parash Pathar / The Philosopher's Stone / La pietra filosofale 111' (RE) – Casa del Cinema
21.00   Naba Short Film and Documentary Contest – Quarantine Effects – Teatro Studio Gianni Borgna

Live streaming Conferenze stampa/Press Conferences:
– www.raiplay.it/dirette/raiplay2
– www.youtube.com/user/romacinemafest/
– www.facebook.com/romacinemafest

ALTRI EVENTI DELLA FESTA / OTHER EVENTS OF THE FEST
11.00   Presentazione dell'Avviso Pubblico concorrenziale per la concessione di contributi per la scrittura di opere cinematografiche e audiovisive (Link: http://www.lazioinnova.it/news/streaming)
Con/with Miriam Cipriani
15.30   Presentazione "Generazioni d'amore" (Link: http://www.lazioinnova.it/news/streaming)
17.30   X edizione Sorriso diverso 2020 – VI giornata della critica sociale (Link: http://www.lazioinnova.it/news/streaming)
Con/with Antonio Monda, Diego Righini, Paola Tassone, Nicolangelo Gelormini, Jerry Rothwell, Catello Masullo
19.30   Proiezione/Screening The end? L'inferno fuori 100' – Tomo Libreria Caffè
20.45   Proiezione/Screening Ostia criminale – La mafia a Roma 77' – Acilia Libri

ALICE NELLA CITTÀ
9.00     Proiezione/Screening Press Acc. L'alligatore 100' – Cinema Caravaggio
11.00   Proiezione stampa/Press Screening Herself \ La vita che verrà – Herself (CO) 97' – Sala Petrassi
11.30   Proiezione stampa/Press Screening Le streghe 104' – Cinema Caravaggio
11.30   Proiezione/Screening Acc. Gagarine 97' – Sala Sinopoli
11.30   Proiezione/Screening Acc. Herself \ La vita che verrà – Herself (CO) 97' – My Cityplex Savoy Sala 1
12.50   Photocall Nowhere Special – Casa Alice
Uberto Pasolini (regista/director)
13.00   Incontro stampa/Press meeting Nowhere Special – Casa Alice
Uberto Pasolini (regista/director)
14.30   Proiezione/Screening Pub. Acc. Felicità 82' – Cinema Caravaggio
14.50   Photocall Il mio corpo – Casa Alice
Michele Pennetta (regista/director) | Giovanni Pompili (produttore, producer), Valentina Del Buono (distribuzione/distribution)
15.00   Incontro stampa/Press meeting Il mio corpo – Casa Alice
Michele Pennetta (regista/director) | Giovanni Pompili (produttore, producer), Valentina Del Buono (distribuzione/distribution)
15.05   Photocall Felicità – Casa Alice
Bruno Merle (regista/director)
15.15   Incontro stampa/Press meeting Felicità – Casa Alice
Bruno Merle (regista/director)
15.20   Photocall Movida – Casa Alice
Alessandro Padovani (regista/director)
15.30   Incontro stampa/Press meeting Movida – Casa Alice
Alessandro Padovani (regista/director)
16.00   Proiezione/Screening Pub. Acc. La torta in cielo 102' – Sala Alice TIMVISION La Nuvola
16.15   Photocall Gagarine – Casa Alice
Fanny Liatard, Jérémy Trouilh (registi/directors) | Cast: Alseni Bathely
16.30   Conferenza stampa/Press Conference Gagarine – Casa Alice
Fanny Liatard, Jérémy Trouilh (registi/directors) | Cast: Alseni Bathely
18.30   Proiezione/Screening Pub. Acc. Felicità 82' – Cinema Caravaggio
18.30   Photocall Punta Sacra – Sala Alice TIMVISION La Nuvola
Francesca Mazzoleni (regista/director) | Cast: Silvia Fontana, Yuri Ramos Hidalgo AKA Chiky Realeza, Assunta Saliola, Beatrice Belsanti, Danila Guglielman, Giulia Fontana | Alessandro Greco (produttore)
19.00   Proiezione/Screening Pub. Acc. Punta Sacra 96' – Sala Alice TIMVISION La Nuvola
20.00   Photocall Felicità – Cinema Caravaggio
Bruno Merle (regista/director)
20.15   Photocall Il mio corpo – Cinema Caravaggio
Michele Pennetta (regista/director)
20.30   Proiezione/Screening Pub. Acc. Il mio corpo 82' – Cinema Caravaggio
20.45   Photocall Nowhere Special – Sala Alice TIMVISION La Nuvola
Uberto Pasolini (regista/director)
21.00   Proiezione/Screening Pub. Acc. Nowhere special 96' – Sala Alice TIMVISION La Nuvola
21.50   Photocall Movida – Cinema Caravaggio
Alessandro Padovani (regista/director)
22.00   Proiezione stampa/Press Screening Movida 68' – Cinema Caravaggio

LEGENDA
SU: SELEZIONE UFFICIALE / OFFICIAL SELECTION
TP: TUTTI NE PARLANO / EVERYBODY'S TALKING ABOUT IT
D: DUEL
FT: FEDELTÀ/TRADIMENTI / LOYALTY/BETRAYALS
IR: INCONTRI RAVVICINATI / CLOSE ENCOUNTERS
O: OMAGGI E RESTAURI / TRIBUTES AND RESTORED FILMS
RI: RIFLESSI / REFLECTIONS
CO: COPRODUZIONE / CO-PRODUCTION ALICE NELLA CITTÀ
RE: RETROSPETTIVA / RETROSPECTIVE
EV: EVENTI SPECIALI /SPECIAL EVENTS

La vita che verràRomulusFesta del Cinema di Roma 2020
Impostazioni privacy